• Pubblicità
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

Resilienza ai disastri e sviluppo sostenibile: esperti e istituzioni nazionali si riuniscono a Napoli

Tecnologie, conoscenze scientifiche, strategie di gestione del rischio e progetti innovativi saranno al centro della conferenza pubblica promossa dal centro “Territori Aperti”. Presenti anche Protezione Civile e Commissione Grandi Rischi

Redazione di Redazione
29 Gennaio 2024
in Attualità
A A
social
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Disastri naturali e di origine antropica, strategie di prevenzione, gestione dei rischi e sviluppo sostenibile. Se ne parlerà a Napoli i prossimi 1 e 2 febbraio 2024 al Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, durante la conferenza pubblica “Resilienza ai Disastri e Sviluppo Sostenibile“. L’evento, promosso dal centro “Territori Aperti” dell’Università degli Studi dell’Aquila, in sinergia con SoBigData RI e in collaborazione con l’ateneo napoletano, mira a coinvolgere la comunità scientifica, le istituzioni, la cittadinanza, le organizzazioni sociali e le imprese interessate sul tema critico della resilienza delle comunità di fronte ai disastri e dei percorsi di sviluppo sostenibile delle aree che ne vengono colpite.

Durante la due giorni, saranno presentati i risultati e le attività di “Territori Aperti”, il centro interdisciplinare nato dalla collaborazione tra il Comune e l’Università degli Studi dell’Aquila, impegnato nella documentazione, formazione e ricerca sui disastri naturali e di origine antropica. “Basato sull’approccio della open science, della data science e della partecipazione informata dei cittadini, il centro collabora con sistemi territoriali  esposti a rischi di calamità di varia natura, con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”, spiega Antinisca Di Marco, docente dell’Università degli Studi dell’Aquila e responsabile dell’infrastruttura tecnologica, della comunicazione e della formazione del centro “Territori Aperti”.

Leggi anche

GRAVE CARENZA DI ORGANICO E PIANO POTENZIAMENTI INADEGUATO: IL SAP L’AQUILA PREANNUNCIA INIZIATIVA SINDACALE

TAGLIACOZZO PROTAGONISTA IN EUROPA CON IL PROGETTO ETWINNING “WE… LITTLE EUROPEANS”

Partendo dall’esperienza del terremoto del 6 aprile 2009 all’Aquila e nelle altre aree dell’Abruzzo, si ripercorreranno le fasi della ricostruzione post-sisma, analizzando gli impatti territoriali, sociali,  economici e sanitari delle catastrofi, ponendo una particolare attenzione alla prevenzione e alla mitigazione degli effetti e cercando di  stimolare riflessioni sulle strategie di prevenzione, pianificazione, gestione dei rischi e sviluppo sostenibile adottate o da mettere in atto in tutti quei territori fragili, soggetti a disastri naturali o antropogenici.

Il convegno riunirà istituzioni, imprese e comunità scientifica per discutere i risultati delle ricerche condotte dal centro “Territori Aperti” e per fornire aggiornamenti sullo stato attuale della conoscenza scientifica e sulle buone pratiche di protezione civile.  Tra gli esperti e i rappresentanti istituzionali, parteciperanno alla conferenza Eugenio Coccia, Presidente della Commissione Grandi Rischi; Giovanni Legnini, Commissario straordinario sisma ed emergenza Ischia; Sabrina Lucatelli dell’associazione “Riabitare l’Italia” e rappresentante OCSE; Titti Postiglione  del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;  Michele Talia, Presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica e Raffaello Fico, a capo dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.

In occasione dell’incontro a Napoli, saranno presentati anche l’infrastruttura tecnologia europea SoBigData su cui la tecnologia di Territori Aperti si fonda, e i progetti del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, realizzato e gestito dalla Fondazione ICSC,  e le attività del Consorzio High-Performance Computing for Disaster Resilience  (HPC4DR), realtà che condividono obiettivi simili a quelli di “Territori Aperti”.

“È necessario, oggi come non mai, condividere e diffondere le competenze scientifiche e tecnologiche disponibili nei “sistemi locali di innovazione”, costituiti dai centri di ricerca, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni e dalle associazioni di cittadini, cercando di andare oltre i confini territoriali delle aree colpite dai disastri”, spiega Lelio Iapadre dell’Università degli Studi dell’Aquila, coordinatore di “Territori Aperti” e presidente del Consorzio HPC4DR. “Per dare continuità al lavoro fin qui svolto, è importante inoltre valorizzare i rapporti con i centri di competenza esistenti in altre parti del territorio italiano e all’estero”.

L’evento, che si terrà al Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in  Via Partenope 36, è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

È consigliabile, per motivi logistici, segnalare la propria partecipazione al seguente link di Registrazione:

https://forms.gle/Uvdgd3WqZBhHhBqG7

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

GRANDE PARTECIPAZIONE PER IL CORSO BLSD GRATUITO A MORINO

GRANDE PARTECIPAZIONE PER IL CORSO BLSD GRATUITO A MORINO

16 Giugno 2025
GIOIA DEI MARSI: SINERGIA COMUNE-POLIZIA PER PREVENIRE LE TRUFFE AGLI ANZIANI

GIOIA DEI MARSI: SINERGIA COMUNE-POLIZIA PER PREVENIRE LE TRUFFE AGLI ANZIANI

16 Giugno 2025
Articolo successivo
CARTA EUROPEA DELLA DISABILITÀ, ON. GEMMA: SONO STATI FATTI PASSI AVANTI MA L’ITER PER LA SUA ISTITUZIONE È ANCORA LUNGO

DISABILITÀ E DIRITTI NEI PAESI UE, IL PARLAMENTO HA DETTO SÌ ALLA CARTA EUROPEA DI DISABILITÀ E AL CONTRASSEGNO PER IL PARCHEGGIO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli