• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

IDENTITÀ, VERITÀ BIOLOGICA E FEDE: AD AVEZZANO OLTRE 70 PRESENTI AL CONVEGNO DI ANALISI CRITICA DELLA GENDER THEORY

Redazione di Redazione
22 Giugno 2025
in Attualità
A A
1000388141
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Leggi anche

ALESSANDRO DI BATTISTA AD AIELLI – 27 LUGLIO. UN EVENTO SPECIALE NEL CUORE DEL BORGO MARSICANO

WALKING TOUR, PROSSIMA TAPPA VENERDÌ A BORGO INCILE

Venerdì 20 giugno, nella suggestiva cornice della Sala Irti di Avezzano, si è svolto il convegno dal titolo “Identità, verità biologica e fede: un dialogo aperto oltre la prospettiva gender”. Un incontro pubblico di alto profilo culturale e umano, che ha registrato una partecipazione sentita e trasversale, richiamando oltre 70 persone tra cittadini, educatori, amministratori locali e rappresentanti del mondo ecclesiale.
L’evento, organizzato con passione da Francesca Riccitelli, che ha portato anche una toccante testimonianza personale, è stato moderato dalla professoressa Maria Gabriella Martignetti, figura autorevole del panorama accademico marsicano, e ha visto susseguirsi gli interventi di relatori di assoluto rilievo: Nello Simonelli, consigliere comunale di Avezzano, presidente della Commissione Cultura e di Nazione Futura Abruzzo; Giorgia Esposito, avvocato esperta in diritto di famiglia; Cristiano Di Salvatore, psicologo e psicoterapeuta, e Don Enzo Massotti, docente di Teologia Morale e padre spirituale del seminario regionale di Chieti.
I lavori sono stati aperti dal saluto istituzionale del consigliere comunale Antonio Del Boccio, che ha sottolineato l’importanza di momenti di riflessione pubblica su tematiche così sensibili e centrali nel dibattito contemporaneo.
Nel corso del convegno si è sviluppata una riflessione articolata e coraggiosa sulle sfide poste dalle teorie gender, dalla medicalizzazione dell’identità nei minori attraverso terapie ormonali precoci, e dalla pratica della maternità surrogata. Temi affrontati con rigore scientifico, sensibilità umana e fedeltà ai principi della Costituzione, che riconosce il valore della persona nella sua interezza, nella sua dignità naturale e nella sua irriducibilità a qualsiasi costruzione ideologica.
Particolare attenzione è stata rivolta agli effetti psicosociali e giuridici delle derive culturali che, in nome di una libertà astratta, rischiano di smarrire il senso concreto del limite, del legame e della responsabilità verso i più fragili: i bambini, i giovani, le donne, la famiglia.
Due testimonianze di vita hanno toccato profondamente la platea, restituendo volti e storie reali a una discussione spesso strumentalizzata da slogan e semplificazioni mediatiche. Sono emersi, con forza, il bisogno di verità, di accompagnamento autentico e di ascolto empatico, lontano sia dai fanatismi ideologici sia dai silenzi colpevoli.
«In un’epoca in cui si fa largo una cultura che pretende di separare il corpo dalla persona, la biologia dalla verità, la libertà dal bene comune, abbiamo voluto – ribadisce Simonelli – riaffermare, con umiltà ma anche con fermezza, che la realtà non si cancella con un decreto né si rieduca con l’algoritmo. La dignità dell’uomo e della donna non si costruisce in laboratorio, ma si riconosce a partire da ciò che siamo, prima ancora che da ciò che sentiamo.
Il dialogo, per essere autentico, non può eludere la verità. E la verità, quando è cercata insieme, non divide, ma illumina. A chi ci accusa di voler giudicare, rispondiamo con il coraggio della ragione e con la forza mite della testimonianza: non si può costruire una società giusta su fondamenta instabili e mutevoli. Abbiamo il dovere di educare, di proteggere e di non tacere.
Questa battaglia – conclude – non è contro qualcuno, ma per l’uomo, per il bambino, per la donna, per la famiglia. Per restare umani in un tempo che sembra volerci disumanizzare.»
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

IL CIMITERO MONUMENTALE DI AVEZZANO IL 12 LUGLIO “TORNA” ALLA CITTÀ: UN LUOGO DI PREGHIERE, MA ANCHE DI STORIE ESEMPLARI SENZA TEMPO

IL CIMITERO MONUMENTALE DI AVEZZANO IL 12 LUGLIO “TORNA” ALLA CITTÀ: UN LUOGO DI PREGHIERE, MA ANCHE DI STORIE ESEMPLARI SENZA TEMPO

9 Luglio 2025
VANDALI AL PARCO DEI DINOSAURI DI AVEZZANO: L’INCIVILTÀ COLPISCE ANCORA I LUOGHI DELL’INFANZIA

VANDALI AL PARCO DEI DINOSAURI DI AVEZZANO: L’INCIVILTÀ COLPISCE ANCORA I LUOGHI DELL’INFANZIA

9 Luglio 2025
Articolo successivo
PRIDE, DIRITTI E DIGNITÀ: QUANDO LA FORMA TRADISCE IL CONTENUTO

PRIDE, DIRITTI E DIGNITÀ: QUANDO LA FORMA TRADISCE IL CONTENUTO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli