• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Cultura e Spettacolo

CONTO ALLA ROVESCIA PER LA SECONDA EDIZIONE DEL “BRIGANTI FILM FESTIVAL”

Redazione di Redazione
6 Luglio 2025
in Cultura e Spettacolo
A A
locandina 2025
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

Sante Marie si prepara ad accogliere la seconda edizione del “Briganti Film Festival”, in programma dall’11 al 13 luglio in piazza Aldo Moro. Il festival, con 12 cortometraggi d’autore che celebrano l’innovazione del cinema italiano, si conferma come un appuntamento di rilievo per l’autorialità cinematografica italiana contemporanea, presentando dodici cortometraggi che esplorano linguaggi innovativi e tematiche attuali.

La manifestazione è un laboratorio privilegiato per i “Briganti del Cinema”, registi che con coraggio affrontano narrazioni originali. La sezione omonima, “Briganti del Cinema”, include sei opere significative: “Barefoot” di Luca Esposito, che indaga povertà e riscatto sociale; “Taste of India” di Garofalo-Santambrogio, una commedia nera ambientata a Milano; “Domenica Sera” di Matteo Tortone, David di Donatello 2025, sulle solitudini urbane; “Sharing is Caring” di Vincenzo Mauro, che tratta con ironia la privacy digitale; “Distress Call” di Michele D’Anca, un documentario su un salvataggio nel Mediterraneo; e “Fiabexit” di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli, una fiaba sui diritti dei migranti.

Leggi anche

MUSICA, NATURA E STORIA PER L’ESTATE MARSICANA: NASCE L’ASTRA SOUND FESTIVAL 18, 19 E 20 LUGLIO 2025 AD AVEZZANO

NEROKARMA PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO “CUORE LIQUIDO”

Parallelamente, la sezione “Brigantesse del Cinema” mette in risalto sei produzioni femminili: “Eresia” di Simona Rurale, su femminilità e misticismo nell’Inquisizione; “Measurements” di Marta Capossela, che esplora la violenza psicologica; “Quando Vorrai” di Giulia Di Battista, sui rapporti intergenerazionali in pandemia; “Bacialè” di Chiara de Angelis, che ricostruisce l’Italia rurale degli anni ’60; “Mare Contro” di Paola Verardi, che narra la guerra civile albanese e l’emigrazione; e “Principessa²” di Alessandra Francesca Coratella, una reinterpretazione delle fiabe classiche.

Novità di questa edizione è “La Voce dei Borghi”, sezione dedicata alle narrazioni territoriali con tre documentari: “Briganti e Inclusivi”, sul cammino accessibile per persone con diverse abilità; “In Viaggio per Scontrone”, sulla rinascita di un borgo abruzzese; e “Un’altra Idea di Stare”, una riflessione sui modi alternativi di abitare i luoghi.

Il festival investe anche sul futuro con il laboratorio “Piccoli Briganti”, rivolto ai bambini della Scuola Elementare di Sante Marie. Marianna Adamo, Direttrice Artistica, sottolinea: “Rappresenta un investimento strategico nel futuro culturale del territorio, formando le nuove generazioni alle arti audiovisive.”

Il programma prevede incontri speciali: l’11 luglio, dopo le proiezioni iniziali, un’intervista con l’attore Alessandro Bernardini sul “cinema come rinascita”. Il 12 luglio, oltre al laboratorio “Piccoli Briganti”, si terranno dialoghi con Astrid de Berardinis, Vice Presidente Paramount, che affronterà la sezione “Brigantesse del Cinema”, e con Dario Nanni, Consigliere di Roma, sulle istituzioni e la cultura cinematografica. La giornata conclusiva, il 13 luglio, ospiterà la sezione “Voce dei Borghi”, le ultime proiezioni e le premiazioni alle ore 23:00.

Marianna Adamo conclude: “Il Briganti Film Festival è un laboratorio dove l’autorialità italiana trova espressione. Celebriamo chi osa esplorare territori inesplorati, valorizzando il legame tra cinema e identità territoriale.”

L’ingresso al festival è gratuito. L’organizzazione è a cura di ORO Studios e del Comune di Sante Marie, con il patrocinio della Regione Abruzzo.

Per maggiori informazioni: brigantifilmfestival@gmail.com | www.brigantifilmfestival.it | Social: @BrigantiFilmFestival

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

“FABIANA”, LA PRODUZIONE MARSICANA DEBUTTA AL MULTIPLEX ASTRA: L’INCUBO HA IL VOLTO DI UN CLOWN

“FABIANA”, LA PRODUZIONE MARSICANA DEBUTTA AL MULTIPLEX ASTRA: L’INCUBO HA IL VOLTO DI UN CLOWN

10 Luglio 2025
TUTTO PRONTO PER LA 4° EDIZIONE DEL FESTIVAL TERREMERSE: MUSICA, MAGIA E ACROBATI PER UN FESTIVAL UNICO NELLA MARSICA

TUTTO PRONTO PER LA 4° EDIZIONE DEL FESTIVAL TERREMERSE: MUSICA, MAGIA E ACROBATI PER UN FESTIVAL UNICO NELLA MARSICA

9 Luglio 2025
Articolo successivo
telecamere videosorveglianza1 jpg

AVEZZANO, PROTOCOLLO “MILLE OCCHI SULLA CITTÀ”. L’ASSESSORE BASILICO: «L’INTERAZIONE FRA VIGILANZE PRIVATE E FORZE DELL’ORDINE FORTE STRUMENTO DI DETERRENZA E PREVENZIONE»

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli