Due grandi eventi, uno dedicato a Giuseppe Verdi e l’altro a Ennio Morricone, vedranno 220 artisti coinvolti, nellla suggestiva cornice dell’anfiteatro romano di Alba Fucens, nelle serate di 31 luglio e 6 agosto, nell’ambito del cartellone di FESTIV’ALBA IX edizione.
Giovedì 31 Luglio ore 21,15 la celebre opera lirica AIDA di Giuseppe Verdi, in versione integrale con scenografie e costumi, con 120 musicisti tra coro , orchestra e cast lirico. Fu composta da Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni, da una versione francese in prosa di Camille du Locle di un soggetto di Auguste Mariette. Ismail Pascià, Vicerè d’Egitto, commissionò a Giuseppe Verdi un inno da suonare in occasione delle celebrazioni per l’apertura del Canale di Suez avvenuta nel 1870. Fu rappresentata per la prima volta il 24 Dicembre 1871 al Teatro Nazionale del Cairo (inaugurato pochi mesi prima con il Rigoletto). L’opera ottenne da subito un enorme successo e ancora oggi continua ad essere una delle opere liriche più famose. L’opera contribuì a creare un legame con il Risorgimento, in primis nei cori e nei momenti di lotta per la libertà.
Personaggi e Interpreti: Aida: Luciana Distante – Radames: Micael Spadaccini – Amneris: Mariangela Zito – Amonasro: Laurent Kubla – Ramfis: Luca Gallo – La sacerdotessa: Federica D’Antonino – Il Re: Pino Montanaro – Il Messaggero: Giuseppe Maiorano. Con l’Orchestra internazionale della Campania diretta dal M° Leonardo Quadrini, Coro Opera Festival, Maestro del coro Giuseppe Maiorano. Scene di Giuseppe Grasso, Costumi a cura di Lucerna srl e Accademia delle Opere.
Posto a sedere numerato € 25 / Ridotto per studenti under25 e gruppi: € 20 / Ridotto per bambini e ragazzi under14: € 1
Mercoledì 6 agosto ore 21,15 altri 100 elementi sul palco, tra orchestra e coro per un grande omaggio a Ennio Morricone e alle grandi colonne sonore della storia del cinema. CINEMA IN CONCERTO è il titolo di uno spettacolo incentrato sulle celebri musiche da film del genio Morricone, intervallate da capolavori di compositori per cinema altrettanto celebri, come Williams, Rota, Zimmer, Piovani. In simultanea con l’esecuzione musicale, su grande schermo scorreranno le immagini di scene celebri tratte da pellicole indimenticabili. Protagonisti di quella che si preannuncia come una serata magica, l’Orchestra sinfonica internazionale della Campania ed il Coro Opera Festival, con la direzione del Maestro Maurizio Dones. Un grande evento corale-sinfonico che vuole rendere omaggio a melodie immortali unite alle immagini di film indimenticabili e spingere lo spettatore ad immaginare un ascolto delle scene cinematografiche ed una visione fantastica delle partiture musicali. Una vera immersione nella storia del cinema, attraverso musica dal vivo e colonne sonore che hanno fatto sognare intere generazioni.
Posto a sedere numerato € 20 / Ridotto per studenti under25 e gruppi: € 15 / Ridotto per bambini e ragazzi under14: € 1
Prevendite online su diyticket.it
Botteghini:
Pescara: Libreria Ubik, via Firenze 209 – tel. 085.4215063
Avezzano: Libreria Ubik, Corso libertà 110 – tel. 0863.420450
Avezzano: Punto Informativo, Largo Pomilio – tel. 329.9283147
Tagliacozzo: Info Point, piazza Duca degli Abruzzi – tel. 0863.610750
Ovindoli: bar-tabaccheria Rantucci, in piazzetta – tel. 349.4051532
Prenotazioni:
whatsapp: 06.0406 (gratuito)
per gruppi: info@diyticket.cloud
sito web: harmonianovissima.it/festivalba