• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
11 °c
Avezzano
8 ° Gio
9 ° Ven
11 ° Sab
11 ° Dom
giovedì, 22 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

FUTURO, LAVORI USURANTI, SALUTE E SICUREZZA. VERTICE DELLA FIM-CISL ALLA LFOUNDRY DI AVEZZANO

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2018
in Attualità, Lavoro
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
FUTURO, LAVORI USURANTI, SALUTE E SICUREZZA. VERTICE DELLA FIM-CISL ALLA LFOUNDRY DI AVEZZANO
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Vertici locali e nazionali della Fim-Cisl, il sindacato metalmeccanico della Cisl, di cui è segretario provinciale Antonello Tangredi, riuniti ad Avezzano per discutere delle problematiche legate alla vita e al futuro dello stabilimento industriale più grande della provincia dell’Aquila, la LFounfry, ex Micron.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Nella giornata di venerdì, nella sala riunioni della Rsu della LFoundry, si è svolta la riunione del Consiglio Direttivo, alla presenza del Segretario Nazionale del settore microelettronica e semiconduttori della Fim-Cisl, Nicola Alberta e del Segretario Interregionale Abruzzo e Molise, Domenico Bologna.

Ha aperto i lavori la relazione sulla situazione della LFoundry, curata dal Segretario Antonello Tangredi, che, forte della sua conoscenza quasi trentennale della fabbrica, ha messo in rilievo la «questione industriale del rallentato e/o scomparso processo di integrazione della SMIC, presentato 2 anni fa al Mise» e, di pari passo, la preoccupazione sempre più grande, relativa all’invecchiamento dei dipendenti interessati ai turni di 12 ore, con particolare rifermento al Decreto sui lavori usuranti appena approvato, definendola una vera e propria “questione sociale”, da discutere inevitabilmente al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’immediato, con il coinvolgimento primario delle Segreterie Nazionali, così com’era nata nel 1999.
Gli interventi dei delegati, quindi, si sono concentrati sui temi della quotidianità della fabbrica: dalla criticità della mono-committenza (unico cliente On-Semiconductor, così come lo era la dipendenza da Aptina), allo stallo della trattativa per la piattaforma di 2° livello, per passare ai problemi della Sicurezza e della Formazione.
Il Segretario Nazionale, Nicola Alberta, ha assicurato la sua personale partecipazione alla discussione in programma al Mise a breve scadenza, ed ha fornito indicazioni relative alla trattativa di 2° livello, richiamando, a tal proposito, i dettami del contratto nazionale di categoria, sia nelle relazioni sindacali che “devono viaggiare” su binari paralleli con la Direzione aziendale, ovvero, sul reciproco rispetto, sia con riferimento al tema della salute e della sicurezza.
Il Segretario Nazionale ed il Segretario Interregionale, nelle conclusioni, hanno assicurato la loro presenza alle prossime assemblee che la Fim-Cisl territoriale convocherà in azienda sul tema dei lavori usuranti, non appena saranno noti tutti i contenuti del Decreto di riferimento.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: Antonello TangrediAvezzanocontrattoDomenico BolognaelettronicaFim-Cislfuturolavori usurantiLFoundryMicronNicola Albertasalutesemicoduttorisicurezzatrattativa
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

GIORNATA DELLA TERRA: CORSA CONTRO LA FEBBRE DEL PIANETA

GIORNATA DELLA TERRA: CORSA CONTRO LA FEBBRE DEL PIANETA

22 Aprile 2021
FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA TRA PREFETTURA E ABI PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ AI DANNI DI BANCHE E CLIENTELA

FIRMA PROTOCOLLO D’INTESA TRA PREFETTURA E ABI PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ AI DANNI DI BANCHE E CLIENTELA

22 Aprile 2021
Articolo successivo
L’AVEZZANO IN MOLISE CONTRO L’AGNONESE CON L’OBIETTIVO DELLA VITTORIA. LE PAROLE DI BISEGNA

L'AVEZZANO IN MOLISE CONTRO L'AGNONESE CON L'OBIETTIVO DELLA VITTORIA. LE PAROLE DI BISEGNA

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.