• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
3 °c
Avezzano
9 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
7 ° Lun
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

8 MARZO/ IN UNA MIMOSA IL RICORDO DI CENT’ANNI DI LOTTE DELLE DONNE

Redazione di Redazione
7 Marzo 2018
in Attualità, Eventi
Tempo di lettura: 1min lettura
A A
8 MARZO/ IN UNA MIMOSA IL RICORDO DI CENT’ANNI DI LOTTE DELLE DONNE
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Americo Tangredi

AVEZZANO – Ogni anno, l’8 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Donna” comunemente definita “Festa della Donna”. Nata con lo scopo di ricordare tutte le conquiste sociali delle donne e nello stesso tempo denunciare tutti i soprusi, le violenze e le discriminazioni che le donne continuamente subiscono. Ma come è nata questa ricorrenza?

La leggenda vuole che nei primi giorni del marzo del 1908 la fabbrica tessile Cotton venne volontariamente data alle fiamme dal proprietario perché le operaie stavano scioperando contro le disumane condizioni lavorative. Nelle fiamme perirono 126 donne. Ma come in tutte le leggende c’è sempre un fondo di verità.

Qualche anno dopo, il 25 marzo del 1911, nella fabbrica Triangle Shirtwaist Company di New York- che contava 600 operai (500 dei quali erano donne)- venne colpita da un terribile incendio. Morirono 146 operi in gran parte giovani donne di origini italiane ed ebree, perlopiù in età compresa tra 13 e i 22 anni che lavoravano in condizioni pressoché disumane ed umilianti.

Nonostante queste tragedie le donne riuscirono ad avere un posto rilevante all’interno dei nuovi mutamenti sociali tra fine ‘800 ed inizio ‘900, sia in Europa che nel resto del mondo. Pensiamo al coraggio dell’americana Corinne Brown che fu la prima ad ideare il primo «Woman’s Day»: un giorno dedicato tutto alla donna, al suo rispetto ed ai suoi diritti.

Ma l’8 marzo è legato indissolubilmente alle donne di San Pietroburgo; in quel 1917 così sanguinoso, scesero in piazza per gridare il loro No alla Grande Guerra. Passate le atrocità della seconda guerra mondiale, venne ripristinata tale ricorrenza. In Italia si aggiunse un particolare: la mimosa. Un fiore dall’apparenza fragile ma capace di fiorire in condizioni avverse e che preannuncia l’arrivo della primavera e della vita che rinasce. Un fiore coraggioso, proprio come le Donne.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: 8 MarzoAbruzzoAvezzaniFeta della DonnaGiroata della DonnaL'AquilaMarsicamimosaWomen's Day

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

SCUOLA, BANCHI A ROTELLE COSTATI 119 MILIONI. L’EX MINISTRO AZZOLINA : “NON LI RINNEGO”
Attualità

SCUOLA, BANCHI A ROTELLE COSTATI 119 MILIONI. L’EX MINISTRO AZZOLINA : “NON LI RINNEGO”

25 Febbraio 2021

ROMA - "Basta parlare dei banchi a rotelle, per quale motivo dovrei rinnegarli?". Lo dice l'ex ministra dell'Istruzione del governo...

NUOVO DIRETTIVO PER IL GRUPPO VINCENZIANO DI AVEZZANO. LA PRESIDENTE È LUCIA STINELLIS
Attualità

NUOVO DIRETTIVO PER IL GRUPPO VINCENZIANO DI AVEZZANO. LA PRESIDENTE È LUCIA STINELLIS

25 Febbraio 2021

AVEZZANO - Con il nuovo anno, il Gruppo Vincenziano, organizzazione di Volontariato attivo ad Avezzano rinnova il Direttivo. Mercoledì 24/02/2021...

SCONFIGGE IL COVID A 90 ANNI, MASTRO TONINO TORNA AD EMOZIONARE L’ABRUZZO
Attualità

SCONFIGGE IL COVID A 90 ANNI, MASTRO TONINO TORNA AD EMOZIONARE L’ABRUZZO

25 Febbraio 2021

CHIETI - Nonostante le storie a lieto fine siano poche durante questa grave emergenza sanitaria, sono comunque abbastanza per regalare...

Articolo successivo
ANTONIO GINNETTI È IL NUOVO SEGRETARIO UIL-FPL DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA

ANTONIO GINNETTI È IL NUOVO SEGRETARIO UIL-FPL DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.