• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Ultim'Ora

Costantino Vitagliano e la malattia misteriosa, le ipotesi dell’immunologo

Redazione di Redazione
24 Gennaio 2024
in Ultim'Ora
A A
Costantino Vitagliano e la malattia misteriosa le ipotesi dellimmunologo jpg
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

Harry e Meghan, biografa reale svela: “Dal principe un amore ossessivo”

Becker: “Adoro Sinner, lo rivedo in me da giovane, 'teste rosse' si intendono bene”

(Adnkronos) – La vita di Costantino Vitagliano è cambiata dopo la scoperta di una malattia: come ha raccontato il primo tronista di 'Uomini e donne', e oggi imprenditore, a 'Verissimo', su Canale 5. Nell'affrontare una patologia "autoimmune" rara, Vitagliano non è entrato però nel merito perché non c'è ancora una certezza sulla diagnosi. "Le malattie infiammatorie immunomediate (in acronimo Imid) sono un insieme di molti quadri patologici, che singolarmente possono colpire tessuti e organi diversi, talvolta manifestando una particolare specificità nel bersaglio coinvolto, altre volte invece rivelando una molteplicità di bersagli apparentemente non correlati tra loro – spiega all'Adnkronos Salute l'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione italiana di Medicina personalizzate – Considerando questa grande eterogeneità che, pur avendo in una disfunzione primaria del sistema immunitario la propria origine di fondo, può interessare ambiti corporei i più diversi, e rifacendoci alle scarse notizie cliniche fin qui trapelate in relazione al caso di Costantino Vitagliano che sembra essersi originariamente manifestatosi con la rottura di un tendine senza traumi significativi, le ipotesi più plausibili potrebbero focalizzarsi su una malattia autoimmune del tessuto connettivo".  "E’, quest’ultimo, il substrato fondamentale che conferisce forza e resistenza alle articolazioni, ai tendini, ai legamenti e ai vasi sanguigni. Proprio il coinvolgimento dei vasi sanguigni può, in diverse circostanze, generare quadri patologici ancora più complessi nei quali l’infiammazione, che originariamente può essere limitata a piccoli segmenti del distretto circolatorio, estendendosi più o meno diffusamente nell’organismo, può comportare una serie di complicanze – precisa l'immunologo – Si parla in questi casi di 'vasculite', condizione patologica che può riguardare i vasi sanguigni di piccole dimensioni come nel caso della granulomatosi di Wegener o della sindrome di Churg Strauss; i vasi sanguigni di medie dimensioni, che interessano le arterie (poliarterite nodosa, morbo di Kawasaki); o di grandi dimensioni, quadri nei quali l’infiammazione interessa, per esempio, l’aorta e le sue diramazioni principali (morbo di Takayasu)".  Secondo l'immunologo, "i disturbi che possono caratterizzare il quadro clinico di una vasculite cambiano molto a seconda del distretto nel quale si è prevalentemente localizzata l’infiammazione vascolare, e la loro intensità cambia proprio a seconda dell’entità del quadro infiammatorio. I sintomi più frequenti sono generalmente rappresentati da febbre, stanchezza, affaticamento, dolori articolari e muscolari, neuropatie infiammatorie, cefalea, acufeni, difetti della vista, perdita di peso. Nella fase iniziale si tratta di sintomi molto generici, di fatto presenti in diverse malattie e che, tra l’altro, non tutti i pazienti manifestano. Ne consegue che, al momento della scoperta quando cioè compaiono i sintomi più importanti, l’infiammazione immuno-indotta abbia già provveduto subdolamente a danneggiare l’arteria per anni senza importanti segnali premonitori". In conclusione, "certamente si provvederà ad inquadrare correttamente il caso dell'ex tronista anche perché, al di là di quel che può essere obiettivamente riscontrato, l’associazione combinata di parametri clinici, sierologici, istologici, angiografici può offrire riscontri generalmente dirimenti. Quel che sarà importante indagare – conclude – tuttavia, è la causa generatrice della disregolazione immunitaria al fine di scongiurare, ove possibile, nuove ricadute che, per il persistere dell’infiammazione immuno-mediata, potrebbero riaccendere il quadro patologico nonostante i farmaci".
 —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

Israele-Hamas, ostaggi Gaza e piano per due Stati: il punto tra guerra e dialogo

Israele-Hamas, ostaggi Gaza e piano per due Stati: il punto tra guerra e dialogo

16 Febbraio 2024
Minaccia Russia nello spazio, Usa copiano Elon Musk per difesa

Minaccia Russia nello spazio, Usa copiano Elon Musk per difesa

16 Febbraio 2024
Articolo successivo
Elezioni, Fratelli d’Italia chiude spiragli su terzo mandato per governatori

Elezioni, Fratelli d'Italia chiude spiragli su terzo mandato per governatori

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli