• Pubblicità
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cronaca

TARTUFI FRESCHI TRASPORTATI IN ASSENZA DI DOCUMENTAZIONE SULLA TRACCIABILITA’ ALIMENTARE: ASL E CARABINIERI ESEGUONO MAXI SEQUESTRO IN AUTOSTRADA A25

Redazione di Redazione
30 Luglio 2023
in Cronaca
A A
sequestro tartufi jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

MAGLIANO DEI MARSI – Nella mattinata del 28 luglio 2023, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Avezzano (AQ) sono intervenuti su richiesta della Polizia Stradale sull’area di servizio “Montevelino Nord” dell’Autostrada A25, dove è stato bloccato un furgone-frigo che trasportava tartufi. Dal controllo è emerso che il mezzo di trasporto, con targa rumena e condotto da un cittadino della stessa nazionalità, trasportava un ingente quantitativo di tartufi freschi (tuber aestivum nero) di provenienza bulgara e rumena, accompagnato dai soli documenti di trasporto internazionali, insufficienti a dimostrarne la tracciabilità alimentare secondo la normativa vigente. I militari hanno accertato che il prodotto era destinato ad una azienda con sede in provincia di L’Aquila per la successiva lavorazione e commercializzazione. È stato inoltre rilevato che il carico dichiarato non corrispondeva a quanto riportato nella documentazione e, dopo aver condotto il mezzo ad una pesa pubblica, si è potuto accertare che le quantità trasportate eccedevano di oltre il 20 % quelle dichiarate, per un totale complessivo di circa 22 quintali di prodotto, ed un valore commerciale stimato sul mercato locale di circa 170.000 euro. Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione della ASL 1 di L’Aquila, prontamente attivato dai militari operanti, ha disposto il sequestro del prodotto che, unitamente al mezzo, è stato scortato presso una cella frigo di adeguate dimensioni e stoccato in attesa che il titolare dell’azienda destinataria fornisca, qualora esistente, l’intera documentazione relativa alla origine del prodotto.

 

Leggi anche

TAGLIACOZZO, UN ALTRO ARRESTO DEI CARABINIERI PER TRUFFA IN DANNO DI PERSONE ANZIANE

ADDIO A “GINETTA” LA STORICA CASSIERA DEL CINEMA IMPERO: UN SECOLO DI STORIA E SORRISI DIETRO AL VETRO. AVEVA 104 ANNI

Le norme che dispongono la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti sono contenute nel Regolamento (CE) n. 178/2002, il cui obiettivo è quello di ricostruire e seguire il percorso di un alimento destinato alla produzione alimentare, attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione, con il principale fine di immettere in commercio alimenti conformi ai requisiti di sicurezza. In caso di violazione o inottemperanza alle disposizioni di legge, sono previste cospicue sanzioni di carattere amministrativo – salvo che il fatto con costituisca fattispecie di reato – oltre al sequestro finalizzato alla confisca del prodotto.

 

Il controllo sul rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore è una delle funzioni attribuite ai Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, le cui attività di prevenzione e contrasto proseguono serrate su tutto il territorio aquilano, al fine di impedire gli illeciti legati la raccolta fuori stagione, alla provenienza del prodotto e alla sua corretta commercializzazione, con l’ottica di preservare un pregiato patrimonio, vanto della Regione Abruzzo a livello internazionale.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

POLIZIA: SERVIZI PER IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E AL COSIDDETTO “CAPORALATO”

POLIZIA: SERVIZI PER IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E AL COSIDDETTO “CAPORALATO”

6 Giugno 2025
AUTOBUS TUA AVEZZANO–VILLAVALLELONGA: GIOVANE AGGREDISCE CONTROLLORE E AUTISTA

AUTOBUS TUA AVEZZANO–VILLAVALLELONGA: GIOVANE AGGREDISCE CONTROLLORE E AUTISTA

6 Giugno 2025
Articolo successivo
CORRIMARSICA UISP: ECOTRAIL DEL VIGLIO AL DEBUTTO A META DI CIVITELLA ROVETO, IN ARCHIVIO L’URBAN TRAIL BORGO UNIVERSO E IL TRAIL DELLE ACQUE

CORRIMARSICA UISP: ECOTRAIL DEL VIGLIO AL DEBUTTO A META DI CIVITELLA ROVETO, IN ARCHIVIO L’URBAN TRAIL BORGO UNIVERSO E IL TRAIL DELLE ACQUE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli