Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
venerdì, 27 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

IL MINISTRO SANGIULIANO IN ABRUZZO PER COMMEMORARE I 50 ANNI DALLA MORTE DI ENNIO FLAIANO

Redazione di Redazione
27 Novembre 2022
in Cultura e Spettacolo
A A
Gennaro Sangiuliano
18
SHARES
122
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Leonardo Alfatti Appetiti

Il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano ha scelto la commemorazione del cinquantennale dalla morte di Ennio Flaiano, tenutasi il 18 novembre nella sala consiliare del Comune di Pescara, per la sua prima visita ufficiale in Abruzzo. Nel 1972, Ennio Flaiano, pochi mesi prima della sua improvvisa scomparsa avvenuta il 20 novembre del 1972 a causa di un infarto, in una intervista rilasciata a Il dramma per una immaginaria enciclopedia «del 2050» si definì con la sua proverbiale autoironia così: «Scrittore minore satirico nell’Italia del Benessere». In realtà Flaiano è stato molto di più: uno scrittore raffinato e corrosivo, versatile e spudoratamente controcorrente che scriveva «per non essere incluso». Attento quanto impietoso osservatore del costume italiano, rimane ancora oggi, a cinquant’anni dalla morte, un grande incompreso, troppo spesso riduttivamente ritenuto uno scrittore umorista e satirico e, come tale, considerato trascurabile e di poca importanza nel panorama delle lettere. Niente di più fuorviante.

Flaiano è stato senz’altro uno dei protagonisti più influenti del Novecento culturale italiano, avendo contagiato con il suo stile e la sua creatività, oltre che la letteratura (il suo primo e unico romanzo, Tempo di uccidere, vinse il premio Strega), il giornalismo, il cinema, il teatro e persino la televisione. Il corteggiamento del cinema, in particolare, si dimostrerà una sirena troppo seducente. Romano d’adozione, città dove si era trasferito appena dodicenne, rimase fieramente abruzzese. Flaiano è sempre rimasto legato alla sua terra d’origine, anche se la sua Pescara era una città diversa dall’attuale. Era un paese «di cinquemila abitanti», quello in cui nacque il 5 marzo di un «1910 così lontano e pulito che mi sembra un altro mondo», come ricorda lo scrittore. «Al mare si andava con il tram a cavalli e le sere d’estate si passeggiava, incredibile, per quelle strade dove sono nato, il corso Manthoné, ora diventato un vicolo e allora persino elegante».

Grande importanza ha il contributo che Flaiano ha dato al mondo del cinema, in particolare collaborando con Federico Fellini. La stessa storia de I vitelloni (film del 1953) è stata pensata e ambientata non soltanto a Rimini, come si pensa comunemente, ma nella stessa Pescara; il personaggio di Monaldo, il giovane irrequieto che vuole andar via dalla provincia, sia lo stesso Flaiano che parla di se stesso. Flaiano è ancora oggi estremamente attuale e siamo certi che, se fosse vissuto per altri cent’anni ancora, non si sarebbe stancato di denunciare i vizi e le contraddizioni dell’italiano «qualsiasi», sempre uguale a se stesso.

Leggianche...

EUGENIO FINARDI AL TEATRO DEI MARSI CON EUPHONIA SUITE

CAPITALE DELLA CULTURA 2025: PESCINA TRA LE DIECI FINALISTE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

MUGHINI RACCONTA I NON ALLINEATI DEL NOVECENTO

Articolo successivo

IL TEATRO DEI MARSI EVOCA IN SCENA IL GRANDE FRED BUSCAGLIONE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

finardi
Cultura e Spettacolo

EUGENIO FINARDI AL TEATRO DEI MARSI CON EUPHONIA SUITE

26 Gennaio 2023

AVEZZANO - "Euphonia” è una suite che incorpora i brani in un “Flow”, un flusso ininterrotto che, attraversando vari stati...

zauri
Cultura e Spettacolo

CAPITALE DELLA CULTURA 2025: PESCINA TRA LE DIECI FINALISTE

25 Gennaio 2023

PESCINA - “Una bellissima notizia, che premia un grande lavoro di squadra e testimonia le potenzialità e le capacità esistenti...

Articolo successivo
Matthias Martelli

IL TEATRO DEI MARSI EVOCA IN SCENA IL GRANDE FRED BUSCAGLIONE

ospedale avezzano 1

IL REPARTO UTIC DELL'OSPEDALE DI AVEZZANO SENZA PORTE E COMODINI, L'EVIDENZA DEL DEGRADO DELLA NOSTRA SANITÀ

Articoli più letti

  • POMILIO2

    LA SCUOLA DELL’INFANZIA “BORGO PINETA” CAMBIA VOLTO

    39 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI I DOCUMENTI CONTABILI DELL’ AVEZZANO CALCIO

    38 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 10
  • SCOPERTO UN TERRENO DEMANIALE DI 2000 MQ OCCUPATO SENZA LE NECESSARIE CONCESSIONI

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • DISATTENDE GLI OBBLIGHI DEGLI ARRESTI DOMICIALIARI, 38ENNE IN CARCERE

    16 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • AVEZZANO, 43ENNE DI ORIGINE ROMENA ARRESTATO PER LESIONI, FURTO E SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.