AVEZZANO – Oggi, la zona della Riserva del Salviano compresa fra l’asse mediano del Tiro a Volo e il Valico del Monte Salviano, sarà teatro della “Giornata Ecologica 2023” organizzata dal Comune di Avezzano in sinergia con Tekneko.
Il programma prevede l’arrivo dei ragazzi nella zona del “Tiro a Volo” intorno alle 10 da dove, accompagnati dai propri professori insieme a Croce Blu, Cai e Croce Rossa, raggiungeranno la zona del Valico e raccoglieranno i rifiuti abbandonati nell’area, guidati dagli addetti di Tekneko.
I ragazzi saranno muniti di guanti e di appositi sacchi in plastica, colorati di giallo, bianco e verde a seconda della tipologia di rifiuto, che sono stati forniti e offerti dalla ditta Famaplast.
Una volta raggiunto il Valico, quindi, gli studenti degli istituti comprensivi “Mazzini-Fermi”, “Vivenza-Giovanni XXIII”, “Collodi-Marini” e “Corradini-Pomilio”, parteciperanno alle varie iniziative organizzate da Tekneko in collaborazione con il Comune e alle attività ludico-didattiche legate alla natura e al rispetto dell’ambiente proposte dai partner della manifestazione: Cai, Croce Rossa Italiana, I Girasoli, Ambecò e Dog&Horses.
La Coop Centro Italia di Avezzano fornirà ai ragazzi l’acqua e la colazione, costituita da succhi di frutta e merendine, mentre la Croce Blu sarà presente con una ambulanza al Valico e personale a terra che accompagnerà e assisterà tutti i partecipanti alla manifestazione di venerdì.
I ragazzi e i loro insegnanti raggiungeranno la zona del “Tiro al Volo” con un servizio di autobus curato dalla ditta Marina Rosati.
«Domani la prima di una serie di giornate ecologiche che si svolgeranno durante l’estate. “Puliamo il Salviano” e a farlo – sottolinea l’assessore Maria Teresa Colizza – saranno alunni dei quattro istituti comprensivi della città.
Gli adolescenti, oggi, sono sempre più sensibili ai temi che riguardano l’ambiente e noi crediamo nella necessità di educare ed abituare, fin da piccoli, alle buone pratiche, iniziando dalle scuole per sviluppare una “coscienza sostenibile”.
I ragazzi raccoglieranno i rifiuti a bordo strada e su percorsi alternativi, in tal caso con la guida del CAI – prosegue la Colizza -, e poi seguiranno altre attività ludico – didattiche.