• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
6 °c
Avezzano
9 ° Ven
5 ° Sab
6 ° Dom
7 ° Lun
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

LA GIORNATA DELLA LEGALITÁ: IN RICORDO DI GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO, DEL GIUDICE RAGAZZINO E DI TUTTE LE VITTIME DELLA MAFIA

Redazione di Redazione
23 Maggio 2018
in Attualità, Cronaca, Le Storie
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
LA GIORNATA DELLA LEGALITÁ: IN RICORDO DI GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO, DEL GIUDICE RAGAZZINO  E DI TUTTE LE VITTIME DELLA MAFIA
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

di Americo Tangredi

AVEZZANO – Quel 23 maggio del 1992 era un caldo e ventoso pomeriggio di fine maggio quando un boato ruppe il silenzio palermitano. Allo svincolo per Capaci c’era l’inferno: quattrocento chili di tritolo hanno spazzato via le vite del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e dei suoi uomini della scorta Rocco di Cillo, Vito Schifani e Antonio Mantinaro. Da quel momento sembrava che la malvagità della mafia stesse vincendo, ma avevano fatto male i conti con una popolazione assetata di legalità. E proprio quel triste 23 maggio venne trasformato in una giornata tutta dedicata alla legalità, alla lotta ed al ricordo delle vittime di tutte le mafie. Tra le vittime, in questa giornata, si ricorda anche il giudice Paolo Borsellino, amico d’infanzia di Giovanni Falcone anch’egli barbaramente ucciso dalla mafia il 19 luglio dello stesso anno in via D’Amelio insieme ai suoi uomini della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Ma nella giornata di oggi ci piacerebbe raccontarvi anche un’altra storia, che narra le eroiche gesta di un guerriero, il suo nome è Rosario Livatino. Molti lo conoscono con l’appellativo di “Giudice ragazzino”, venne chiamato così perché quando venne ucciso sulla strada che da Canicattì porta ad Agrigento, aveva trentotto anni. Rosario era un ragazzo in gamba, si era laureato in giurisprudenza a ventidue anni con il massimo dei voti e subito si era dedicato alla lotta contro la mafia che infestava la sua terra. Quando venne ucciso quel 20 settembre del 1990 dalla stidda agrigentina, era giudice presso il tribunale di Agrigento ed il suo essere magistrato, e per altro anche giovane, lo portava ad assumere una figura di profonda consapevolezza.

«Quando moriremo – scriveva Rosario Livatino nei suo appunti – nessuno ci verrà a chiedere quando siamo stati credenti, ma credibili». Nel 2011, l’arcivescovo Francesco Montenegro apre il processo di beatificazione per il Servo di Dio Rosario Livatino. Questo seme di speranza gettato da Falcone, Borsellino, Livatino e dalle altre vittime della mafia sta crescendo alimentato anche dai giovani. #Palermochiamaitalia e la giovane Italia risponde: nella giornata di oggi, 70.000 studenti ricorderanno le vittime delle mafie con diverse iniziative promosse dal Ministero dell’Istruzione. «La mafia è un fenomeno umano- ricorda Giovanni Falcone- e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà anche una fine».

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoBorsellinoFaconeGiornata della LegalitàL'AquilaLivatinoMarsica

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

COVID, VACCINO PFIZER EFFICACE AL 94% SECONDO GLI ULTIMI STUDI DI ISRAELE
Cronaca

EMERGENZA VACCINI IN EUROPA, DRAGHI: “ACCELERARE!”. RIUNIONI IN CORSO SUL MADE IN ITALY

25 Febbraio 2021

ROMA - Il premier del Consiglio vuole premere il piede sull'acceleratore. Traguardo: vaccinare il 70% della popolazione entro l'estate. Anche...

SCUOLA, BANCHI A ROTELLE COSTATI 119 MILIONI. L’EX MINISTRO AZZOLINA : “NON LI RINNEGO”
Attualità

SCUOLA, BANCHI A ROTELLE COSTATI 119 MILIONI. L’EX MINISTRO AZZOLINA : “NON LI RINNEGO”

25 Febbraio 2021

ROMA - "Basta parlare dei banchi a rotelle, per quale motivo dovrei rinnegarli?". Lo dice l'ex ministra dell'Istruzione del governo...

“ACQUAFRESCA”, PICCONE INTERROGATO: “MI DIMETTO”. LA RICHIESTA DEI DOMICILIARI POTREBBE ESSERE RESPINTA
Cronaca

“ACQUAFRESCA”, PICCONE INTERROGATO: “MI DIMETTO”. LA RICHIESTA DEI DOMICILIARI POTREBBE ESSERE RESPINTA

25 Febbraio 2021

CELANO - Si sono svolti questa mattina gli interrogatori di Filippo Piccone e Settimio Santilli, rispettivamente vicesindaco e sindaco di...

Articolo successivo
IL TE’ DELLA BENEFICENZA ORGANIZZATO DALLE VINCENZIANE NELLA PARROCCHIA DI SAN ROCCO IN AVEZZANO

IL TE' DELLA BENEFICENZA ORGANIZZATO DALLE VINCENZIANE NELLA PARROCCHIA DI SAN ROCCO IN AVEZZANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.