• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

PROGETTO UNICORE (UNIVERSITY CORRIDORS FOR REFUGEES), AL VIA LA QUINTA EDIZIONE. 35 UNIVERSITÀ ITALIANE ACCOGLIERANNO 61 RIFUGIATI RESIDENTI IN KENYA, NIGER, NIGERIA, SUD AFRICA, UGANDA, ZAMBIA E ZIMBABWE)

Redazione di Redazione
5 Aprile 2023
in Attualità, Scuola
A A
1
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sono 35 le Università italiane che parteciperanno alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees per dare la possibilità a 61 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Niger, Nigeria, Sud Africa, Uganda, Zambia e Zimbabwe, saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico lanciato oggi.

Il progetto offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso per rifugiati e di raggiungere un tasso di iscrizione a programmi di istruzione superiore al 15% nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi.

Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei per poi espandersi fino a coinvolgere oltre 40 Università italiane che in cinque anni hanno offerto più di 180 borse di studio a studenti rifugiati.

“Mia madre ha sempre creduto nell’istruzione, ma quando le cose erano molto difficili mio fratello ha dovuto abbandonare la scuola e trovare un lavoro per aiutarci. Fu allora che decisi che mi sarei impegnata al massimo nell’istruzione, non solo per me, ma anche per lui e per mia madre. Volevo dimostrargli che il suo sacrificio significava molto per me. (…) Quando ho saputo del progetto UNICORE è stato come un sogno che si realizzava. Ho sempre sperato di proseguire i miei studi, di avere la possibilità attraverso l’istruzione di assistere le persone e migliorare la loro qualità di vita”. ha dichiarato Bernice, rifugiata della Repubblica Democratica del Congo.

L’Università degli Studi dell’Aquila ha inserito nelle sue Linee strategiche iniziative volte al contrasto delle disuguaglianze e di qualsiasi forma di discriminazione tra le persone, basata sul genere, sulla nazionalità, o sulle condizioni personali e sociali. In coerenza con questa visione, ha aderito al Manifesto dell’Università inclusiva, promosso dall’UNHCR, al fine di favorire l’accesso degli studenti rifugiati all’istruzione universitaria e alla ricerca, sostenendone l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica. L’Ateneo ha già partecipato a due edizioni del bando UNICORE e sta seguendo attivamente le persone selezionate nel loro percorso di studi e di integrazione sociale.

Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli, Banca Etica e Gandhi Charity, oltre ad un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria. Gli studenti selezionati inizieranno fin da subito il loro percorso di inclusione in Italia grazie a corsi di lingua italiana che saranno erogati da remoto dalle Università per Stranieri di Perugia e Siena e dall’Università di Notre Dame.

Il bando chiuderà il 19 maggio 2023 e tutte le informazioni possono essere consultate sul sito universitycorridors.unhcr.it

 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE
Attualità

CELANO, CONSEGNATE LE TARGHE DI RICONOSCIMENTO DALLA CONFRATERNITA DELLA CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE

2 Giugno 2023

CELANO - Il priore della Confraternita della chiesa Maria Santissima delle Grazie di Celano, Nino Fegatilli, il occasione della festa...

SANITÀ, IL 30 MAGGIO A TAGLIACOZZO IL COMITATO RISTRETTO DEI SINDACI RIUNIONE CHIESTA DA DI PANGRAZIO PER CRITICITÀ DEL TERRITORIO
Attualità

AVEZZANO, TERAPIA DEL DOLORE: ESEGUITO PRIMO TRATTAMENTO DI RADIOFREQUENZA IN ECOGUIDA

1 Giugno 2023

AVEZZANO -  Eseguita ieri, all’ospedale di Avezzano, la prima seduta di radiofrequenza in ecoguida per il trattamento del dolore. Si...

Articolo successivo
DRONI: DENUNCIATI PER NON AVER COMMESSO IL FATTO

DRONI: DENUNCIATI PER NON AVER COMMESSO IL FATTO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

12 ore fa
14
IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

12 ore fa
14
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi