• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

FAI PER NON DIMENTICARE LUOGHI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE

Il FAI di Abruzzo e Molise presenta un nuovo evento regionale itinerante che ci porterà alla scoperta di fatti, storie e luoghi legati al ricordo del secondo conflitto mondiale nel nostro territorio

Redazione di Redazione
1 Luglio 2023
in Attualità
A A
520bad97 4702 44d0 94bf a28dbcec32bb jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Nell’80° anniversario della “Battaglia di Ortona” e nel 75° anniversario della Costituzione italiana, il 2023 è un anno importante che il FAI di Abruzzo e Molise vuole celebrare con un calendario di eventi, che da luglio a settembre ci porterà a ricordare luoghi, storie e persone che hanno segnato e trasformato profondamente la nostra storia e il nostro territorio.

 

Oggi, con una guerra così vicina a noi, ci è sembrato il momento giusto per realizzare un evento corale che raccontasse ciò che il nostro territorio ha vissuto e patito durante il secondo conflitto mondiale, nato dal desiderio di ricordare e la necessità di non dimenticare.

 

Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale l’Italia è stata divisa in due dalla “Linea Gustav”, una linea di fronte a difesa dei tedeschi che aveva lo scopo di fermare l’avanzata degli alleati diretti a Roma per liberare l’Italia. Questa “Linea” ha unito nella ria sorte i territori dal Tirreno all’Adriatico, da Cassino a Ortona passando per le zone interne. I tedeschi e le truppe alleate si sono fronteggiate per lunghi mesi, pesanti bombardamenti preventivi hanno raso al suolo centri come Ortona, Capracotta e Cassino per indebolire le linee nemiche, e sanguinose battaglie anche corpo a corpo hanno coinvolto, loro malgrado, le popolazioni residenti.

 

Roberto Di Monte, Presidente Regionale FAI Abruzzo e Molise aggiunge: «Dopo l’esperienza di ItineDante nei due anni passati, anche per il 2023 le Delegazioni di Abruzzo e Molise si sono mostrate coese e in accordo nel realizzare un evento regionale dal tema importante e di forte attualità.

Tutto questo è reso possibile dalla sinergia e dalla collaborazione delle Delegazioni FAI in un territorio che poco per volta sta crescendo, e dalla consapevolezza che ha ancora tanto da dare.

Ringrazio quindi tutti i Delegati e Volontari che dedicano il loro tempo e il proprio impegno per la Fondazione. L’obiettivo di questo nuovo evento regionale è quello di “narrare per non dimenticare”, ma soprattutto raccontare un territorio meraviglioso che va riscoperto e salvaguardato».

 

La rassegna di eventi “FAI per non dimenticare – Luoghi di guerra in tempo di pace” avrà inizio mercoledì 5 luglio a L’Aquila con il Convegno “Il bombardamento della Zecca dell’Aquila ed alcuni episodi della Seconda guerra mondiale”, in contemporanea verrà inaugurata una mostra documentaria nelle sale dell’Archivio di Stato e saranno aperte le porte delle “sale storiche” del Museo della storia Militare della Caserma Pasquali. Il viaggio nella memoria si sposterà poi sabato 15 luglio sulla costa dei trabocchi, per ripercorrere la storia e il significato del Sangro River War Cemetery di Torino di Sangro.

 

Per scoprire tutti gli eventi in programma da luglio a settembre:

https://fondoambiente.it/news/fai-per-non-dimenticare-luoghi-di-guerra-in-tempo-di-pace?fbclid=IwAR0srKefujfj_9IuXaTDx-cIwY17z2YEax7TwrCqk2kU_bbFvuHBKYZPOWw

 

Pagina facebook:

https://www.facebook.com/faiabruzzomolise

 

Pagina Instagram:

https://www.instagram.com/fai_abruzzo_molise/

 

 

 

 

 

 

Delegato Regionale Comunicazione FAI Abruzzo e Molise:

Massimo Di Cintio 335.5302801

Rif. Valentina Mosciano 085.4718106 info@virgolacom.it comunicazione@abruzzomolise.fondoambiente.it

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 2023 AL LICEO STATALE BENEDETTO CROCE, “PORTE E PONTI”
Attualità

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE 2023 AL LICEO STATALE BENEDETTO CROCE, “PORTE E PONTI”

28 Settembre 2023

In occasione della Giornata europea delle lingue, celebrata ogni anno il 26 settembre su iniziativa del Consiglio d’Europa, gli studenti...

IL VITRUVIO A DUBLINO
Attualità

IL VITRUVIO A DUBLINO

28 Settembre 2023

“I wanted real adventures to happen to myself. But real adventures, I reflected, do not happen to people who remain...

Articolo successivo
CICLOVIE DELL’ACQUA, IL GAL AIAS SALE SUI PEDALI

CICLOVIE DELL’ACQUA, IL GAL AIAS SALE SUI PEDALI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi