• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
martedì, 26 Settembre 2023
  • Login
No Result
View All Result
Marsica-Web | il giornale online
Advertisement
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
No Result
View All Result
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

DANNI DEL MALTEMPO IN AGRICOLTURA, CIA CHIEDE ALLA REGIONE L’ATTIVAZIONE DI UN FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER LE IMPRESE

Redazione by Redazione
2 Giugno 2023
in Attualità
A A
maltempo campi allagati
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

“In un momento in cui l’agricoltura è messa a dura prova dai crescenti danni causati dal maltempo, l’assenza di risposte concrete da parte della politica rappresenta un’omissione che non può essere ignorata. Gli agricoltori abruzzesi si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse e l’impatto dei cambiamenti climatici si fa sempre più evidente. È necessario un intervento immediato da parte delle autorità competenti per affrontare questa crisi”. Così il Presidente Cia Abruzzo, Nicola Sichetti e il Presidente Cia Chieti-Pescara, Domenico Bomba, in seguito all’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia e l’Abruzzo nelle scorse settimane, causando danni ingenti al comparto agricolo.

 

Le piogge torrenziali, alluvioni, siccità e grandinate distruttive, hanno avuto gravi conseguenze per i raccolti e l’intera filiera agroalimentare compromettendo la sostenibilità dell’agricoltura e mettendo a rischio le fonti di reddito delle aziende. A subire maggiormente le ripercussioni del maltempo sono stati i vigneti con tralci giovani completamente rotti, impossibilità di effettuare trattamenti contro la peronospora compromettendo l’intero raccolto annuale. Tra le segnalazioni ricevute anche quelle relative alle colture di orzo e semine con campi allagati in prossimità di fiumi e torrenti.

 

“Mancano programmi di sostegno adeguati, piani di prevenzione e gestione delle emergenze, nonché investimenti nelle infrastrutture rurali resistenti al clima”, sostiene Cia che come organizzazione di categoria si fa portavoce delle richieste degli agricoltori, “L’agricoltura rappresenta uno dei settori principali per l’economia regionale e non può essere abbandonata a se stessa di fronte a una situazione di emergenza. Chiediamo alle istituzioni politiche di prendere atto dell’urgenza della situazione e di agire tempestivamente per garantire la tutela degli agricoltori e della loro produzione”, continuano Sichetti e Bomba, “È necessario stanziare fondi adeguati per il ripristino delle aree colpite e per la promozione di pratiche agricole sostenibili e a tal proposito proponiamo che la Regione si faccia promotrice dell’attivazione di una linea di credito straordinario, rivolto esclusivamente alle aziende danneggiate dai recenti eventi calamitosi”. Il finanziamento, nel caso in cui la proposta sarà accettata, verrà calcolato sulla differenza totale tra la produzione conseguita nel 2022 e la  mancata produzione del 2023 e, sulla differenza del valore della produzione lorda vendibile non conseguita, attivare una linea di finanziamento in cui la Regione, attraverso la finanziaria regionale,  si fa carico della garanzia bancaria e degli interessi. Finanziamento che l’impresa agricola potrà  restituire in 36 mesi.

“Questa azione consentirà immediatamente alle aziende danneggiate, di spalmare il mancato reddito  derivante dalla pesante riduzione della produzione 2023 in più anni e consentirà la ripartenza delle  attività in un clima di fiducia e serenità”, conclude Cia.

 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

truffe anziani
Attualità

OCCHIO ALLE TRUFFE, VENERDì 29 TAVOLA ROTONDA A SAN VINCENZO VALLE ROVETO

25 Settembre 2023

Si terrà a San Vincenzo Valle Roveto la tavola rotonda "Occhio alle truffe” promossa da Ada Abruzzo e destinata alle...

AVEZZANO, “SUCCESSO STREPITOSO PER IL CONCERTO “ARMONIE D’AUTUNNO”
Attualità

AVEZZANO, “SUCCESSO STREPITOSO PER IL CONCERTO “ARMONIE D’AUTUNNO”

25 Settembre 2023

AVEZZANO  - “Successo strepitoso per il Concerto “Armonie d’Autunno” che si è tenuto sabato 23 settembre nella Chiesa dell’Immacolata Concezione...

Next Post
AVEZZANO: FESTA DELLA REPUBBLICA, STUDENTI E ISTITUZIONI OMAGGIANO IL 2 GIUGNO

AVEZZANO: FESTA DELLA REPUBBLICA, STUDENTI E ISTITUZIONI OMAGGIANO IL 2 GIUGNO

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In