• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 24 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

UNA MONUMENTALE NONA SINFONIA IL 30 LUGLIO AD ALBA FUCENS

Redazione di Redazione
16 Luglio 2023
in Cultura e Spettacolo
A A
anfiteatro 3 jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

La sera di domenica 30 Luglio ore 21,15, per l’inaugurazione dei grandi eventi dell’anfiteatro romano di Alba Fucens, facenti parte del cartellone estivo FESTIV’ALBA 2023 settima edizione, vi saranno sul palco 180 musicisti che renderanno omaggio a Ludwig van Beethoven, per i 200 anni dalla composizione della celebre e monumentale Nona Sinfonia.
Compagine tutta abruzzese, per una grande produzione ideata da Harmonia Novissima e condivisa con la società concertistica Riccitelli di Teramo ed il Teatro Marrucino di Chieti, città che ospiteranno lo stesso evento beethoveniano, il 28 luglio a Chieti ed il 29 luglio a Teramo: i tre rispettivi direttori artistici, i Maestri Massimo Coccia, Nazzareno Carusi e Giuliano Mazzoccante, hanno operato in perfetta sinergia per allestire un organico di assoluto rilievo musicale e mandare così in porto una operazione culturale indimenticabile: 60 componenti dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese (60 elementi), diretta dal maestro pescarese Pasquale Veleno, insieme a 120 coristi di 3 cori di Pescara (Coro dell’Accademia e Corale delle Nove) e di L’Aquila (Corale Novantanove) coordinati dal maestro aquilano Ettore Maria Del Romano. Le quattro voci soliste saranno: Sara Rossini soprano; Cecilia Bernini contralto; Riccardo Della Sciucca tenore; Rocco Cavalluzzi basso.

ALBA FUCENS (Massa d’Albe – AQ) – Anfiteatro romano
Domenica 30 LUGLIO ore 21,15

Leggi anche

“FLORALES” 2025 – 40° ANNIVERSARIO DELL’INFIORATA DEL CORPUS DOMINI A MAGLIANO DE’ MARSI

AL MAESTRO TONY MIONE IL “PREMIO ALLA CARRIERA GIUSEPPE CORSI CITTÀ DI CELANO DODICESIMA EDIZIONE”

NONA SINFONIA DI BEETHOVEN 200 anni (1823-2023)
Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re min. per soli, coro e orchestra op. 125 “Corale”

Orchestra Sinfonica Abruzzese
Coro dell’Accademia di Pescara
Corale Novantanove di L’Aquila
Coro delle Nove di Pescara
Sara Rossini soprano
Cecilia Bernini contralto
Riccardo Della Sciucca tenore
Rocco Cavalluzzi basso
Maestro del Coro: Ettore Maria Del Romano
Direttore: Pasquale Veleno

Non si può comprendere appieno la natura della Nona Sinfonia di Beethoven, se non si considera che essa prese vita dopo più di undici anni dall’epoca di quella fase fruttuosa che aveva visto la nascita di tutte le restanti sinfonie, dalla Prima all’Ottava, e che proprio per questa ragione viene definito “periodo sinfonico”. Il Beethoven che si accinge alla composizione della Nona è maggiormente concentrato verso un nuovo modo espressivo che sembra dividersi tra una tendenza a scavare nella più segreta intimità, e un’altra che porta a indagare forme storiche musicali, come la fuga e la variazione, in opere grandiose e sistematiche. Teatro della “prima” fu il Teatro di corte di Porta Carinzia a Vienna, e per la riuscita della serata non fu di certo estraneo un forte sentimento di rivalsa tedesca, a fronte del crescente successo dell’opera di Rossini che stava conquistando il pubblico austriaco. La Freudenmelodie, melodia della gioia, ha reso celebre in tutto il mondo questo capolavoro, tanto da divenire l’inno dell’Unione Europea. Il finale della Nona Sinfonia lascia dietro di sé una scia di entusiasmo filantropico, uno slancio verso ciò che c’è di buono, e una fede incrollabile verso il coraggio di aiutarci a vivere fraternamente.

BIGLIETTI (posti numerati):
Intero: € 20
Ridotto: € 15 (under25/over65/gruppi)
Ridotto: € 10 (under18)

Prevendita online su www.diyticket.it
Tel. 06.0406 – 329.9283147 – 392.0482900

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

FESTA DELLA MUSICA 2025: UN ORATORIO PER PIER GIORGIO FRASSATI

FESTA DELLA MUSICA 2025: UN ORATORIO PER PIER GIORGIO FRASSATI

17 Giugno 2025
“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

16 Giugno 2025
Articolo successivo
PRESENTATO IL CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE, PRESENTI ANCHE I DUE CONCERTI AL CAMPO SPORTIVO (FRANCESCO CICCHELLA E COMA_COSE) – EST’ARTE MAGLIANESE 2023

PRESENTATO IL CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI ESTIVE, PRESENTI ANCHE I DUE CONCERTI AL CAMPO SPORTIVO (FRANCESCO CICCHELLA E COMA_COSE) - EST'ARTE MAGLIANESE 2023

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli