• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

“AMBIENTIAMOCI”: IL 29 MAGGIO, IL CRUA DI AVEZZANO PRESENTERÀ IL SUO RINNOVATO CENTRO DI ECCELLENZA, UNICO IN ABRUZZO “FAR LAB”

L’amministratore unico Rocco Micucci ha scelto una data esemplare per il lancio della novità nel settore delle biotecnologie agroalimentari: il Convegno “CRUA = CURA”, in programma per il prossimo 29 maggio, nella Sala Irti

Redazione di Redazione
27 Maggio 2025
in Politica, Economia e Lavoro
A A
Crua cop
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

In occasione del convegno “CRUA = CURA – Innovazione, ricerche e studi per la salute di uomo e ambiente”, organizzato dall’Assessorato alle politiche ambientali del Comune di Avezzano, coordinato dall’assessore Maria Antonietta Dominici in collaborazione con l‘Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”, il Centro di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) lancerà ufficialmente e di fronte ad una platea di sindaci, amministratori e addetti ai lavori una novità importante per tutto il territorio marsicano. Verrà presentato il rinnovato Centro di Eccellenza per le Biotecnologie in ambito Agroalimentare “FAR Lab”: una piattaforma innovativa pensata per accelerare i processi di innovazione tecnologica e di trasferimento industriale nel settore agroalimentare.

“Onoratissimi – afferma l’assessore comunale Dominici – di poter ospitare un’eccellenza di questo calibro nel nostro convegno che si terrà il prossimo 29 maggio, alle ore 10, presso la Sala Irti della città, in pieno centro. L’incontro, aperto anche alla cittadinanza, fa parte del programma della seconda edizione di “Ambientiamoci”. Un onore perché, al fianco dell’amministratore unico Micucci, presenteremo una novità assoluta che farà bene a tutto il territorio della Marsica”. Il nuovo centro di eccellenza presentato dal Crua è dotato di tecnologie all’avanguardia per la sperimentazione e lo scale-up di processi biotecnologici: la sua struttura modulare, su scala pilota (unica nel suo genere) permetterà di replicare condizioni produttive semi-industriali, abbattendo le barriere economiche legate agli investimenti iniziali in impianti dimostrativi e facilitando il passaggio dalla ricerca di laboratorio alla produzione su larga scala.

Leggi anche

TEATRO DEI MARSI “EMPOWERMENT”: SI COMPONE IL MOSAICO DELLA NUOVA STAGIONE DI PROSA 2025/26

AVEZZANO: RILANCIO DELLA CITTÀ, LA GIUNTA TROVA UNA SOLUZIONE ANCHE PER LA CASA DI RIPOSO DI VIA TOSCANA

Ne spiega la funzionalità l’Amministratore unico del CRUA: “Abbiamo istituito questo centro per colmare un gap nel percorso dell’innovazione agroindustriale, che abbiamo riscontrato negli anni. Le imprese, oggi, chiedono rapidità, flessibilità e accesso a tecnologie di frontiera senza dover sostenere fin da subito investimenti onerosi e ad alto rischio. Il nostro impianto pilota risponde esattamente a questa esigenza”. Un importante impulso alla crescita del centro è stato dato dal progetto Ri.CR.E.A., promosso dalla Regione Abruzzo , da 6 milioni di euro. “Grazie a questa linfa – conclude Micucci – il CRUA sta realizzando un’azione profonda di revamping infrastrutturale e di acquisizione di nuova strumentazione scientifica, destinata non solo alla linea pilota ma anche all’intero comparto dei laboratori.  Il CRUA intende, in questo modo, porsi come attore chiave nell’ecosistema dell’innovazione regionale, al servizio di imprese, start-up e territori con uno sguardo rivolto all’Europa e ai mercati globali”. Il nuovo centro rappresenta un volano per lo sviluppo sostenibile, sempre nel segno della ricerca applicata, della nutrizione del futuro e della transizione verso una bioeconomia circolare. Meta finale è quella di offrire soluzioni all’avanguardia per l’industria agroalimentare del domani. Al convegno del 29 maggio, parteciperanno, oltre al sindaco della città di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che porterà i saluti istituzionali, anche il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, e il direttore dell’IZS, Nicola D’Alterio.  Il Convegno sarà l’occasione giusta per presentare ufficialmente alla comunità scientifica, istituzionale e imprenditoriale questa nuova infrastruttura strategica, cuore pulsante di una nuova stagione di progresso per la filiera agroindustria abruzzese.

Crua

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

ASL1

COMUNICAZIONE ASL1: SE L’INCARICO VA A UN’AGENZIA, SCATTA LA GELOSIA – AL CAVALLO “JESTIMAT” GLI LUCCICA IL PELO

11 Luglio 2025
ELEZIONI REGIONALI 2024, IL TAR BOCCIA IL RICORSO: MASCIGRANDE RESTA DAVANTI A TEDESCHI

ELEZIONI REGIONALI 2024, IL TAR BOCCIA IL RICORSO: MASCIGRANDE RESTA DAVANTI A TEDESCHI

11 Luglio 2025
Articolo successivo
TERMINAL AUTOBUS E STAZIONE, LAVORI FERMI AL PALO. CHIANTINI VA GIÙ DURO CONTRO TUA: “DISAGI INACCETTABILI: TRE ANNI PER QUATTRO STALLI”

TERMINAL AUTOBUS E STAZIONE, LAVORI FERMI AL PALO. CHIANTINI VA GIÙ DURO CONTRO TUA: “DISAGI INACCETTABILI: TRE ANNI PER QUATTRO STALLI”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli