• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
giovedì, 7 Dicembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

RAVE OR NOT RAVE? L’OPINIONE DI ANDREA DI CONSOLI, INTELLETTUALE LUCANO

Redazione di Redazione
6 Novembre 2022
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

di Leonardo Alfatti Appetiti

“Ha ragione chi considera irrinunciabile garantire l’ordine, la legge e la sicurezza applicando rigorosamente le leggi in vigore, oppure chi auspica una maggiore elasticità delle leggi rispetto a fenomeni sociali e culturali indubbiamente illegali ma pur sempre vitali e fondamentalmente edonistici?”

A porsi la questione dalle colonne de “La Gazzetta del Mezzogiorno” è Andrea Di Consoli, giornalista, autore di programmi Rai di grande successo, sceneggiatore cinematografico e scrittore lucano,

Un aspetto è incontrovertibile: i rave si svolgono in contesti di scarsa sicurezza e di massiccia diffusione di stupefacenti. Fa bene il governo ad affrontare normativamente il problema creandone di nuove ad hoc o l’opposizione a parlare di “Stato di polizia”?

Intendiamoci, difficilmente troveremo chi si faccia paladino dello sballo estremo dei rave come modello di riferimento per le nuove generazioni, ma – come spiega Di Consoli – “i rave non sono solo droga e sballo, ma anche musica, divertimento, esperienze di allargamento delle possibilità percettive e sensoriali, modi di condividere dissenso, disagio, smarrimento, forme telluriche e primordiali di contestazione della realtà”.

Certo, sono presenti elementi di pericolosità, in primis per chi vi partecipa, ma fare di tutta l’erba un fascio potrebbe risultare sbagliato e controproducente.

Di Consoli, al riguardo, cambia la prospettiva, cercando di immedesimarsi nei frequentatori dei rave: “E se a noi questi ragazzi appaiono come mostri o zombi, dobbiamo perlomeno prendere in considerazione la possibilità che anche loro vedano noi adulti in questo modo, presi come siamo da demoni altrettanto pericolosi e, a volte, purtroppo illegali. La cosa che si vuole dire è che un rave party parla anche di noi adulti, dei nostri “valori”, del mondo che abbiamo costruito, della nostra incapacità di dialogare con loro, del nostro essere genitori insufficienti e, chissà quante volte, deludenti”.

Quel che bisognerebbe evitare è far diventare questa discussione prettamente ideologica: ordine contro disordine, legge contro libertà o, peggio ancora, buoni contro cattivi. Il manicheismo non è mai utile ad affrontare la complessità e le contraddizioni della società moderna.

Se da una parte lo Stato non può e non deve voltarsi dall’altra parte, una vera società aperta e liberale si costruisce anche accettando diverse visioni del mondo, sorvegliando e intervenendo, ma senza criminalizzare.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CELANO. TRE GIORNI DI EVENTI, MANIFESTAZIONE E UN IMPORTANTE CONVEGNO STORICO  PER RIEVOCARE IL PRIMO PRESEPE REALIZZATO DA SAN FRANCESCO E GIOVANNI VELITA
Attualità

CELANO. TRE GIORNI DI EVENTI, MANIFESTAZIONE E UN IMPORTANTE CONVEGNO STORICO PER RIEVOCARE IL PRIMO PRESEPE REALIZZATO DA SAN FRANCESCO E GIOVANNI VELITA

6 Dicembre 2023

Il primo presepe San Francesco e Giovanni Velita:  è il motivo conduttore della tre giorni, organizzata e promossa dall’amministrazione per...

SONO 48 LE RICERCATRICI E I RICERCATORI DELLA “D’ANNUNZIO”  TRA LE SCIENZIATE E GLI SCIENZIATI MIGLIORI AL MONDO  PER LA “WORLD’S TOP 2% MOST INFLUENTIAL SCIENTISTS, 2023”
Abruzzo

SONO 48 LE RICERCATRICI E I RICERCATORI DELLA “D’ANNUNZIO” TRA LE SCIENZIATE E GLI SCIENZIATI MIGLIORI AL MONDO PER LA “WORLD’S TOP 2% MOST INFLUENTIAL SCIENTISTS, 2023”

6 Dicembre 2023

Ben 48 tra ricercatrici e ricercatori attivi presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara figurano nella prestigiosa classifica dei...

Articolo successivo

“SOPRAVVISSUTI”, LA SERIE TV DI LINO GUANCIALE: IL PUBBLICO SOCIAL CHIEDE LA SECONDA STAGIONE!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi