• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
-2 °c
Avezzano
5 ° Lun
8 ° Mar
7 ° Mer
6 ° Gio
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“MANIFESTO ORSO MARSICANO”, IN MERITO ALLA MORTE DEI TRE ORSI ANNEGATI, SCRIVE AL MINISTRO COSTA CHIEDENDO UN SUO INTERVENTO

Redazione di Redazione
17 Novembre 2018
in Cronaca
Tempo di lettura: 2min lettura
A A
“MANIFESTO ORSO MARSICANO”, IN MERITO ALLA MORTE DEI TRE ORSI ANNEGATI, SCRIVE AL MINISTRO COSTA CHIEDENDO UN SUO INTERVENTO
6
VIEWS
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – «La tragica scomparsa di un’orsa con i suoi due cuccioli dell’anno annegati in un vascone per la raccolta dell’acqua piovana –  comunica il dottor Corradino Guacci
Presidente della Società italiana per la storia della fauna – ci ha spinto a scrivere questa lettera indirizzata al Ministro per l’Ambiente Sergio Costa, sollecitando un suo intervento nella gestione della residua popolazione di orso marsicano per il quale abbiamo recentemente chiesto anche la creazione di una banca genetica.

L’aspetto grottesco della vicenda, di per sé drammatica, è che nella stessa vasca, otto anni fa, sono morti annegati un’altra orsa con un cucciolo. Pur se la vasca incriminata si trova al di fuori dei confini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nella sua Zona di Protezione Esterna resta l’amara convinzione che si sarebbero dovute assumere ben altre iniziative atte ad escludere il ripetersi di un simile disastro».

Ecco il testo della lettera

Stimato Ministro Costa,
a neppure un mese dalla conclusione del nostro convegno di Bologna, nel corso del quale si è sottolineato, indistintamente da parte di tutti i relatori, il valore unico della popolazione appenninica di orso bruno marsicano, siamo costretti a registrare l’ultimo tragico episodio: la scomparsa di tre esemplari in un colpo solo, un maschio e due femmine, queste ultime di particolare valore per il futuro della sottospecie.

La causa? La stessa che nel 2010 provocò, probabilmente con la stessa dinamica, la morte di un’altra orsa e del suo cucciolo: un vascone in cemento per la raccolta dell’acqua piovana, privo dei più elementari dispositivi di sicurezza.

Nonostante questo primo incidente, che avrebbe potuto coinvolgere drammaticamente anche un bambino, era da attendersi un intervento, deciso e risolutivo, da parte delle Istituzioni preposte alla tutela dell’orso marsicano ed al controllo del territorio.

E invece? Quattro paletti di legno e un po’ di recinzione, giusto per tacitare la propria coscienza, pur nella consapevolezza di dover contenere la forza e la determinazione di un orso. Un intervento decisamente risibile, quando sarebbero state sufficienti poche centinaia di euro per dotare quella maledetta trappola di una copertura con grata metallica o di una adeguata rampa di risalita.

Il nostro orso marsicano è da anni ormai palestra di improvvisazioni, di bizzarri pareri tecnici, di passerelle politiche, e finora si è salvato solo grazie alla provvidenziale istituzione del Parco nazionale d’Abruzzo, nell’ormai lontano 1922.

La difesa del nostro patrimonio naturale richiede, Signor Ministro, competenza, decisione e coraggio. Non è questione da affidare a pallidi e incompetenti burocrati. Per di più con un sistema delle aree protette ormai allo sbando, con parchi nazionali da anni in attesa delle nomine di presidenti, direttori o consigli direttivi, ostaggio di appetiti di partito.

Ci rivolgiamo a Lei perché intervenga con la dovuta autorevolezza e determinazione scongiurando l’ennesima perdita di una eccellenza italiana. – Corradino Guacci – Presidente della Società italiana per la storia della fauna».

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoCorradino GuacciL'AquilaletteraMarsicaOrsoParco Nazioanle d'AbruzzoPnalmvascheVillavallelonga

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle nostre notizie direttamente sul tuo dispositivo

Cancellati
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli correlati

DAI NAVIGLI A TAGLIACOZZO, DITO PUNTATO SULLE FOLLE. EFFETTO BOOMERANG: L’ANARCHIA
Cronaca

DAI NAVIGLI A TAGLIACOZZO, DITO PUNTATO SULLE FOLLE. EFFETTO BOOMERANG: L’ANARCHIA

28 Febbraio 2021

AVEZZANO – Da Via del Corso ai navigli, da Piazza Risorgimento a Piazza Duca degli Abruzzi, la messa a fuoco...

TAGLIACOZZO: SASSAIOLE E CONSUMO DI ALCOLICI TRA MINORENNI
Cronaca

TAGLIACOZZO: SASSAIOLE E CONSUMO DI ALCOLICI TRA MINORENNI

28 Febbraio 2021

TAGLIACOZZO - Un sabato particolarmente movimentato sembrerebbe essere stato quello  trascorso nel centro storico della città di Tagliacozzo. A denunciarlo...

CARABINIERI FORESTALI SEQUESTRANO BOSCO DI FAGGIO DI PROPRIETÀ COMUNALE
Cronaca

CARABINIERI FORESTALI SEQUESTRANO BOSCO DI FAGGIO DI PROPRIETÀ COMUNALE

27 Febbraio 2021

CANISTRO (AQ) - Personale della Stazione Carabinieri Forestale di Canistro, in collaborazione con quella di Tagliacozzo, ha provveduto al sequestro...

Articolo successivo
MERCATO DEL SABATO TRA VENTO, FREDDO E SENZA PARCHEGGI RISERVATI AI DISABILI

MERCATO DEL SABATO TRA VENTO, FREDDO E SENZA PARCHEGGI RISERVATI AI DISABILI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Crea nuovo account!

Compilare i moduli seguenti per registrarsi

Tutti i campi sono richiesti. Accedi

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.