• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 30 Novembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Abruzzo

NEVE IN ABRUZZO: IMBIANCATE LE CIME DEL GRAN SASSO E DELLA MAIELLA. SUL RESTO DEL TERRITORIO PIOGGIA E CLIMA TARDO AUTUNNALE

Redazione di Redazione
6 Novembre 2022
in Abruzzo, Ambiente
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Si è di fatto materializzata la tendenza avanzata del meteorologo aquilano Stefano Bernardi ben 10 giorni fa.
L’Abruzzo nella mattinata di oggi si è risvegliato con le cime dei suoi monti più rappresentativi con un manto di candida neve.
In una sola notte si è passati, quindi, dallo strascico di un’estate da record ad un vero assaggio di un  autunno inoltrato simil invernale.
Sulle restanti zone l’attesa pioggia, unita ad un netto calo delle temperature, ha messo tutti d’accordo sul fatto che, malgrado tutto, ci ritroviamo a vivere in un contesto ove il clima rimane classificato temperato.
In tutti i modi quello di quest’anno sarà ricordato come l’autunno più bizzarro in assoluto, tra i più asciutti che si ricordano ( almeno per il momento) ed in grado di far perdere al termometro in poco tempo decine e decine di gradi.
Stefano Bernardi, professionista del meteo abruzzese ci tiene a precisare, infatti, che dietro tale risultato c’è un lavoro di analisi fatto dapprima sul medio termine ( massimo 5 giorni) e, successivamente, traslato sul lungo periodo.
Solo unendo la tecnologia attuale, il sempre più crescente numero di stazioni rilevatrici dei dati meteo e l’esperienza maturata in più di 40 anni, può portare a trasformare in previsione ciò che viene di solito evidenziato in tendenza.
Sulle previsioni fatte a lungo termine bisogna andarci cauti e mantenersi su standard che, come giustamente osservato dal meteorologo aquilano, facciano della conoscenza e della tecnologia due ingredienti imprescindibili nella decifrazione del tempo che farà.
Partendo proprio da questa riflessione e unendola alla precisione con la quale si è andata manifestando la sua teoria non possiamo che fare i più sentiti complimenti al simpatico, appassionato e preparato meteorologo aquilano.
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

SEQUESTRATI 4.650 LITRI DI CARBURANTE DI ILLECITA PROVENIENZA PRESSO UN DISTRUBUTORE ABUSIVO
Cronaca

SEQUESTRATI 4.650 LITRI DI CARBURANTE DI ILLECITA PROVENIENZA PRESSO UN DISTRUBUTORE ABUSIVO

28 Novembre 2023

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, nell’ambito dell’azione di contrasto all’economia illegale, ha individuato un distributore di...

L’AQUILA, GIOVANE ACCOLTELLATO A COLLE SAPONE
Cronaca

L’AQUILA, GIOVANE ACCOLTELLATO A COLLE SAPONE

27 Novembre 2023

Un giovane è stato ferito con un coltello ad un fianco ed è stato trasportato in ospedale dal 118 accorso...

Articolo successivo

CINQUANT’ANNI SENZA EZRA POUND, IL J’ACCUSE DI ENRICO RUGGERI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi