• Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
venerdì, 2 Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

TAGLIERI: BARRIERE ARCHITETTONICHE, IN ABRUZZO POCA O NESSUNA TUTELA PER GARANTIRE ACCESSO A EDIFICI PUBBLICI

"TROPPI DISAGI, LA GIUNTA FACCIA CHIAREZZA". IL CASO ARRIVA IN CONSIGLIO REGIONALE GRAZIE AL M5S

Redazione di Redazione
19 Maggio 2023
in Politica
A A
ATTACCO HACKER: EFFETTO DOMINO PORTA RALLENTAMENTI IN TUTTO L’ABRUZZO
3
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
“Sono passati quattro anni da quando la Giunta Marsilio ha messo le mani sull’Abruzzo e a oggi Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia hanno disatteso tutte le promesse in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, che ancora persistono in troppi edifici pubblici della nostra regione. Abbiamo più volte denunciato questo stato di cose, ma la situazione non migliora. Pertanto ho deciso di presentare un’interpellanza in Consiglio regionale, rivolta al Presidente Marsilio e all’assessore competente, per conoscere dopo quattro anni e mezzo di Giunta centrodestra, qual è la situazione in Abruzzo sul rispetto delle normative vigenti in tema di accessibilità” ad affermarlo è il Capogruppo del M5S Francesco Taglieri che continua “a quando mi risulta la situazione è particolarmente critica in molti immobili e spazi pubblici. Basti pensare alle mie ultime denunce sul centro per l’Impego di Ortona, o sulle case Ater nel territorio di Lanciano, ma di esempi ce ne sono moltissimi in tutto il territorio regionale. A oggi in Abruzzo vige una legge regionale  del 2008  – spiega – ma in base a quanto riportato nel 2012 nella “Nota Informativa sull’Attuazione”, a cura del servizio di Analisi Economica, Statistica e Monitoraggio del Consiglio Regionale, risulterebbe che la norma di fatto non sia stata messa in condizione di operare, e quindi di produrre gli effetti previsti, a causa della mancata costituzione delle due Commissioni e dell’assenza di denunce, da parte dei soggetti ex art. 8, che hanno impedito la formazione dell’elenco degli Enti inadempienti e, di conseguenza, la costituzione del fondo alimentato dai contributi revocati. Infatti a oggi non si hanno evidenze di una effettiva applicazione .
A questo punto è importante che la Giunta faccia chiarezza e informi il Consiglio. Non si può accettare che vi siano ostacoli fisici che limitano la mobilità di chiunque e in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria, ridotta o impedita, in forma permanente o temporanea. Inoltre, vi è la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi. Anche per queste tematiche non è la prima volta che denunciamo carenze gravi senza ottenere i dovuti riscontri.
Almeno per quanto concerne gli edifici di sua competenza la Regione dovrebbe farci sapere se ha previsto o intende adottare un piano efficacie di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA). Se la Regione Abruzzo, nella sua funzione di raccordo tra gli enti, ha chiesto alle Amministrazioni comunali e provinciali copia dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche degli edifici e delle opere in loro possesso e quali Amministrazioni non hanno adottato il PEBA e per quale motivazione.
Sono domande legittime che, alla fine di una legislatura, permettono di valutare l’operato di una Giunta su un tema di fondamentale importanza per migliaia di cittadini.
La Regione dovrebbe tutelare gli anziani, i disabili e tutti i cittadini a rischio di esclusione sociale e garantire loro la possibilità di muoversi in modo autosufficiente senza che delle anacronistiche barriere ne limitino la libertà”, conclude.
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

FESTA DELLA REPUBBLICA A MORREA (SAN VINCENZO VALLE ROVETO) E PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DON SAVINO ORSINI
Politica

FESTA DELLA REPUBBLICA A MORREA (SAN VINCENZO VALLE ROVETO) E PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DON SAVINO ORSINI

2 Giugno 2023

Domani, Venerdì 2 giugno 2023, l’Amministrazione Comunale di San Vincenzo Valle Roveto e la Pro Loco di Morrea celebrano la Festa...

Politica

INVESTIMENTI PER 20 MILIONI DI EURO DAL COMUNE DI CELANO SULLE SCUOLE, ENTRO IL 2024 RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA

1 Giugno 2023

Premiato l’impegno dell’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Settimio Santilli, che ha investito ingenti risorse economiche a disposizione per interventi di...

Articolo successivo
OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, L’ASSESSORE VERÌ REPLICA A GIOVAGNORIO: “NON È MIA ABITUDINE REPLICARE ALLE DICHIARAZIONI DI UN SINDACO, MA QUESTA VOLTA NON POSSO ESIMERMI”

OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, L’ASSESSORE VERÌ REPLICA A GIOVAGNORIO: “NON È MIA ABITUDINE REPLICARE ALLE DICHIARAZIONI DI UN SINDACO, MA QUESTA VOLTA NON POSSO ESIMERMI”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Altro

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

12 ore fa
14
IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

IL SENATO ACCOGLIE IL FESTIVAL DEI GIOVANI DELL’APPENNINO DI COLLARMELE

12 ore fa
14
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Contatti
  • Home
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Redazione
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi