• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

UN’ALTRA GRANDE OPERA ARTISTICA ABBELLISCE IL BORGO DI PESCOCANALE

Armando Floris di Armando Floris
28 Agosto 2024
in Cultura e Spettacolo
A A
Le radici del cuore esteso
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Dopo il festival “EmigrArte 2024 – Il viaggio dell’arte nella storia e nelle storie dell’emigrazione”, tenutosi nel secondo week end di luglio, che ha visto all’opera nove artisti su sei pareti nell’ambito del progetto Pescocanale Cuore Pulsante e Valigia di Cartone, un nuovo grande murales, voluto da alcuni concittadini, torna a parlarci di emigrazione, di partenze e di ritorni.

L’opera, realizzata dall’artista Alessandro Maurizi, si sviluppa su una parete enorme, coprendo una superficie di circa 150mq.

Leggi anche

TORNA AD AIELLI LO SWINGFEST 2025

CELANO, APERTURA ANNO FEDERICIANO 2025: IL 2️ AGOSTO ALLE ORE 2️1:1️5 AL CASTELLO PICCOLOMINI 100 FISARMONICHE IN CONCERTO COL MAESTRO MELOZZI

Il murale prende spunto da un passaggio del romanzo “La luna e i falò” di Cesare Pavese: “Un paese ci vuole…”, che è un chiaro richiamo alle proprie origini, alla partenza ed al ritorno; all’importanza di avere un punto di riferimento che leghi alla vita e all’appartenenza alla propria terra.

Da destra verso sinistra la Luna del romanzo è tratteggiata come un centrino ricamato a merletto (tipico della cultura rurale) seguito da una stilizzazione del borgo di Pescocanale. A seguire immagino astratte che hanno il tema comune della migrazione. Uomini che partono a piedi attraverso monti e fiumi, che si imbarcano per mare o per cielo.  

Molti i simboli presenti nell’opera. Gli origami della nave e dell’aereo che esprimono il desiderio/necessità di partire; la terra e le piante che restano ad aspettare e ricordano la vera identità; il grande albero al centro, che simboleggia la vita e il borgo natio, abbraccia il cuore del migrante. 

Tutto si intreccia con il volo di uccelli migratori, trasposizione di tutti quanti partono incontro alla speranza, dea ancestrale che tiene in mano un’ancora, allegoricamente rappresentata da una donna seduta su una delle tante terre promesse. Speranza che a volte diventa dramma come ci narra il teschio stilizzato presente nelle immagini del mare.

Con quest’ultima opera il borgo di Pescocanale aggiunge un nuovo importante brano al libro che, utilizzando come pagine le facciate delle case nella parte più antica del paese, i molti murales realizzati negli ultimi anni stanno scrivendo.  Un libro bello da vedere, profondo nella sua trama, emozionante nelle storie che racconta. Storie che sono la nostra storia, quella formata delle emigrazioni del passato ormai dimenticate e dalle nuove emigrazioni che spesso non vogliamo vedere.

Perché eravamo speranza e amore, sogni e disperazione, eravamo un cuore pulsante e una valigia di cartone.

Armando Floris

Armando Floris

Redattore

Leggi anche

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

10 Giugno 2025
A CELANO, SERGIO CAMMARIERE SARÀ AL FESTIVAL ADARTE 2025

A CELANO, SERGIO CAMMARIERE SARÀ AL FESTIVAL ADARTE 2025

9 Giugno 2025
Articolo successivo
NON SI ARRESTA IL CROLLO DEMOGRAFICO NELLA NOSTRA PROVINCIA. È ALLARME SPOPOLAMENTO

NON SI ARRESTA IL CROLLO DEMOGRAFICO NELLA NOSTRA PROVINCIA. È ALLARME SPOPOLAMENTO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli