• Pubblicità
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

IL PRIMO FESTIVAL TEATRALE E INCLUSIVO DELLE SCUOLE DI AVEZZANO TORNA AL TEATRO DEI MARSI CON TRE APPUNTAMENTI: TUTTO PRONTO PER GLI SPETTACOLI CHE UNISCONO LO SHOW ALLA SENSIBILITÀ

Redazione di Redazione
16 Maggio 2025
in Cultura e Spettacolo
A A
scuola in scena
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Si terrà sabato 17 maggio, alle ore 11 e 30, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 del Festival teatrale ed inclusivo delle scuole della città, dal titolo “Scuola In-Scena”, nato da un’idea della professoressa Mafalda Di Berardino (direttore artistico) e promosso dall’amministrazione comunale. 

Come già avvenuto nelle edizioni passate, il Festival teatrale di Avezzano si propone l’obiettivo di portare in scena una simbiosi perfetta tra inclusione e socialità, tra dimensione individuale e dimensione collettiva, tra talento personale e lavoro artistico di gruppo, senza muri, divisioni o schermi digitali. “Avezzano – afferma l’ideatrice e direttore artistico del Festival, Mafalda Di Berardino – è una città profondamente vocata per l’arte teatrale e questo aspetto ce lo raccontano e ce lo tramandano le tante storie di ragazzi, oggi adulti, che partendo da un laboratorio fatto a scuola, hanno poi fatto carriera nel mondo del cinema o della televisione. Quando è partito questo Festival, quattro anni fa, era una mission impossible: oggi si è trasformato in un’avventura incredibile, in cui oltre 150 alunni delle nostre scuole secondarie di primo e di secondo grado, alcuni anche con disabilità, vestono i panni degli attori, dei registi, dei cantanti, dei doppiatori, dei ballerini, dei tecnici del suono e della scenografia”. Il Festival “Scuola In-Scena” è un “figlio d’arte” dell’amministrazione comunale Di Pangrazio. Sabato mattina verranno illustrati i tre spettacoli teatrali che verranno messi in scena dal 28 al 30 maggio prossimi, all’interno del Teatro dei Marsi. Parteciperanno alla conferenza stampa gli amministratori comunali, i registi che hanno firmato le produzioni artistiche e i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte, l’Istituto comprensivo Mazzini-Fermi, l’Istituto Comprensivo Corradini-Pomilio, l’Istituto comprensivo Vivenza-Giovanni XXIII, l’IIS Torlonia-Croce (scuola capofila del progetto), l’IIS Galilei-Bellisario, l’IIS Serpieri e, infine, l’IIS Majorana. 

Leggi anche

“NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”: AD AVEZZANO UNA SERATA TRA EMOZIONI, FUTURO E MUSICA

TAGLIACOZZO FESTEGGIA IL PATRONO SANT’ANTONIO DI PADOVA E ACCENDE LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA FONTANA DELL’OBELISCO NEL 200º ANNIVERSARIO

Sono tre i registi, professionisti del palcoscenico, che hanno tenuto i laboratori annuali di quest’anno, per arrivare alla meta finale degli spettacoli di maggio. Loro sono: Mario Fracassi, della Compagnia “Fantacadabra”, Alessandro Martorelli, fondatore con i suoi soci della compagnia “Teatranti Tra Tanti” e curatore della Stagione di prosa indipendente “Teatro Off”, e Marco Verna, esperto del genere del musical theatre e fondatore della studio “Musicals Seven Arts Theatre”. Verranno portati in scena dai ragazzi sul palco del Teatro dei Marsi gli spettacoli “Sogno di una notte di mezza estate” con la regia di Mario Fracassi, “C’è del marcio in Danimarca” (adattamento originale, regia e coreografia di Marco Verna) e “Tra le pieghe del tempo”, scritto e diretto da Alessandro Martorelli. 

“Qualcuno, tempo fa, ha detto che il teatro, in fondo, è un atto d’amore – conclude il direttore artistico – ed, in effetti, ora che vedrete in scena, per tre giorni, tutti questi ragazzi, figli della nostra terra, vi accorgerete che è proprio questa l’anima di uno spettacolo che viene pensato, progettato e messo in scena dai giovani per i giovani. Ringrazio il sindaco che, come sempre, crede fermamente nel potere salutare della cultura. Il 30 maggio, infine – conclude Mafalda Di Berardino – alle ore 20, sempre al Teatro dei Marsi, avremo lo spettacolo conclusivo del progetto, una “Serata di Gala” presentata dal bravissimo Luca Di Nicola: sarà l’atto finale di un anno intenso di emozioni. Vedrete oltre 150 ragazzi recitare come dei veri professionisti, ma soprattutto vedrete la loro autostima farsi sempre più forte e diventare ancora più coraggiosa”.  

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

GIORNATE EUROPEE ARCHEOLOGIA 2025 AD AVEZZANO, PROMOSSE DALLA SOPRINTENDENZA L’AQUILA TERAMO

GIORNATE EUROPEE ARCHEOLOGIA 2025 AD AVEZZANO, PROMOSSE DALLA SOPRINTENDENZA L’AQUILA TERAMO

13 Giugno 2025
A PESCINA PASSEGGIATA LETTERARIA SULLE ORME DI SILONE

A PESCINA PASSEGGIATA LETTERARIA SULLE ORME DI SILONE

12 Giugno 2025
Articolo successivo
LA FESTA DEL NARCISO TORNA IL 25 MAGGIO PER LA SUA 79ª EDIZIONE

LA FESTA DEL NARCISO TORNA IL 25 MAGGIO PER LA SUA 79ª EDIZIONE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli