• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Salute

SERVIZIO 118: OLTRE 23.000 INTERVENTI NELLO SCORSO ANNO IN PROVINCIA DI L’AQUILA

I traumi al primo posto nei soccorsi mentre la casa è il luogo dove si svolge il maggior numero di prestazioni. Codici rossi: tante richieste senza un’effettiva gravità

Redazione di Redazione
2 Aprile 2023
in Salute
A A
2
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’AQUILA – La causa più frequente di soccorso è il trauma, il luogo dove avviene la maggior parte degli interventi la casa, tante chiamate da codice rosso non giustificate dall’effettiva gravità.  Sono alcuni degli aspetti che emergono dall’attività del 2022 del servizio del 118 della Asl della provincia di L’Aquila, diretto dal dr. Gino Bianchi.

Interventi per aree. Lo scorso anno gli interventi, in tutta la provincia, sono stati 23.017, di cui 16.230 nella fascia diurna (8-20) e 6787 in quella notturna (20-8).

Prima per numeri la Marsica (9.094 interventi), seguita da aquilano (7.587), Valle Peligna (4.243) e area sangrina (1.640). Il numero più alto di interventi è stato effettuato con ambulanze medicalizzate (11.921).

I trasferimenti interospedalieri (da un ospedale all’altro) sono stati 3.046, col maggior numero di richieste dal presidio di L’Aquila.

Tanti codici rossi ‘fasulli’. Dai dati emerge che delle 3.241 richieste di codice rosso inoltrate al 118 solo 1.391 si sono rivelate effettivamente gravi, da cui si deduce che circa i due terzi delle chiamate sono inappropriate. Un dato che renderebbe necessaria un’ulteriore opera di sensibilizzazione della popolazione per evitare di mobilitare, senza un motivo valido, mezzi e personale che vengono così sottratti ad altri interventi.

Dove si soccorre di più. In questa ‘graduatoria’ in cima c’è la casa (14.738), seguita dalla strada (2.830), dagli esercizi pubblici (843) e impianti sportivi (444).

In vetta i traumi. Tra le patologie spiccano i traumi (5.371), seguiti da problemi cardiaci (3.541), neurologici (2.600), respiratori (2.017) e via via, staccate, le altre cause.

Volume di interventi. Gli anni 2020 e 2021 sono stati largamente condizionati dalle richieste legate al covid ma nel confronto dei dati dello scorso anno con quelli del 2019 emerge un incremento di 3.000 interventi.

Elisoccorso. All’attività di soccorso con ambulanza va aggiunto un tassello molto importante, quello dell’elisoccorso. Lo scorso anno gli interventi di questo tipo sono stati 436, di cui 360 di soccorso primario (compiuti direttamente sul posto) e 76 secondario (trasferimenti).

Territorio vasto e poco popoloso. Il quadro illustrato dà la portata dell’impegno e delle difficoltà del 118 che si trova a operare, in generale, su un territorio molto vasto e poco popoloso come quello della provincia di L’Aquila che, soprattutto d’inverno, rende ancora più complicato il lavoro di operatori che devono lottare contro il tempo per cercare di assicurare la massima tempestività dell’intervento.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO
Salute

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

2 Giugno 2023

L’AQUILA - “Il nostro sistema gestionale interno è stato completamente riattivato”. E’ l’annuncio di Angelo Flavio Mucciconi, primario del Pronto...

SANITÀ, IL 30 MAGGIO A TAGLIACOZZO IL COMITATO RISTRETTO DEI SINDACI RIUNIONE CHIESTA DA DI PANGRAZIO PER CRITICITÀ DEL TERRITORIO
Attualità

AVEZZANO, TERAPIA DEL DOLORE: ESEGUITO PRIMO TRATTAMENTO DI RADIOFREQUENZA IN ECOGUIDA

1 Giugno 2023

AVEZZANO -  Eseguita ieri, all’ospedale di Avezzano, la prima seduta di radiofrequenza in ecoguida per il trattamento del dolore. Si...

Articolo successivo

PAOLUCCI SU MARSILIO: "QUATTRO ANNI DI CHIACCHIERE, MENTRE L'ABRUZZO RESTA FERMO"

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

13 ore fa
14
CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE

13 ore fa
28
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi