• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Abruzzo

LE ECCELLENZE ABRUZZESI IN VETRINA AL CIBUS DI PARMA

Armando Floris di Armando Floris
31 Marzo 2023
in Abruzzo, Economia e Lavoro
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Sono quattordici le aziende abruzzesi che, grazie al protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Chieti Pescara, Regione Abruzzo – Dipartimento Agricoltura e Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, hanno avuto la possibilità di diventare protagoniste del Cibus Connecting Italy 2023 di Parma.

 Sotto lo slogan “Welcome to Foodland”, si è tenuta questa settimana la manifestazione espositiva che ha visto i padiglioni della Fiera di Parma animarsi con circa 20mila operatori provenienti da tutto il mondo e oltre mille brand dell’agroalimentare in vetrina. Per la sua importanza nel settore del food a livello mondiale, il Salone internazionale dell’alimentazione è stato inaugurato dal sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale Maria Tripodi e dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, che è intervenuto con un video messaggio.

Nelle due giornate di manifestazione, spazio a decine di eventi sui temi caldi del food e particolare attenzione all’innovazione, con circa 500 innovazioni di prodotti in esposizione. Diverse le novità per espositori e buyers, con quattro nuove aree tematiche: ortofrutta fresca Made in Italy, ingredienti e tecnologia per gelato e pasticceria, nutraceutica e prodotti funzionali a formulazione vegetale. L’edizione di Cibus conclusasi ieri, che nel 2023 si è presentata al pubblico nella sua versione smart degli anni dispari, ha rappresentato un’opportunità di confronto per comprendere le tendenze di un mercato agroalimentare che, provato dagli eventi inflattivi globali dell’ultimo periodo, si prepara alle nuove sfide poste da un’evoluzione tecnologica sempre più rapida.

«Il Cibus di Parma, con le sue migliaia di operatori e buyers provenienti da quasi cento diversi paesi», commenta il presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, «rappresenta un’ottima vetrina per le aziende abruzzesi e un’occasione imperdibile per far conoscere ed esportare i migliori prodotti del nostro territorio nel mondo. Le aziende abruzzesi che hanno partecipato alla manifestazione fieristica, con le loro eccellenze agroalimentari, hanno abbracciato diversi settori passando dalla pasta all’olio, dai prodotti agricoli ai dolci, i liquori o le conserve. Il successo registrato dall’Abruzzo nei due giorni del Salone internazionale dell’alimentazione ci conferma l’importanza dell’attività di rete e di promozione, con particolare attenzione all’export, svolta dall’Ente camerale, in collaborazione con la Regione Abruzzo, a sostegno delle imprese del territorio».

Nella collettiva abruzzese erano presenti: Verde Abruzzo srl, Berardo sas, Azienda Agricola De Ferri, Confetti Pelino srl, Evangelista liquori srl, Fox Bar Italia srl, Antico Pastificio Rosetano srl, Terra dei Briganti di Di Matteo Riccardo, Cinquina International srl, JMEF spa, Emilia srl, Agroalimentare Valle Trigno snc di Tamburro A&C, Azienda Agricola Ramo Di Mandorlo srl e Frantoio Oleario Enzo Giardino.

Leggi anche

“AMBIENTIAMOCI”: IL 29 MAGGIO, IL CRUA DI AVEZZANO PRESENTERÀ IL SUO RINNOVATO CENTRO DI ECCELLENZA, UNICO IN ABRUZZO “FAR LAB”

PIANA DEL FUCINO: LA VERTENZA DEI BRACCIANTI

Armando Floris

Armando Floris

Redattore

Leggi anche

ASL1

SANITÀ: A PAGARE SONO SEMPRE GLI STESSI! LA RIDUZIONE DELLA SPESA NON PUO’ PENALIZZARE LAVORATRICI, LAVORATORI E SERVIZI

14 Maggio 2025
8,3 MILIARDI DI RISPARMI INVIATI IN PATRIA DAGLI IMMIGRATI IN ITALIA. UN QUARTO VERSO BANGLADESH E PAKISTAN. FINO A 12 MILIARDI CON I FLUSSI “INVISIBILI”

8,3 MILIARDI DI RISPARMI INVIATI IN PATRIA DAGLI IMMIGRATI IN ITALIA. UN QUARTO VERSO BANGLADESH E PAKISTAN. FINO A 12 MILIARDI CON I FLUSSI “INVISIBILI”

14 Maggio 2025
Articolo successivo

MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO: CONSEGNATI I LAVORI ALLE DITTE PER CIRCA 2 MILIONI DI EURO. SINDACO SANTILLI: INVESTIMENTO IMPORTANTE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO E LA TUTELA DELLE PERSONE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli