• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

SABATO L’INCONTRO DEL VESCOVO CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI

Redazione di Redazione
31 Marzo 2023
in Attualità
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
«Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?», questo il tema della giornata, promossa dall’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, che si terrà sabato 1°aprile alle 10, presso il Santuario della Madonna di Pietraquaria, dove il vescovo Giovanni Massaro, incontrerà, ancora una volta, i sindaci e gli amministratori locali.
La Chiesa può contribuire a ridefinire lo spazio politico e sociale, essa non rifiuta il confronto con la contemporaneità e con la dimensione storico-sociale della società ma si mette in ascolto e in cammino lungo le strade e nei villaggi della società. La Chiesa marsicana, grazie al cammino sinodale ha già da tempo avviato il confronto con gli amministratori locali del territorio.
Il cammino quaresimale si presenta perciò come tempo propizio per continuare il percorso sinodale e fare, ancora, un tratto di strada insieme, Chiesa e istituzioni civili, per condividere l’amore e l’attenzione paterna nei confronti dei cittadini. Il vescovo Massaro, con questo intento, ha invitato tutti i sindaci e amministratori locali del territorio marsicano all’appuntamento del primo aprile nel Santuario della Madonna di Pietraquaria, per una conversazione spirituale sul tema «Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?». La consulta diocesana di pastorale sociale e lavoro curerà l’accoglienza e i diversi momenti vissuti insieme. Sarà l’occasione per riaffermare il primato dell’azione divina per il benessere di una comunità e per aiutare la politica ad essere più generativa, una politica fatta di condivisione, di lungimiranza, di dialoghi, di fiducia, di comprensione, di ascolto capace di guardare all’avvenire e investire sulle generazioni future, avviare processi piuttosto che occupare spazi.
«C’è ancora più bisogno di una buona politica – spiegano Maria e Nicola Gallotti, direttori della pastorale sociale e del lavoro della diocesi dei Marsi – e la differenza la fanno le persone. Le persone, i sindaci, gli amministratori che hanno avviato insieme con la comunità diocesana il cantiere e da essa sono stati ascoltati, hanno chiaramente mostrato la volontà e l’intento di mettersi a servizio, di cercare il bene comune, di farsi artigiani di pace, di tessere rapporti capaci di innovare la società e di volerlo fare insieme. Nei momenti di condivisione e ascolto reciproco hanno anche rappresentato le criticità: la solitudine, la crescente difficoltà sociale ed economica di larghe fasce della popolazione, lo spopolamento dovuto all’emigrazione di giovani che ricercano migliori condizioni per la realizzazione personale e lavorativa. È emerso poi il disinteresse di molti, anche delle nuove generazioni, per la cosa pubblica: la distanza che si interpone tra cittadino e istituzione porta ad una crisi della fiducia che si manifesta con indifferenza e scarsa partecipazione. La Chiesa non può ignorare questo problema che è di carattere educativo».
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE
Attualità

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE

2 Giugno 2023

CELANO - Il priore della Confraternita della chiesa Maria Santissima delle Grazie di Celano, Nino Fegatilli, il occasione della festa...

SANITÀ, IL 30 MAGGIO A TAGLIACOZZO IL COMITATO RISTRETTO DEI SINDACI RIUNIONE CHIESTA DA DI PANGRAZIO PER CRITICITÀ DEL TERRITORIO
Attualità

AVEZZANO, TERAPIA DEL DOLORE: ESEGUITO PRIMO TRATTAMENTO DI RADIOFREQUENZA IN ECOGUIDA

1 Giugno 2023

AVEZZANO -  Eseguita ieri, all’ospedale di Avezzano, la prima seduta di radiofrequenza in ecoguida per il trattamento del dolore. Si...

Articolo successivo

IN ARRIVO LA SETTIMA EDIZIONE DI FESTIV'ALBA, ANCHE LA PFM FARÀ PARTE DEL CARTELLONE ESTIVO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

7 ore fa
11
IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

7 ore fa
10
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi