Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
mercoledì, 8 Febbraio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

TANGREDI (FIM-CISL): «OLICAR ATTENTA ALLA FORMA E NON ALLA SOSTANZA. I LAVORATORI OPERANO IN TOTALE INSICUREZZA»

Redazione di Redazione
30 Agosto 2018
in Attualità
A A
ospedaleaz
8
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – È notorio che in Italia, e dalle nostre parti ancor di più, il detto popolare “Sopra il cotto l’acqua bollente” abbia sempre maggiori dimostrazioni empiriche. Uno dei casi emblematici è quello dei lavoratori della Olicar che svolgono compiti di manutenzione tecnica e di riparazioni in tutti gli ospedali della provincia dell’Aquila, e ovviamente, se non principalmente, in ciò che resta di quelli marsicani. Detti dipendenti, 82 per la precisione, oltre ad avere una grossa incertezza sul loro futuro, sono in attesa che si rifaccia il bando e la Olicar è in Concordato, e pur vantando una serie di spettanze arretrate, si sono sentiti rimproverare dai dirigenti della loro azienda l’utilizzo dei permessi sindacali.

Occorre sottolineare che costoro sono anche in attesa degli stipendi di luglio, di quello del mese e di una serie di altri arretrati che tardano ad arrivare. Di conseguenza appare normale che fra assemblee, incontri e trattative, siano stati parecchi gli appuntamenti di carattere sindacale che si sono succeduti in questo periodo. Non foss’altro che per salvare il salvabile.

Sulla questione, quindi, è intervenuto il Segretario provinciale della Fim-Cisl, Antonello Tangredi, che rappresenta i lavoratori Olicar, mettendo in evidenza proprio come la dirigenza aziendale sia molto precisa nel mettere in evidenza qualcosa che non gli torni, ma poco precisa invece, sostiene Tangredi, nel rispondere alle esigenze e ai quesiti posti da lavoratori, Rsu e sindacati.

ANTONELLO TANGREDI e1525189563259
Antonello Tangredi segretario provinciale Fim-Cisl

«Le ho stigmatizzato il fatto che fosse così attenta a certe “cosette” – scrive Tangredi alla dirigenza Olicar in riferimento alla vicenda -, i permessi sindacali, appunto e, non si preoccupasse, in qualità di Responsabile delle Risorse Umane, di questioni SERIE, quali, ad esempio, la sicurezza, gli stipendi ecc. Ebbene, nelle foto allegate (che pubblichiamo anche noi in fondo), è evidente lo stato della IN-SICUREZZA nella quale operano i dipendenti Olicar nella mia Provincia: ZERO!!!! Sarebbero state sufficienti – continua Tangredi – , in un Paese normale, le segnalazioni fatte prima a Voi e poi alla Magistratura competente (oltre che alla Asl), circa le condizioni di non sicurezza a cui la Olicar espone i dipendenti, per rescindere illo tempore, il contratto che vi lega a questa Asl. Il mio ruolo/compito, è quello di tutelare (cosa che, evidentemente Olicar non fa !!) tutti i lavoratori, a prescindere dal colore della maglietta/tuta che indossano. Invio i migliori riguardi, non prima di aver ricordato che, gli 82 lavoratori impiegati c/o la Asl n.1 Az-Su-Aq, vantano nei confronti del Loro datore di lavoro – conclude amaramente Tangredi – , lo stipendio di luglio u.s. (probabilmente ancora la quota contributi Inps relativi alla 14ma mensilità – fino a giovedì scorso era così), il versamento al Fondo di Previdenza Complementare – delle quote trattenute e non versate -, ecc. ecc.».

Qualche giorno fa, rivolgendoci all’assessore all’Ambiente del Comune di Avezzano, dopo la sua esternazione in trasferta a Celano, ricordavamo il passaggio evangelico della pagliuzza e della trave. Per non tediare i nostri lettori, questa volta prendiamo in prestito un breve testo di Fedro, noto come Le Due Bisacce: “Peras imposuit Iuppiter nobis duas: propriis repletam vitiis post tergum dedit, alienis ante pectus suspendit gravem. Hac re videre nostra mala non possumus; alii simul delinquunt, censores sumus” che tradotto vuol dire: “A noi Giove ha imposto due bisacce; pose dietro la schiena quella piena dei propri vizi; davanti collocò quella piena degli altrui. Per questo non possiamo vedere le nostre cattive azioni. Quando invece gli altri fanno del male, noi siamo censori”.

Sembra proprio che la saggezza del passato torni puntualmente e frequentemente di attualità.

P.L.P.

 

1 of 2
- +
image2
image1

Leggianche...

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

Tags: AbruzzoAntonello TangrediAslAvezzanoFim-CislL'AquilaMarsicaOlicarOspedaliPescinaSulmnaTagliacozzo
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

FERMENTO MARSO A SUPER QUARK. PIERO ANGELA IN VISITA AI LABORATORI

Articolo successivo

È GOLDEN SET. CICLABILE BATTE AVEZZANESI AL MATCH POINT 6 A 0.

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

autoemoteca dellAvis Comunale Pescara
Attualità

L’AVIS SAN PELINO FESTEGGIA 15 ANNI DI ATTIVITÀ

7 Febbraio 2023

SAN PELINO - Quindici anni di onorata attività, con alle spalle tante donazioni e, nel futuro, la volontà, come sempre...

7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F
Attualità

ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

7 Febbraio 2023

AVEZZANO - Gli studenti Martina Arcangeli, Remo Baldassarre, Fulvio Mancini, Chiara Pellegrini, Sara Santori ed Alessandro Scipioni, accompagnati dai docenti Guido...

Articolo successivo
WhatsApp Image 2018 08 30 at 18.11.27

È GOLDEN SET. CICLABILE BATTE AVEZZANESI AL MATCH POINT 6 A 0.

Cam

CATTIVI ODORI AD ANTROSANO. SCOPERTA DAL CAM UNA FOGNA A CIELO APERTO E UNA ROTTURA ALLA RETE FOGNARIA

Articoli più letti

  • 7FBD42CC D13F 46DA A8E0 28B05F4DD39F

    ITIS MAJORANA AVEZZANO: CONCLUSA A SOFIA L’ULTIMA MOBILITÀ DEL PROGETTO ERAMUS +

    84 condivisioni
    Condividi 34 Tweet 21
  • ASL1, ACQUISITI ATTI E DOCUMENTI DAI CARABINIERI. PROCURA APRE INCHIESTA

    70 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • “YAKAMOZ” L’INTRADUCIBILE PAROLA TURCA PIU’ BELLA DEL MONDO

    1102 condivisioni
    Condividi 440 Tweet 275
  • SUPER BONUS 110, PIETRUCCI “UNA BATTAGLIA TRASVERSALE CHE DEVE VEDERCI TUTTI DALLA STESSA PARTE”

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • INDAGINI TRIBUTI, I FATTI: GUARDIA DI FINANZA ACQUISISCE DOCUMENTI AL COMUNE DI AVEZZANO

    27 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.