• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
sabato, 30 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

PARTE IL CAMMINO DELL’ITS ABRUZZO TURISMO E CULTURA: L’ACCORDO DI PROGRAMMA TRA SETTE ENTI NASCE AD AVEZZANO

Presentata ufficialmente la Fondazione “Istituto tecnico superiore Abruzzo Turismo e Cultura”. Faranno parte del nuovo percorso abruzzese di crescita e di formazione turistica – valido per la Marsica e per l’Altopiano delle Rocche

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2022
in Attualità, Scuola
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Non solo preparazione accademica, ma anche coinvolgimento del settore privato con le aziende e del mondo studentesco dei giovani, possibili e futuri imprenditori turistici del domani. Conferenza stampa, oggi, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, per la presentazione del protocollo d’intesa a vocazione turistica che lega tra di loro i territori di Avezzano, Tagliacozzo, Rocca di Mezzo, Ovindoli e Rocca di Cambio, accompagnati in questo nuovo percorso di formazione qualificata e specifica dalla competenza delle due DMC Marsica Terrextra e Abruzzo Qualità, rappresentate rispettivamente dal presidente Giovanni D’Amico e dal direttore Raffaele Siciliano.

Un incontro a più voci e a più attori territoriali, quello di stamattina, che ha interessato le due grandi aree della Marsica e dell’Altopiano delle Rocche: due bacini geografici di grandi prospettive, risorse e capacità attrattive. Il protocollo d’intesa nasce nell’ambito dell’adesione, da parte degli Enti coinvolti, alla Fondazione – di recente genesi in Abruzzo – denominata “ITS (Istituto Tecnico superiore) Abruzzo Turismo e Cultura”, ovvero un organismo di formazione e di accompagnamento nel mondo del lavoro del ramo turistico, nato esattamente l’8 giugno del 2022. La realtà sarà operativa e in grado di attrarre fondi già da gennaio 2023. “Non potevamo lasciarci sfuggire, come sistema-territorio, questa occasione – ha esordito l’assessore del Comune di Avezzano, Patrizia Gallese che ha coordinato l’incontro – come delegata alle politiche turistiche, ho voluto organizzare questo tavolo di confronto proprio per avviare un cammino che potrà dare tanto ai nostri territori. Si parla sempre e in ogni occasione oramai di potenzialità turistiche e di sviluppo turistico, ma spesso ciò che manca è l’azione concreta e qualificata sui territori. Dobbiamo rafforzare i nostri punti di fragilità e di debolezza a livello di offerta turistica e di presenza di strutture adeguate e personale qualificato. Con l’ITS si può fare”.

 

In sala consiliare, presenti il presidente e il vicepresidente della Fondazione neonata, Erminio Di Ludovico e Dario Colecchi, il consigliere comunale Alessandro Pierleoni, il vicesindaco di Tagliacozzo, Anna Mastroddi, l’assessore del Comune di Ovindoli, Leonello Scorrano, il presidente del Patto Territoriale e componente del Cda del Gal Marsica, Rocco Di Micco e la dirigente scolastica dell’Istituto “Argoli” di Tagliacozzo, la professoressa Clementina Cervale.

 

Quali sono gli obiettivi dell’ITS? Innanzitutto, promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica e poi sostenere le politiche attive del lavoro nella filiera del turismo. La parola chiave è solo una: integrazione. “Si vuole creare una connessione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro territoriali. – ha detto Giovanni D’Amico – L’ITS è uno strumento che ci può aiutare a sviluppare in maniera incisiva e decisiva delle strategie concrete per la valorizzazione. Noi enti dobbiamo essere promotori di uno scatto organizzativo e imprenditoriale, anche perché ora, a livello regionale, abbiamo anche la nuova Legge quadro sul turismo. Il quid in più è rappresentato dall’incontro tra pubblico e privato”.

 

“L’ITS è unico per tutto l’Abruzzo, come anello di congiunzione qualificante e professionalizzante tra scuola superiore di secondo grado, università e percorsi aziendali. – ha affermato, infine, il presidente della Fondazione, Erminio Di Ludovico – Le opportunità nella Marsica e nell’Altopiano delle Rocche sono tante. Il nostro modello di riferimento è l’ITS veneto di Jesolo, soprattutto per la capacità di ‘vendere’ le offerte turistiche on-line. Formeremo i nuovi professionisti del turismo esperienziale, digitale, lento e di ritorno: le tante facce dell’economia turistica del futuro”.

 

 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 2023 AL LICEO STATALE BENEDETTO CROCE, “PORTE E PONTI”
Attualità

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 2023 AL LICEO STATALE BENEDETTO CROCE, “PORTE E PONTI”

28 Settembre 2023

In occasione della Giornata europea delle lingue, celebrata ogni anno il 26 settembre su iniziativa del Consiglio d’Europa, gli studenti...

IL VITRUVIO A DUBLINO
Attualità

IL VITRUVIO A DUBLINO

28 Settembre 2023

“I wanted real adventures to happen to myself. But real adventures, I reflected, do not happen to people who remain...

Articolo successivo

FINA E TOSIANI NEL COMITATO NAZIONALE COSTITUENTE DEL PD: “SERVE UN NUOVO PROTAGONISMO DEI TERRITORI”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi