• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

CELANO E ZEJTUN, UN LEGAME CHE ATTRAVERSA I SECOLI: PRESENTATO IL LIBRO DI EDOARDO CASTELLUCCI “QUANDO TUTTO EBBE INIZIO”

Redazione di Redazione
6 Giugno 2025
in Cultura e Spettacolo
A A
LIBRO DI EDOARDO CASTELLUCCI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Nel mese di maggio, l’Istituto Scolastico Statale di Celano ha ospitato un evento culturale di grande rilevanza storica e simbolica: la presentazione del libro di Edoardo Castellucci “Quando tutto ebbe inizio”, dedicato alla distruzione della città di Celano nel 1223 per mano dell’imperatore Federico II e alla successiva deportazione della popolazione celanese a Malta, avvenuta nel 1224.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Osvaldo Costanzi” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha visto la partecipazione attiva dell’istituto scolastico, rappresentato dalle insegnanti Agostina Cavasinni (vicepreside), Piera Federici, Lisa Gabini e Nunzia Notarantonio.

Leggi anche

TORNA AD AIELLI LO SWINGFEST 2025

CELANO, APERTURA ANNO FEDERICIANO 2025: IL 2️ AGOSTO ALLE ORE 2️1:1️5 AL CASTELLO PICCOLOMINI 100 FISARMONICHE IN CONCERTO COL MAESTRO MELOZZI

A introdurre i lavori è stato il dirigente scolastico Fabio Massimo Pizzardi, che ha sottolineato l’importanza di costruire un ponte culturale e umano tra la scuola di Celano e quella di Zejtun (Malta), per far riscoprire agli studenti le origini comuni e rinsaldare il senso di appartenenza storica tra le due comunità.

È poi intervenuta Silvia Morelli, presidente del Consiglio Comunale di Celano, che ha espresso sentimenti di gratitudine nei confronti della popolazione maltese per l’accoglienza riservata ai celanesi nei secoli passati. A seguire, Ilio Nino Morgante, presidente dell’Associazione “Osvaldo Costanzi”, ha ricordato il gemellaggio ufficiale tra Celano e Zejtun, firmato il 16 maggio 2005 dai rispettivi sindaci dell’epoca, Joe Attard e Filippo Piccone. Morgante ha auspicato un nuovo viaggio degli studenti celanesi a Malta, a vent’anni dalla prima esperienza, per rafforzare ulteriormente il legame di amicizia tra le due città.

Il vicepresidente della Fondazione Carispaq, Pierluigi Panunzi, ha confermato l’impegno dell’ente nel sostenere progetti di scambio culturale, ritenendo fondamentale la promozione della memoria storica come strumento di crescita e dialogo tra le nuove generazioni.

Ha portato i suoi saluti anche l’assessore alla Pubblica Istruzione, Lisa Carusi, mentre la manifestazione è stata moderata da Ezio Ciciotti, ideatore del progetto “Uomini e popoli tra guerre e pace”, all’interno del quale si inserisce la presentazione del volume.

Il momento clou dell’incontro è stato l’intervento dell’autore Edoardo Castellucci, che ha illustrato il contenuto del suo libro, suscitando grande interesse tra studenti e docenti, i quali hanno rivolto numerose domande sull’episodio storico della distruzione di Celano e sulla deportazione dei suoi abitanti. Castellucci ha risposto con chiarezza e profondità, contribuendo a rendere l’incontro un’autentica lezione di storia e memoria condivisa.

Durante l’evento sono state esposte le dodici suggestive illustrazioni realizzate da Marco D’Agostino, ispirate agli episodi narrati nel libro. A conclusione, l’autore ha donato copie del volume alla scuola, destinate agli insegnanti e agli studenti.

Una giornata intensa, ricca di riflessioni e emozioni, che ha riaffermato l’importanza del ricordo e della trasmissione della storia, soprattutto tra i più giovani. Un passo in avanti verso un futuro di conoscenza, dialogo e collaborazione tra i popoli.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

ARMONIE NEI BORGHI DEL RESPIRO 2 EDIZIONE 2025. CONCERTI RECITAL DI PIANOFORTE DI MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE

10 Giugno 2025
A CELANO, SERGIO CAMMARIERE SARÀ AL FESTIVAL ADARTE 2025

A CELANO, SERGIO CAMMARIERE SARÀ AL FESTIVAL ADARTE 2025

9 Giugno 2025
Articolo successivo
“LITHIUM 24”, TRA MUSICA, PSICHE E PARANOIA: IL NUOVO ROMANZO DI FABIO IULIANO IN ANTEPRIMA AD AIELLI

"LITHIUM 24”, TRA MUSICA, PSICHE E PARANOIA: IL NUOVO ROMANZO DI FABIO IULIANO IN ANTEPRIMA AD AIELLI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli