Il concerto, promosso e organizzato dall’Associazione culturale e musicale Antecedente X e col patrocinio del Comune di Avezzano, si terrà al Castello Orsini, a partire dalle ore 21. Eleganza e talento si fondono, per una serata unica.
Tra violini, viole, violoncelli e contrabbassi, mercoledì sera, ad Avezzano, all’interno del Castello Orsini-Colonna, prenderà corpo e spirito l’abbraccio tra culture e popoli apparentemente diversi e lontani, riavvicinanti però da quel senso di umana empatia che solo la musica sa offrire. Appuntamento, quindi, la sera del 12 luglio, con l’imperdibile concerto dell’orchestra dell’Ucraina Kyiv Virtuosi, diretta dal maestro, di origini russe, Dmitry Yablonsky.
Sarà uno spettacolo suggestivo: eleganza e talento si fonderanno assieme, per dar vita ad un vero e proprio viaggio musicale tra i luoghi del mondo e dell’anima. I musicisti hanno già calcato importanti palcoscenici a livello internazionale. Il direttore d’orchestra si è diplomato alla Juillard School of Music di New York e a Yale ed è stato candidato ad un Grammy Award. Ha mosso i primi passi nel mondo della musica di livello e di qualità come violoncellista, strumento che ha imparato a suonare a soli 5 anni di età. Accanto ai musicisti ucraini di talento che si esibiranno mercoledì sera, ci sarà la voce potente ed armoniosa del soprano Claudia Gabriella Fatato, diplomata in canto lirico e laureata in canto barocco, non nuova a progetti di stampo internazionale, che legano tra di loro – col filo della generosità culturale musica, sociale e letteratura.
“La musica – dice il soprano – è un linguaggio che tutti conosciamo, un canale di comunicazione privo di barriere e di barricate ideologiche. Il concerto ovviamente nutre in sé una speranza, un desiderio di pace e di libertà, che speriamo possa arrivare a tutti ed essere da tutti compreso. In questo periodo storico marchiato a fuoco, c’è bisogno di tornare a riabbracciarsi. Le culture devono tornare a conoscersi e ad imparare a riamarsi. In fondo, lo stesso ciclo dell’umanità è fatto di legami”. Il direttore d’orchestra Dmitry Yablonsky è erede di una prestigiosa famiglia di musicisti. I componenti dell’orchestra, invece, sono tra i migliori musicisti da camera e solisti professionisti al mondo: si sono esibiti nel corso degli anni già a Parigi, in Giappone e a Londra. Ora si trovano in Italia grazie all’accoglienza del Teatro Marrucino di Chieti, che ha attivato un progetto di solidarietà musicale a livello internazionale, permettendo agli artisti di restare in Abruzzo, tenendoli in questo modo lontani dal fronte belligero. Il concerto è stato inserito nel cartellone Eventi-Estate dell’Amministrazione comunale ed è sostenuto dalla Fondazione Carispaq. Il concerto andrà in diretta sui canali social dell’Associazione AxArts. L’ingresso è gratuito.