• Pubblicità
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

AVEZZANO, APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL NUOVO PIANO EMERGENZIALE DI PROTEZIONE CIVILE. ECCO LE AREE DI ATTESA PER IL PRIMO PUNTO DI RITROVO

Il Sindaco Di Pangrazio: «Strumento completamente nuovo con esperienze di efficienza maturate sul campo»

Redazione di Redazione
8 Giugno 2025
in Politica
A A
MArizio Seritti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

AVEZZANO – Il Comune di Avezzano o, meglio, la città, ha un nuovo Piano Emergenziale di Protezione Civile, aggiornato e in grado di diventare operativo in caso di criticità.

Il Consiglio comunale, infatti, ieri pomeriggio, all’unanimità, ha approvato il nuovo Piano Emergenziale di Protezione Civile, che è stato totalmente rinnovato nel quale sono state introdotte alcune importanti innovazioni rispetto al passato.

Leggi anche

CELANO. PISCINA PALAZZETTO DELLO SPORT: LE SOLUZIONI PER LA RIAPERTURA DELLA PROSSIMA STAGIONE.

SANITÀ REGIONE ABRUZZO, LA DESTRA BALLA SUL TITANIC CHE AFFONDA E GLI ABRUZZESI SONO SENZA SCIALUPPA

Un documento connesso con il Piano regolatore e con i Piani Emergenziali di Provincia, Regione e quello nazionale, che introduce nuovi rischi e riconfigura aree di ammassamento, e di ritrovo con caratteristiche che consentiranno una migliore gestione pratica delle situazioni critiche. Tra le attività previste anche un Piano di Comunicazione, integrato in quello di Protezione Civile, per dare informazioni aggiornate e in tempo reale alla popolazione.

“L’intera macchina comunale – commenta soddisfatto il Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio – ha lavorato due anni in modo certosino e dettagliato per arrivare a varare uno strumento che ci consente di affrontare con prontezza e adeguatezza le eventuali situazioni di criticità che dovessero presentarsi. Lo dovevano aggiornare nel 2017. In passato ci sono stati ritardi forse anche per il commissariamento e la fase covid. Avezzano – conclude il Sindaco – ora è all’avanguardia anche in questo importante settore».

Il sindaco ha ringraziato tutti gli uffici comunali per il lavoro svolto, il consigliere delegato alla protezione civile Maurizio Seritti e sottolineato il lavoro dell’ing. Carmine Iampieri, già responsabile dei Vigili del Fuoco, che ha consentito di innovare e aggiornare il Piano adeguandolo a tutte le necessità che potrebbero presentarsi “un lavoro fatto con il cuore in forma gratuita e con grande professionalità”

Il Piano pone a capo di tutta l’organizzazione, con responsabile a cui spettano tutte le decisioni, lo stesso Sindaco, che verrà affiancato dal C.O.C che sarà eventualmente attivato caso per caso dallo stesso primo cittadino, e da tutti i responsabili dei vari settori che, poi, si connetteranno con la Protezione Civile per gli interventi del caso.

Interventi che, oltre ai rischi tradizionali, come quello sismico e idrogeologico, ora prevedono piani anche per il rischio connaturato al ritrovamento di ordigni bellici, e quindi tuttala catena di interventi e decisioni da adottare in quei casi, e, soprattutto, quello da incendio boschivo nelle aree periurbane. “Sull’esperienza della bomba della Seconda guerra mondiale, dove abbiamo dovuto evacuare 20 mila persone per le operazioni di disinnesco, abbiamo dato un esempio di efficienza che ha fornito importanti insegnamenti per il futuro. Non a caso, anche da altri comuni ci hanno chiesto informazioni” 

Gli uffici comunali, con Protezione Civile e i consulenti, hanno verificato sul campo le varie zone della città, individuate e classificate le aree a rischio incendio boschivo, e, di conseguenza, stilato le opportune misure di intervento da adottare.

Accanto ai rischi, poi, c’è da sottolineare come il nuovo Piano abbia ridisegnato le cosiddette Aree di ammassamento, dove intervengono i soccorritori.

Le aree di attesa sono quelle zone dove far convogliare i cittadini in caso di evacuazioni di parte o dell’intero territorio comunale. Sono il primo punto di ritrovo per la popolazione. 

Le aree di accoglienza, invece, sono quelle che possono ospitare tendopoli o strutture provvisorie per l’alloggiamento della popolazione.

Le aree individuate sono tutte aree pubbliche per le quali è stato prima di tutto verificato che fossero state realizzare le cosiddette opere di urbanizzazione, ovvero la presenza di strutture e infrastrutture necessarie per dare ai cittadini tutti i servizi essenziali necessari anche in quel tipo di contesto.

Un Piano di Protezione Civile, insomma, innovato e innovativo, al passo coi tempi e le tecnologie, che verrà diffuso alla popolazione con appuntamenti formativi e comunicativi pensati per generare la giusta consapevolezza. 

 

ATTESA:

AT0001

PARCHEGGIO ESTENO OSPEDALE

AT0002

BARACCA CESE

AT0003

PIAZZA DELLA CHIESA CASTELNUOVO

AT0004

PIAZZA DELLA CHIESA PATERNO

AT0005

PIETRAGROSSA PATERNO

AT0006

PIAZZA DELLA CHIESA ANTROSANO

AT0007

PIAZZA DELLA CHIESA VIA NUOVA

AT0008

PIAZZA DELLA CHIESA BORGO INCILE

AT0009

PARCHEGGIO ANTISTANTE CHIESA CARUSCINO

AT010

PARCHEGGIO VIA CASSINO

AT012

PIAZZA TOMMASO DA CELANO

AT013

PIAZZA DELLA CHIESA SAN PELINO

AT014

PIAZZA TORLONIA

AT015

PIAZZA RISORGIMENTO

AT016

PIAZZA MATTEOTTI STAZIONE FERROVIARIA

AT017

PARCHEGGIO ANTISTANTE PALESTRA VIVENZA

AT018

PIAZZALE VIA GRIECO

AT019

PIAZZALE EX PISCINA

AT020

PIAZZALE INGRESSO ATLETI STADIO DEI PINI

AT021

PIAZZA FIASCA

AT022

PIAZZA CAVOUR

AT023

PIAZZA CHIESA SPIRITO SANTO

AT024

PIAZZALE S. MARIA GORETTI

AT025

VIA PERTINI

AT026

VIA SILONE PARCHEGGIO

AT027

PARCHEGGIO POSTE

AT028

PARCHEGGIO CESOLINO

AT029

VIA CAMATHIAS

AT030

PIAZZA SAN ANTONIO

 

1 of 3
- +
cartelli
aree attesa frazioni
aree attesa centro
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

ANCHE PER L’ESTATE 2025 RIPRENDE LA COLLABORAZIONE FRA COMUNE DI AVEZZANO E TERME INN POPOLI PER CICLI DI CURE TERMALI. AL VIA LE DOMANDE PER IL TRASPORTO GRATUITO

12 Giugno 2025
AVEZZANO, TAGLIO DEL NASTRO PER UN NUOVO GIOIELLO DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

AVEZZANO, TAGLIO DEL NASTRO PER UN NUOVO GIOIELLO DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

12 Giugno 2025
Articolo successivo
IL LICEO “VITRUVIO” COMPIE 65 ANNI: RICORDI ED EMOZIONI TRA PASSATO E PRESENTE

IL LICEO “VITRUVIO” COMPIE 65 ANNI: RICORDI ED EMOZIONI TRA PASSATO E PRESENTE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli