• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

SUPERARE L’ASSISTENZA E OFFRIRE OCCASIONI DI CRESCITA E DI LAVORO. I PRIMI RISULTATI DELL’AZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI AVEZZA-NO. DI BERARDINO: “PUNTIAMO AL RECUPERO E AL REINSERIMENTO DI CHI OGGI VIVE IN CONDIZIONI DISAGIO E IN DIFFICOLTÀ”

Redazione di Redazione
24 Marzo 2023
in Politica
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

AVEZZANO – È un bilancio positivo quello dell’Amministrazione comunale di Avezzano per quanto riguarda gli interventi nel sociale, soprattutto rivolti a nuclei familiari e singoli in condizioni di disagio e fragilità.

Interventi, e questo è il dato più importante, mirati al reinserimento, sia in ambito lavorativo che scolastico, producendo, in questo modo, il risultato di offrire ai beneficiari occasioni di crescita e di lavoro per migliorare il proprio livello di vita.

Quindi non solo e non tanto assistenza, ma un vero e proprio programma di recupero attivo di queste persone e delle loro potenzialità.

Il Comune di Avezzano, da diversi anni, dapprima con i fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) e successivamente con quelli QSFP 2018, ha avviato interventi in favore dei beneficiari del Reddito di Inclusione (REI) e del Reddito di Cittadinanza (RdC) o dei nuclei familiari in condizione di vulnerabilità socioeconomica, presi in carico dal servizio sociale del Comune.

Sono stati realizzati, a seguito della valutazione dei bisogni e in collaborazione con le stesse famiglie beneficiarie, Progetti Personalizzati, finalizzati al contrasto delle situazioni di emarginazione sociale, accompagnandole verso un’autonomia socioeconomica.

Quella che segue è una breve sintesi di quanto realizzato e introdotto dal Comune di Avezzano per ottenere il recupero sociale ed economico, di singoli e nuclei familiari in condizioni di difficoltà.

Programma Operativo Nazionale (PON Avviso 3)

Attivati i seguenti progetti personalizzati:

41 beneficiari sono stati inseriti in tirocini d’inclusione;

17 beneficiari sono stati inseriti in percorsi di attività di formazione ai fini dell’acquisizione/rafforzamento delle competenze trasversali o tecnico professionali, e nello specifico:

  • 4 soggetti sono stati inseriti in un corso di formazione di Elettricista Impiantista;
  • 1 soggetto inserito in un corso di formazione HACCP;
  • 2 soggetti inseriti in un corso di formazione Nail Artist;
  • 1 soggetto inserito in un corso di formazione Barman;
  • 3 soggetti inseriti in un corso di formazione SAB;
  • 1 soggetto inserito in un corso di formazione Social Media Marketing;
  • 1 soggetto inserito in un corso di formazione di Puericultrice;
  • 4 persone inserite in un corso di formazione OSS.

Notevole anche la quota di interventi finalizzati al reinserimento educativo e scolastico:

  • 10 nuclei familiari (di cui 23 minori) sono stati inseriti nell’assistenza educativa domiciliare;
  • 16 soggetti sono stati inseriti in corsi gratuiti erogati dal CPIA sezione di Avezzano, quali: Italiano, Inglese e corsi informatici.

Quota Servizi del Fondo Povertà.

Nel Progetto Personalizzato indirizzato ai percettori del Reddito di Cittadinanza, queste le azioni realizzate:

Sono 137 tirocini di inclusione sociale e di inserimento/reinserimento al lavoro, dei quali:

  • 57 conclusi;
  • 15 in corso;
  • 65 in attivazione tra fine marzo e inizio aprile.

Soggetti promotori: Afes, Prometeo, SGI, Sicurform.

I soggetti che hanno ospitato le iniziative sono:

  • l’Amministrazione pubblica: di cui 1 settore istruzione, 2 giustizia, servizio ambientale Comune di Avezzano, servizio urbanistico Comune di Avezzano;
  • Caritas Diocesana;
  • 14 Settore commercio di vendita al dettaglio;
  • 2 privato sociale;
  • 2 associazioni sportive.

Tirocini della durata di 3 mesi per un’indennità di frequenza pari ad € 600,00 al mese.

Avviati al supporto anche 41 nuclei familiari con servizi di prossimità e sostegno socioeducativo domiciliare, atti a promuovere l’integrazione sociale dei nuclei familiari a rischio di marginalità sociale.

Programma Operativo Nazionale (PON PaIs)

Nel Progetto Personalizzato indirizzato a nuclei familiari in difficoltà, sono stati realizzati i seguenti interventi:

6 tirocini di inclusione e di inserimento/reinserimento al lavoro; soggetti ospitanti: settore istruzione, Caritas Diocesana, Settore commercio di vendita al dettaglio;

6 sono stati inseriti in percorsi di attività di formazione ai fini dell’acquisizione/rafforzamento delle competenze trasversali o tecnico professionali, e nello specifico:

  • 3 soggetti, sono stati inseriti nel Corso Operatore Amm.vo Segretariale;
  • 1 soggetti, è stato inserito nel Corso OSS;
  • 2 soggetti, sono stati inseriti nel Corso Manutentore del Verde.

Particolare attenzione, da parte dell’Amministrazione comunale, è stata dedicata ai progetti finalizzati al reinserimento lavorativo con formazione.

Il Progetto “THINK TANK AGORA’ – INCLUSIONE ATTIVA PER STRATEGIA DI IMPRESA”, ne è l’esempio più importante e consistente.

Gli utenti attualmente coinvolti sono 43. Il programma prevede corsi di formazione attivati nei seguenti ambiti:

  • OSS;
  • Operatore amministrativo Segretariale;
  • Magazziniere;
  • Manutentore del verde.

I tirocini inclusivi sono stati attivati nei seguenti ambiti:

  • settore pubblico (istruzione-enti locali-giustizia);
  • settore privato (ristorazione-giardinaggio-commercio-amministrazione-sport-informatica-cultura-ambiente-call center).

La durata del percorso è di 6 mesi con un’indennità di frequenza mensile pari ad € 600.

Si sta infine procedendo all’attivazione di ulteriori interventi a supporto dei nuclei familiari in condizione di vulnerabilità socioeconomica.

Anche in questo caso si parla di tirocini della durata di 5/6 mesi con un’indennità di frequenza pari a € 600 mensili.

«Il programma che stiamo attuando come Amministrazione comunale – spiega il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali, Domenico di Berardino – punta a superare il pre-giudizio di intervento sociale come mera assistenza.

Il programma che stiamo realizzando e attivando, grazie al lavoro e all’impegno del Settore Servizi Sociali, con la dirigente Laura Ottavi e tuti i suoi funzionari e addetti, mira invece al recupero di queste persone che vivono in difficoltà, ma anche al loro reinserimento in percorsi educativi, scolastici, formativi e di lavoro.

In questo modo – prosegue di Berardino, avremmo fatto fino in fondo il nostro lavoro di amministratori della comunità, offrendo un futuro e un orizzonte a chi ora è in difficoltà.

La nostra intenzione è fare ancora meglio – conclude – approfittando di tutte le risorse che saranno a disposizione per creare occasioni che possano migliorare la vita di cittadini e famiglie che attualmente hanno situazioni difficili e di fragilità».

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

FESTA DELLA REPUBBLICA A MORREA (SAN VINCENZO VALLE ROVETO) E PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DON SAVINO ORSINI
Politica

FESTA DELLA REPUBBLICA A MORREA (SAN VINCENZO VALLE ROVETO) E PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DON SAVINO ORSINI

2 Giugno 2023

Domani, Venerdì 2 giugno 2023, l’Amministrazione Comunale di San Vincenzo Valle Roveto e la Pro Loco di Morrea celebrano la Festa...

Politica

INVESTIMENTI PER 20 MILIONI DI EURO DAL COMUNE DI CELANO SULLE SCUOLE, ENTRO IL 2024 RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA

1 Giugno 2023

Premiato l’impegno dell’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Settimio Santilli, che ha investito ingenti risorse economiche a disposizione per interventi di...

Articolo successivo

ALLA SCOPERTA DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “A. ARGOLI” DI TAGLIACOZZO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

14 ore fa
15
IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

14 ore fa
16
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi