Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
martedì, 17 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

ALLA SCOPERTA DELLE VETUSTE E RARISSIME FAGGETE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

Redazione di Redazione
22 Marzo 2018
in Attualità
A A
1
SHARES
75
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

di Ferdinando Mercuri
PESCASSEROLI – Le faggete vetuste del Parco, nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, saranno al centro di una interessante giornata che si terrà il prossimo 28 marzo, nel Centro visita del Pnalm di Pescasseroli. Scopo prioritario è quello di farne conoscere il valore che hanno per la biodiversità del Parco, le caratteristiche, il percorso che le ha portate ad essere patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO a seguito della decisione presa, lo scorso anno, a Cracovia durante i lavori della 41 sessione della Commissione per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Le Faggete del Parco, dove sono stati trovati i faggi più antichi d’Europa, sono quelle di: Val Cervara a Villavallelonga, Moricento a Lecce nei Marsi, Coppo del Morto e Coppo del Principe a Pescasseroli e Cacciagrande a Opi.
L’esame dendrocronologico degli alberi della faggeta della Val Cervara (analizzati per primi), condotto dagli scienziati della Università della Tuscia con i professori Gianluca Piovesan e Alfredo Di Filippo, ha permesso inoltre di determinarne l’età, per alcuni esemplari eccezionali, stimata di oltre 560 anni. Per capirci: alberi, nati prima della fine del Medioevo. Sono risultati essere quindi, non solo i faggi più vecchi d’Europa, ma anche le caducifoglie più longeve dell’intero Emisfero settentrionale!
Durante la “Giornata di formazione”, che si terrà mercoledì prossimo nella cittadina del Parco, verrà ripercorso tutto l’impegnativo iter scientifico (e burocratico) che ha portato all’importante riconoscimento da parte dell’Unesco. Ma soprattutto, la ricchezza dal punto di vista della conservazione della biodiversità (e non solo) delle foreste vetuste del Parco.
Tra l’altro, il sito di Opi ricade nell’area di riserva integrale della Val Fondillo nelle zone di Cacciagrande e Valle Jancino. Un luogo incantato che coincide con il nucleo storico di nascita dell’Area protetta stessa, nel lontano 1922, da cui poi il territorio del Parco si è esteso sino alla superficie attuale. Qui il mondo della faggeta viene a contatto con quello rupestre della Camosciara.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Questo il programma della Giornata:
Ore 9,30: Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 10,00 -11,30: Gianluca Piovesan (Faggete vetuste: i loro ecosistemi, le loro caratteristiche e la biodiversità che rappresentano).
Ore 12,00-13,30: Alfredo Di Filippo (La rete delle faggete vetuste in Italia e in Europa)
Ore 14,30-15,30; Carmelo Gentile (I cinque siti del PNALM e il perché della candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità (UNESCO).
Ore 15,30-16,30: Cinzia Sulli (Fruizione turistica controllata).

A questa giornata di formazione seguirà una uscita di campo in uno dei siti di faggeta vetusta del Parco, la data verrà fissata insieme ai partecipanti al corso.
APERTO A TUTTI. Info: centroservizi.villetta@parcoabruzzo.it Tel. 0864 89102.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

RICCARDO SAVELLA CONFERMATO NEL CONSIGLIO NAZIONALE FEDERMODA ITALIA

L’AVEZZANESE ANGELO PELLEGRINO PREMIATO AL CON CORSO DI POESIA DI TOLLO

Tags: AbruzzoambienteAvezzanofaggeteL'AquilaMarsicaParco Nazionale d'Abruzzopatrimonio naturalePescasseroliPnalmtutela territorioverdeWwf
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

AVEZZANO – DIREZIONE L’AQUILA: LE PAROLE DI MISTER GIANPAOLO

Articolo successivo

CRISI COMUNALE -5/ COALIZIONE DI PANGRAZIO RESTA FUORI: «PRONTI AL CONFRONTO COME MINORANZA»

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

RICCARDO SAVELLA CONFERMATO NEL CONSIGLIO NAZIONALE FEDERMODA ITALIA

17 Maggio 2022

L'Assemblea Nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, svoltasi lo scorso 9 maggio, nell'ambito della quale è avvenuto il rinnovo delle cariche...

Attualità

L’AVEZZANESE ANGELO PELLEGRINO PREMIATO AL CON CORSO DI POESIA DI TOLLO

17 Maggio 2022

Con la sua Poesia “Vino Compagno e Complice”, l’avezzanese Angelo Pellegrino è stato protagonista alla decima edizione del Concorso Nazionale...

Articolo successivo

CRISI COMUNALE -5/ COALIZIONE DI PANGRAZIO RESTA FUORI: «PRONTI AL CONFRONTO COME MINORANZA»

LA PREVENZIONE DEL DIABETE ALLA SETTIMANA SCIENTIFICA DEL "VITRUVIO" DI AVEZZANO

ADV

Articoli più letti

  • AVEZZANO, RUBA UN’AUTO E GRAZIE ALL’IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA VIENE FERMATO DALLA POLIZIA LOCALE DELLA MARSICA

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • VIA LIBERA AL PROGETTO “CELANO CITTÀ CARDIOPROTETTA”. VICESINDACO IANNI: NON SOLO DEFIBRILLATORI MA ANCHE CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER I CITTADINI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SETTIMANA DELLA BONIFICA, IL CONSORZIO APRE LE PORTE DEL PARCO DELL’INCILE E DELL’EMISSARIO TORLONIA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • AVEZZANO, ASSICURAZIONI FANTASMA: INCASSAVA I SOLDI MA NON PAGAVA IL PREMIO

    130 condivisioni
    Condividi 52 Tweet 33
  • 1° MEMORIAL DANILO OTTAVIANI, DONATO DEFIBRILLATORE ALL’ASSOCIAZIONE 16 MAGGIO 1982

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.