• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
sabato, 30 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

L’ULTIMO SALUTO A MARIA TERESA LETTA, IL TRIBUTO DEI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2022
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

di Emanuela Scipioni

L’ultimo saluto a Maria Teresa Letta è stato un vero e proprio tributo alla donna, alla madre, alla professoressa, alla vicepresidente nazionale della Croce Rossa Italiana, ma non ultimo, alla persona di fede, che ha portato, fino all’ultimo, il peso della sofferenza “insieme a Chi, per primo, le ha prese tutte su di Sé”, come ha ricordato suo figlio, don Gianni, parroco di San Giuseppe Artigiano a Roma. “Non si scende dalla croce e mia madre, dal mese di febbraio, aveva compreso che era iniziato il suo calvario”. Anche don Claide, parroco della Cattedrale di San Bartolomeo, parrocchia di cui faceva parte la Prof.ssa Letta si commuove, “Non ci ha insegnato solo come si vive, ma anche come si muore”. E nell’omelia, Sua Eccellenza Giovanni Massaro, vescovo della Diocesi della Marsica, ricorda la lettera di San Paolo a Timoteo, presente proprio nella liturgia della scorsa domenica – “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede.  Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno” e – prosegue – “queste parole possono essere applicate alle sue labbra”. Tutti coloro che l’hanno conosciuta hanno esaltato della Prof.ssa Letta la concretezza, la tenacia, la generosità, il coraggio, la sua dedizione verso la famiglia, verso la scuola e verso la Croce Rossa, di cui ha sempre voluto trasmettere ai collaboratori, incarnandoli lei per prima, i 7 principi, guida e faro delle azioni dei Volontari. Come ha ricordato il saluto di Marika, volontaria della Croce Rossa, che ha commosso la numerosa platea di partecipanti. “Ti ho conosciuta in uno dei giorni più devastanti della mia vita, quel 6 aprile che la vita me l’ha cambiata per sempre. Prima di allora eri il Comitato regionale. Il tuo nome incuteva un po’ terrore, la professoressa Letta, un’ombra gigante sul mio piccolo comitato, così ti raccontavano. Poi, quando per te ero solo il Commissario dei Pionieri dell’Aquila, mi hai chiesto per telefono di mandarti la lista delle cose che ci mancavano, e così dopo poche ore ci sono arrivate scarpe, lenti a contatto, spazzolini dentifrici e spazzole per i capelli”. E continua – “Conoscevi i nomi e le storie di tutte le famiglie che hanno alloggiato nei Map Cri ad Onna e a San Gregorio. Mi sono sempre chiesta come facessi a ricordarti tutto e tutti.  Tu hai sempre   chiamato   tutti   per   nome, perché   il rispetto   per   la   dignità   delle   persone   è   anche questo, è scoprire cosa c’è al di là di quel che appare”. Infine, l’ultimo ricordo della celebrazione funebre è stato quello di Loredana – “Tu eri sempre in prima linea, la nostra forza trainante, determinata e testarda   ci   spronavi   a   fare di più a fare meglio, perché dicevi “Chi   è   più fortunato non può voltare le spalle a chi lo è meno”. Sfido   a   trovare   qualcuno   che   non   si   è beccato   un   tuo   rimprovero…È   successo anche   a   me….   ma   poi   mi   guardavi   e dicevi “Su, su ora andiamo avanti…” e   nei tuoi occhi capivo che credevi in me”. Loredana racconta poi il lato umano e vulnerabile della presidente – “Ti ho vista anche con gli occhi lucidi e con   qualche lacrima   sul viso, tu   che   eri sempre   forte, la   nostra   roccia,  ti abbandonavi a noi, a me,  Pierluigi, Marika e   Roberta,   quando   ti  scalfivano   il   cuore, l’anima” . Loredana racconta ancora come “grazie, scusa e per favore” fossero le tre parole di cortesia sempre presenti nelle conversazioni della vicepresidente. E così conclude “Ora sono io a dirti “Grazie” per ogni giorno trascorso insieme. “Scusa” per   tutte   le   volte   che   non   ti   ho capita   davvero, e   ti   chiedo   scusa   anche per   quelli   che   fino   ad   oggi   non   hanno avuto il coraggio di farlo… “Per favore” continua   a   guidarci nella più grande opera di umanità che è la Croce Rossa…Croce   Rossa che tu tanto hai amato…”

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 2023 AL LICEO STATALE BENEDETTO CROCE, “PORTE E PONTI”
Attualità

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 2023 AL LICEO STATALE BENEDETTO CROCE, “PORTE E PONTI”

28 Settembre 2023

In occasione della Giornata europea delle lingue, celebrata ogni anno il 26 settembre su iniziativa del Consiglio d’Europa, gli studenti...

IL VITRUVIO A DUBLINO
Attualità

IL VITRUVIO A DUBLINO

28 Settembre 2023

“I wanted real adventures to happen to myself. But real adventures, I reflected, do not happen to people who remain...

Articolo successivo

AVEZZANO, BUS NAVETTA DELLA SCAV PER IL CIMITERO NEL GIORNO DEL 1° NOVEMBRE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi