Avezzano si è stretta in un abbraccio collettivo intorno a Don Adriano Principe, che ha ufficialmente assunto il ruolo di parroco della Cattedrale di San Bartolomeo. La cerimonia di insediamento, svoltasi nella serata di ieri alle 18.30, è stata un momento di profonda spiritualità e grande partecipazione emotiva per l’intera comunità.
Nella maestosa cornice della Cattedrale, illuminata dalle luci della fede e riscaldata dall’affetto dei presenti, Don Adriano è stato accolto da una folla commossa di fedeli, autorità civili e religiose. Tra i presenti, anche il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, insieme ad alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, a testimoniare l’importanza dell’evento non solo per la comunità ecclesiale, ma per l’intera città.
La celebrazione è stata presieduta da Sua Eccellenza Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi, che ha accompagnato spiritualmente questo momento di passaggio, segnato da parole di incoraggiamento e benedizione per il nuovo parroco.
Don Adriano Principe arriva alla guida della Cattedrale dopo aver servito per molti anni la parrocchia di San Rocco, dove ha lasciato un segno profondo attraverso la sua instancabile dedizione, la sua vicinanza alle persone e il suo spirito di servizio. Con lo stesso cuore aperto, ora si appresta a vivere questa nuova tappa del suo ministero, in una delle chiese più rappresentative e simboliche del territorio marsicano.
Il suo arrivo nella “chiesa madre” di Avezzano è stato vissuto come un dono prezioso dalla comunità, che ha saputo accoglierlo con affetto e riconoscenza. Le parole, gli sguardi, i gesti della cerimonia hanno raccontato non solo l’inizio di una nuova missione, ma anche il legame profondo che unisce un pastore al suo gregge.
La Cattedrale di San Bartolomeo, testimone silenziosa di fede e di storia, si appresta così ad accogliere una nuova guida spirituale che saprà, con la sua sensibilità e la sua esperienza, accompagnare i fedeli nel cammino quotidiano della fede, nel dialogo con il territorio e nella costruzione di una comunità sempre più viva e partecipe.
Con Don Adriano, Avezzano si prepara a scrivere un nuovo capitolo di testimonianza cristiana, fatto di ascolto, accoglienza e speranza. Un cammino che si rinnova nel segno della continuità, ma anche dell’apertura al futuro.