• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

TAGLIACOZZO PROTAGONISTA IN EUROPA CON IL PROGETTO ETWINNING “WE… LITTLE EUROPEANS”

Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia insieme per educare cittadini europei consapevoli, responsabili e digitali

Redazione di Redazione
16 Giugno 2025
in Attualità, Scuola
A A
WhatsApp Image 2025 06 13 at 13.48.43
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

TAGLIACOZZO – Si è concluso con successo il progetto eTwinning “We… Little Europeans”, un’iniziativa didattica internazionale che ha coinvolto, nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, gli alunni della classe quinta A della Scuola Primaria “D. Bevilacqua” e i bambini delle sezioni Verde e Azzurra della Scuola dell’Infanzia “Maria Montessori” di Tagliacozzo, con le docenti ins. Callistina Laurizi (sezione Azzurra) e ins. Flavia Cruciani (sezione Verde). Il  progetto, fondato dalla scuola Primaria del I Istituto Comprensivo

“De Amicis-Milizia” di Oria (BR) con la scuola di Potsdam in Germania, condiviso con  l’Istituto Comprensivo “Marconi-Michelangelo” di Laterza (TA) e i partner  europei  Polacchi, Greci e Turchi, ha permesso agli studenti di esplorare i valori, la cultura e l’identità dell’Unione Europea attraverso attività collaborative, digitali, interculturali e sostenibili.

Leggi anche

ALESSANDRO DI BATTISTA AD AIELLI – 27 LUGLIO. UN EVENTO SPECIALE NEL CUORE DEL BORGO MARSICANO

WALKING TOUR, PROSSIMA TAPPA VENERDÌ A BORGO INCILE

Ruolo centrale nell’organizzazione e nella riuscita delle attività è stato svolto dalla coordinatrice eTwinning  dell’Istituto Argoli, ins. Mary Nacca che ha seguito con attenzione e competenza l’implementazione delle varie fasi del percorso, garantendo un efficace raccordo tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. La visione pedagogica unitaria e la capacità di coordinamento hanno rappresentato un punto di riferimento costante per tutto il team dell’istituzione scolastica coinvolta.

Un viaggio tra fiabe, simboli, popoli e natura

Il progetto ha preso avvio con la lettura animata della fiaba “Yooki e l’Unione dei boschi”, tratta dal sito educativo dell’UE, che ha stimolato nei bambini una riflessione sui valori della cooperazione e della diversità. Da lì, è iniziato un vero e proprio viaggio virtuale tra i paesi partner, attraverso racconti popolari, piatti tipici, balli tradizionali, paesaggi naturali e personaggi storici, con un linguaggio a misura di bambino ma con obiettivi formativi ambiziosi.

Con creatività e partecipazione attiva, i piccoli europei hanno realizzato ebook collaborativi, mascotte condivise, cartoline animate, poster, loghi digitali, e persino una “t-shirt virtuale della sicurezza online”, frutto delle attività legate al tema dell’eSafety.

Scuola dell’Infanzia: educare alla cittadinanza fin dai primi anni

I bambini della Scuola dell’Infanzia hanno affrontato il tema dell’Europa attraverso un approccio esperienziale e ludico, sviluppando competenze fondamentali:

  • Cittadinanza attiva: rispetto delle regole comuni, aiuto reciproco, consapevolezza dell’appartenenza a una comunità più grande.
  • Educazione ambientale: cura degli spazi comuni, scoperta degli animali e delle piante europee, promozione di comportamenti ecologici.
  • Competenze digitali: uso creativo e guidato di strumenti digitali come ChatterKid, BookCreator e OctoStudio.
  • Soft skills: collaborazione nei gruppi, espressione creativa attraverso il corpo, la voce, il disegno e il digitale.

Attraverso giochi, video, costruzioni materiali e attività simboliche, anche i più piccoli hanno compreso cosa significhi “essere europei” oggi.

Scuola Primaria “Bevilacqua”: cittadini consapevoli, digitali e sostenibili

Gli alunni della scuola primaria, guidati dalle docenti Mary Nacca (Ambasciatrice Erasmus Scuola Abruzzo), Virna Ventresca, Silvia Proia ed Emanuela Di Gregorio, hanno affrontato il progetto con uno sguardo critico e interdisciplinare, sviluppando competenze trasversali e valori fondanti:

  • Cittadinanza attiva: rispetto, legalità, partecipazione democratica, conoscenza della Costituzione italiana, dell’UE e delle Nazioni Unite.
  • Sostenibilità: osservazione dei cambiamenti ambientali, adozione di comportamenti a basso impatto, sensibilizzazione sulla biodiversità locale e globale.
  • Cittadinanza digitale: uso consapevole del web, protezione della propria identità online, produzione di contenuti multimediali, prevenzione del cyberbullismo.
  • Abilità trasversali: comunicazione efficace in italiano e inglese, creatività, lavoro di gruppo, confronto culturale, interpretazione dei paesaggi europei.

Attraverso la realizzazione di video, ebook, mappe illustrate dell’Europa, giochi digitali e incontri online con i partner, i bambini hanno sperimentato concretamente la dimensione della cittadinanza europea come qualcosa di vivo, attuale e accessibile.

Una comunità che apprende insieme

Il progetto ha previsto tre incontri virtuali con le scuole partner: uno per gli auguri natalizi, uno in occasione della Festa dell’Europa (9 maggio) e uno per i saluti finali, con una sfida a distanza e la visione collettiva del video dei balli tradizionali europei, eseguiti dai bambini.

La ricaduta del progetto è stata anche tangibile all’interno della comunità scolastica: sono stati allestiti spazi dedicati nei plessi, arricchiti di materiali durante l’anno, e una mostra di fine anno ha permesso alle famiglie di ammirare il lavoro svolto.

Un’Europa “vissuta”, non solo raccontata

“We… Little Europeans” ha rappresentato molto più di un progetto didattico: è stato un percorso di crescita personale e collettiva, che ha insegnato ai bambini di Tagliacozzo a pensare come cittadini del mondo, a rispettare le differenze, a valorizzare la propria identità culturale e a usare le tecnologie con intelligenza e responsabilità.

In un tempo in cui i valori dell’Europa rischiano di apparire astratti o lontani, i piccoli studenti hanno dimostrato che si può costruire un’Europa unita a partire dai banchi di scuola, con creatività, empatia e spirito di collaborazione.

Un esempio virtuoso di come l’educazione, fin dall’infanzia, possa formare coscienze libere, curiose e consapevoli, capaci di affrontare il futuro con apertura e competenza.

 

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

IL CIMITERO MONUMENTALE DI AVEZZANO IL 12 LUGLIO “TORNA” ALLA CITTÀ: UN LUOGO DI PREGHIERE, MA ANCHE DI STORIE ESEMPLARI SENZA TEMPO

IL CIMITERO MONUMENTALE DI AVEZZANO IL 12 LUGLIO “TORNA” ALLA CITTÀ: UN LUOGO DI PREGHIERE, MA ANCHE DI STORIE ESEMPLARI SENZA TEMPO

9 Luglio 2025
VANDALI AL PARCO DEI DINOSAURI DI AVEZZANO: L’INCIVILTÀ COLPISCE ANCORA I LUOGHI DELL’INFANZIA

VANDALI AL PARCO DEI DINOSAURI DI AVEZZANO: L’INCIVILTÀ COLPISCE ANCORA I LUOGHI DELL’INFANZIA

9 Luglio 2025
Articolo successivo
GRAVE CARENZA DI ORGANICO E PIANO POTENZIAMENTI INADEGUATO: IL SAP L’AQUILA PREANNUNCIA INIZIATIVA SINDACALE

GRAVE CARENZA DI ORGANICO E PIANO POTENZIAMENTI INADEGUATO: IL SAP L’AQUILA PREANNUNCIA INIZIATIVA SINDACALE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli