• Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO CON 20 ELEMENTI IN CONCERTO AL CASTELLO ORSINI

Redazione di Redazione
18 Novembre 2023
in Cultura e Spettacolo
A A
Orchestra Femminile del Mediterraneo jpeg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

L’OFM – Orchestra Femminile del Mediterraneo è stata fondata nel 2009 dalla sua direttrice Antonella De Angelis. Nella compagine hanno collaborato e collaborano artiste provenienti da varie nazioni: Albania, Polonia, Brasile, Germania, Bulgaria, Romania, Ucraina, Corea, Italia, Turchia, Pakistan, Grecia. La scelta di richiamare il Mediterraneo, bacino emblema di ricchezza e diversità culturali, è dettata dal desiderio di creare uno spazio artistico interculturale in cui lo scambio di esperienze diventa patrimonio comune, ma anche di sottolineare quanto in alcuni Paesi le disuguaglianze di genere rappresentino l’ostacolo per il riconoscimento della dignità delle donne e la libertà di esprimere il loro talento.

Ettore Pagano, nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di A. Meneses e D. Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S. Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso “Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J. Brahms” di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Janigro” di Zagabria; ha vinto il “A. Kull Cello Competition” di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale che arricchisce il suo già cospicuo palmares di vittorie è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan. È stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania, in Austria, negli Stati Uniti d’America e, come solista, con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra.

Patrizia De Carlo Primo violino di spalla
Stefana Gabriela Nastasa Spalla dei secondi violini
Olga Moryn Prima viola
Elisa Pennica Primo violoncello
Hsueh-Ju Wu Primo contrabbasso
Alessia Orlando Primo oboe
Simona Amazio Primo corno

“COMPOSITRICI E COMPOSITORI A CONFRONTO”

MARIANNA MARTINES (Vienna 1744 – Vienna 1812)
Ouverture in Do magg per 2 oboi, 2 corni e archi

JOSEPH HAYDN (Rohrau 1732 – Vienna 1809)

Concerto n. 1 in Do maggiore per violoncello e orchestra (1765)

GRAZYNA BACEWICZ (1909 Lodiz, Polonia- 1969 Varsavia)
Concerto per orchestra d’archi (1948)

ARVO PÄRT (Paide, Estonia 1935)
Fratres per violoncello, archi e percussioni (1977/1995)

GIOVANNI SOLLIMA (Palermo 1962)
Aquilarco 1: Preludio per violoncello e orchestra (arrangiato da Sollima per l’OFM)

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

TORNA L’EDIZIONE WINTER DEL GALÀ DELLA LIRICA: AVEZZANO DI NUOVO CITTÀ DI BENEFICENZA E CULTURA SOLIDALE
Cultura e Spettacolo

TORNA L’EDIZIONE WINTER DEL GALÀ DELLA LIRICA: AVEZZANO DI NUOVO CITTÀ DI BENEFICENZA E CULTURA SOLIDALE

30 Novembre 2023

L’appuntamento con la grande voce della Musica italiana, prestata alla beneficenza, è in agenda per il prossimo 7 dicembre, alle...

“BASCAPÈ, ULTIMO ATTO.  LA STORIA ESALTANTE E IL DESTINO CRUDELE DI UN GRANDE ITALIANO: ENRICO MATTEI”  DI ALBERTO MARINO
Cultura e Spettacolo

“BASCAPÈ, ULTIMO ATTO. LA STORIA ESALTANTE E IL DESTINO CRUDELE DI UN GRANDE ITALIANO: ENRICO MATTEI” DI ALBERTO MARINO

30 Novembre 2023

L’Associazione “Presenza Culturale – Amici di Romolo Liberale”, propone, per MARTEDÌ 5 DICEMBRE, ALLE ORE 17, nella sala conferenze dell’ex...

Articolo successivo
L’AVEZZANESE SIMONELLI TRA I 60 GIOVANI AMMINISTRATORI AMMESSI AL NUOVO CORSO DI ALTA FORMAZIONE ANCI IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'AVEZZANESE SIMONELLI TRA I 60 GIOVANI AMMINISTRATORI AMMESSI AL NUOVO CORSO DI ALTA FORMAZIONE ANCI IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi