• Pubblicità
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

A CARSOLI UN MURALE IN RICORDO DELL’ORSO JUAN CARRITO

Redazione di Redazione
9 Febbraio 2023
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

GRAVE CARENZA DI ORGANICO E PIANO POTENZIAMENTI INADEGUATO: IL SAP L’AQUILA PREANNUNCIA INIZIATIVA SINDACALE

TAGLIACOZZO PROTAGONISTA IN EUROPA CON IL PROGETTO ETWINNING “WE… LITTLE EUROPEANS”

CARSOLI – Dalla collaborazione tra il Comune di Carsoli, la Pro Loco di Tufo, frazione di Carsoli e l’Associazione “Gli Artisti della Valle del Cavaliere” è nata l’idea di realizzare un murale per fermare nel tempo l’immagine e il ricordo dell’orso Juan Carrito. L’opera vedrà impegnati gli artisti Bernardi Lorena e Di Gabriele Lorenzo, Gelico per la fotografia e sarà realizzata sabato 11 e domenica 12 Febbraio a Tufo di Carsoli, paese delle arti. Nel 2016, infatti, nel nostro bel borgo, nasce il progetto “Intonaci” per iniziativa della Pro Loco in collaborazione con il Comune di Carsoli e l’Associazione “Gli Artisti della Valle della Cavaliere”che, nel corso degli anni, ha portato alla nascita di una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto con oltre cento murales, opere in ferro, ceramica e legno. “Intonaci” si svolge ogni anno nel mese di Luglio e, oltre agli artisti della locale associazione, ha visto la partecipazione dell’Accademia d’Arte di Roma, di Sassari, di Firenze. Gli artisti della Valle del Cavaliere sintetizzano così i principi ispiratori dell’opera che andranno a realizzare sull’orso Juan Carrito: “Lontana da noi l’idea di ergerci a giudici di situazioni specifiche, d’altro canto però sottolineiamo che il tema è fortemente sentito. E’ trasversale, attuale, universale. Ci fa indignare la noncuranza, l’assoluta mancanza della cura del creato, di tutto ciò che ci circonda e ci fa respirare. E ci fa sentire il più delle volte impotenti. Non è facile esprimere a parole quello che un pennello può fare. Allora ci sembra giusta la citazione di Arthur Bloch: “L’unica cosa imperfetta in Natura è la razza umana”. Citazione riportata nel bozzetto dell’opera intorno al quale si costruirà il dipinto definitivo. Un piccolo messaggio per credere in un futuro migliore.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

GRANDE PARTECIPAZIONE PER IL CORSO BLSD GRATUITO A MORINO

GRANDE PARTECIPAZIONE PER IL CORSO BLSD GRATUITO A MORINO

16 Giugno 2025
GIOIA DEI MARSI: SINERGIA COMUNE-POLIZIA PER PREVENIRE LE TRUFFE AGLI ANZIANI

GIOIA DEI MARSI: SINERGIA COMUNE-POLIZIA PER PREVENIRE LE TRUFFE AGLI ANZIANI

16 Giugno 2025
Articolo successivo

EDILIZIA POPOLARE: FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE AVEZZANO ED ATER L’AQUILA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli