• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Politica

PROVINCIA DELL’AQUILA: “IL FUTURO DEL TERRITORIO PASSA DALLA PARTECIPAZIONE”

A GIOIA DEI MARSI IL SECONDO INCONTRO SUL PIANO TERRITORIALE CON GLI AMMINISTRATORI

Redazione di Redazione
2 Luglio 2025
in Politica
A A
IMG 8632 scaled
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

GIOIA DEI MARSI – Un calo del 12% della popolazione nella Marsica entro il 2043, -10% su scala provinciale. Un crollo del 43% delle aziende agricole tra il 2010 e il 2020. Meno 5% di addetti nel settore dei servizi privati, -35% nel manifatturiero. E ancora: il 17% di superficie agricola utilizzata in meno solo negli ultimi anni. Sono questi i numeri che delineano una traiettoria chiara ed è proprio da questa fotografia che prende forza il processo partecipativo avviato dalla Provincia dell’Aquila per la redazione del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp).

Il secondo incontro territoriale si è svolto questa mattina a Gioia dei Marsi (L’Aquila), nella sala conferenze del Centro culturale “Moretti”, alla presenza di sindaci e rappresentanti istituzionali di quindici Comuni del territorio.

Leggi anche

AVEZZANO: RILANCIO DELLA CITTÀ, LA GIUNTA TROVA UNA SOLUZIONE ANCHE PER LA CASA DI RIPOSO DI VIA TOSCANA

ELEZIONI REGIONALI 2024, IL TAR BOCCIA IL RICORSO: MASCIGRANDE RESTA DAVANTI A TEDESCHI

“I dati parlano chiaro: abbiamo davanti una sfida epocale e non possiamo permetterci di restare fermi. Il Ptcp non sarà un semplice atto burocratico, ma uno strumento di visione. Dobbiamo pianificare oggi ciò che vogliamo essere domani, partendo da un ascolto reale dei territori. Il tempo è un fattore cruciale: ogni ritardo rischia di aggravare squilibri demografici, economici e sociali già evidenti. La prospettiva che stiamo tracciando, insieme ai Comuni, è quella di un Piano che parli il linguaggio del futuro e che restituisca dignità e centralità alle aree interne. Vogliamo scrivere una pagina nuova per la nostra provincia: non inseguire il passato, ma costruire insieme agli amministratori una strada concreta per i prossimi decenni”, ha dichiarato il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso.

Ad aprire i lavori è stato il sindaco di Gioia dei Marsi e vicepresidente della Provincia dell’Aquila, Gianluca Alfonsi, che ha ribadito: “Accogliere questo momento di riflessione e confronto a Gioia dei Marsi è stato un onore ma anche un atto doveroso nei confronti di una terra che custodisce radici profonde e un patrimonio umano straordinario. I territori interni non chiedono assistenza, ma ascolto, riconoscimento e dignità istituzionale. Il Piano territoriale che ci accingiamo a costruire deve assurgere a strumento di riscatto, capace di restituire centralità alle comunità e di tracciare un nuovo orizzonte di coesione, equità e sviluppo. È questo il tempo della responsabilità collettiva, dell’ascolto attivo, del coraggio di guardare oltre l’immediato”.

Durante l’incontro sono stati illustrati i primi risultati delle analisi ambientali e socio-economiche, a cura del dirigente del settore Territorio e Urbanistica, l’ingegnere Andrea De Simone, e del professore Alessandro Marucci dell’Università degli Studi dell’Aquila (Univaq). Le analisi sono il frutto della collaborazione tra l’Univaq, l’Università di Cagliari e il Gran Sasso Science Institute. Presenti anche l’ingegnere Lorena Fiorini, ricercatrice dell’Università dell’Aquila, e l’ingegnere Tiziana Lucarelli del settore Territorio e Urbanistica della Provincia, che stanno lavorando alla redazione del Piano.

Il percorso di redazione del nuovo Ptcp proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori incontri sul territorio, per garantire ascolto, confronto e massima partecipazione.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO, ASSEMBLEA DEL PARTITO DEMOCRATICO. “ALLEANZA DI CENTROSINISTRA APERTA ALLA CITTÀ. APRIAMO UNA NUOVA STAGIONE POLITICA “

PAOLINI (PD AVEZZANO): “TAGLIARE I SERVIZI DI EMERGENZA A TAGLIACOZZO E PESCINA È UN ATTO IRRESPONSABILE. LA MARSICA NON PUÒ ESSERE LASCIATA SOLA”

10 Luglio 2025
ospedale pescina tagliacozzo

TAGLIACOZZO E PESCINA: DEPOTENZIATI I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO, MARSICA SEMPRE PIÙ PENALIZZATA. LA ASL 1 DISPONE IL TAGLIO DEL TURNO NOTTURNO NEI PPI PER RIDURRE LA SPESA SANITARIA

10 Luglio 2025
Articolo successivo
ASL 1, M5S: “LA LEGA ATTACCA MARSILIO USANDO LE NOSTRE ARGOMENTAZIONI, POI VOTA A FAVORE DI TAGLI E AUMENTO DELLE TASSE”

ASL 1, M5S: “LA LEGA ATTACCA MARSILIO USANDO LE NOSTRE ARGOMENTAZIONI, POI VOTA A FAVORE DI TAGLI E AUMENTO DELLE TASSE”

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli