• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Abruzzo

CENTENARIO PARCO ABRUZZO: A BARREA INCONTRO SU ACQUA ED ECOSISTEMA. SANTANGELO: “IL FARO VERDE DELLA NOSTRA EUROPA”

Redazione di Redazione
28 Agosto 2023
in Abruzzo, Ambiente
A A
DSC 9484 scaled jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

L’affascinante castello monumentale di Barrea è stata la cornice in cui si è tenuto ieri il secondo appuntamento in programma nell’ambito delle celebrazioni per il “Centenario della nascita del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”. Un calendario di incontri dall’alto tenore culturale scaturito da una legge del Consiglio regionale dell’Abruzzo che ha voluto riconoscere l’importanza di questa ormai centenaria istituzione. L’incontro è stato dedicato ai servizi ecosistemici ed ha richiamato un pubblico di studiosi, amministratori locali e anche qualche turista. I lavori sono stati introdotti dai saluti istituzionali del sindaco di Barrea, Aldo Di Benedetto, del vicepresidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Roberto Santangelo, del presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), Giovanni Cannata e del presidente della Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Di Santo.

“Il Parco si colloca all’interno di una visione internazionale ed è il faro verde della nostra Europa, essendo il secondo territorio protetto del Continente per estensione – ha dichiarato Santangelo – Gli incontri di alto livello che abbiamo contribuito ad organizzare serviranno a fare il punto sullo stato dell’arte delle politiche ambientali, economiche e sociali che insistono in questi territori e tracceranno l’impianto delle progettualità da attivare nel futuro prossimo”. Per il presidente Cannata “il centro di questa esperienza del centenario è il patrimonio, la sua valorizzazione e il suo sviluppo”. “Nell’incontro di Barrea – spiega il presidente PNALM – ci siamo soffermati sul concetto di ‘valore totale’, che insieme al valore di uso coniuga il valore di esistenza. Abbiamo ragionato sulle potenzialità di una integrazione di territorio che deve agevolare uno scambio continuo tra montagna e pianura”. Le relazioni di carattere scientifico hanno approfondito le seguenti tematiche: “Il valore della natura e i servizi ecosistemici”, con Anna Chiesura, ricercatrice ISPRA – Sezione di Valutazione ambientale nelle aree urbane del Servizio Valutazioni Ambientali, Integrate e Strategiche e per le relazioni tra Ambiente e Salute; “Protezione delle risorse idriche per il diritto all’acqua”, con Luca Lucentini, direttore del Reparto di Qualità dell’Acqua e Salute – Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità; “I servizi ecosistemici nella pianificazione e valutazione ambientale”, con Ileana Schipani, Ufficio VAS e Servizio e valutazione ambientale Regione Abruzzo; “Servizi ecosistemici, fabbisogni minimi e valutazione dell’efficacia di gestione delle Riserve Regionali”, con l’introduzione di Filomena Ricci, Delegata WWF Abruzzo e consigliere PNALM e la relazione di Andrea Rosario Natale, Coordinatore IAAP – WWF; “I servizi ecosistemici del Parco Nazionale: loro rilevanza per la biodiversità”, con Luciano Sammarone, direttore PNALM.

Leggi anche

FIAB GUIDA I COMUNI ITALIANI VERSO LA SICUREZZA: IN AUMENTO STRADE SCOLASTICHE E AREE A VELOCITÀ 30

CONSORZIO DI BONIFICA OVEST: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN CONDIZIONI DI SICCITÀ PROLUNGATA

Giovedì 31 agosto sarà Civitella Alfedena ad ospitare il prossimo incontro, il terzo, dal titolo “Cento anni di evoluzione del rapporto tra le Comunità e il Parco”. Anche in questo nuovo appuntamento relatori di alto profilo porteranno il proprio contributo per arricchire un programma che si prefigge di trattare tutte le tematiche afferenti al sistema Parco.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

DICHIARATO LO STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI DAL 15 GIUGNO AL 15 OTTOBRE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE

DICHIARATO LO STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI DAL 15 GIUGNO AL 15 OTTOBRE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE

14 Giugno 2025
CONCLUSO IL PROGETTO “RISCOPRIAMO IL SALVIANO” CON UNA LEZIONE AI RAGAZZI DELLA SCUOLA “VIVENZA” SUL MERAVIGLIOSO E PREZIOSO MONDO DELLE API

CONCLUSO IL PROGETTO “RISCOPRIAMO IL SALVIANO” CON UNA LEZIONE AI RAGAZZI DELLA SCUOLA “VIVENZA” SUL MERAVIGLIOSO E PREZIOSO MONDO DELLE API

8 Giugno 2025
Articolo successivo
MIGRANTI, IL SINDACO DI TERAMO D’ALBERTO: “IL GOVERNO ASCOLTI I TERRITORI E NON LASCI SOLI I SINDACI. SERVONO UNA PIANIFICAZIONE NAZIONALE DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE E MAGGIORI RISORSE PER I COMUNI”

MIGRANTI, IL SINDACO DI TERAMO D’ALBERTO: “IL GOVERNO ASCOLTI I TERRITORI E NON LASCI SOLI I SINDACI. SERVONO UNA PIANIFICAZIONE NAZIONALE DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE E MAGGIORI RISORSE PER I COMUNI”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli