Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
lunedì, 16 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

RIVOLUZIONARIA SENTENZA DEL GIUDICE DEL LAVORO ANNULLA I LICENZIAMENTI ALLA INTECS DELL’AQUILA

Redazione di Redazione
22 Novembre 2018
in Economia e Lavoro
A A
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

L’AQUILA – “Ci sarà un giudice a Berlino!” esclamava il mugnaio di Brecht in cerca d giustizia contro l’imperatore. E si, c’è un giudice, a L’Aquila e non a Berlino, che ha stabilito che il lavoro esiste ed è una risorsa ed un valore. Notizia rivoluzionaria in tempi di smontamento dello Statuto dei Lavoratori ed altre “mirabolanti” riforme sul lavoro che, in 25 anni, hanno avuto un solo risultato: svilire il lavoro e portare al minio storico dell’occupazione in Italia e a maggior ragione nelle aree più in difficoltà. Come l’Abruzzo e l’Aquilano, per l’appunto.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La vicenda è quella dei ricercatori Intecs dell’Aquila, per anni tenuti in sospensione da una dirigenza aziendale che, stando a quanto affermato dai sindacati e dai lavoratori stessi, non si è mai dimostrata all’altezza del compito. Una storia iniziata nel 2012 con le prime procedure di licenziamento collettivo, una nuova moda del terzo millennio in tema di lavoro, che i sindacati hanno ritenuto immotivate e contro le quali i sindacati, e la Fiom-Cgil in particolare, hanno sempre opposto ogni forma id resistenza. Una battaglia durata sei ani e che oggi ha trovato il famoso giudice a Berlino che ha annullato la procedura di licenziamento accogliendo la tesi dei ricercatori e del sindacato ma, soprattutto, ristabilendo il primato del lavoro.

Alfredo Fegatelli ed Elvira De Sanctis Segretari provicniale e regionale della Fiom Cgil

Questa la nota della Fiom-Cgil regionale e provinciale dell’Aquila: «La giustizia ha fatto il suo corso e ha dato ragione ai ricercatori ingiustamente licenziati nel 2017 dalla INTECS guidata dal dott. Massimo Micangeli e dal dott. Marco Casucci. Grazie alla fiducia accordata dai lavoratori alla strategia della FIOM-CGIL, per la prima volta il
nostro territorio è testimone di una sentenza che nella sostanza annulla una procedura di
licenziamento collettivo legata alla chiusura di un intero sito. Come più volte sostenuto dai ricercatori, l’infungibilità addotta da un’azienda arrogante quale motivazione per la chiusura del sito dell’Aquila è stata sonoramente rispedita al mittente da una sentenza che dà pienamente ragione ai lavoratori.

La FIOM-CGIL, che da sempre si è adoperata a sostegno delle ragioni dei ricercatori aquilani vittime di ripetute procedure di licenziamento a partire dal 2012 da parte di un’azienda miope e superficiale, esprime massima soddisfazione per l’esito positivo di questo contenzioso sul licenziamento. Un riscatto per l’intero territorio che rischiava di subire una mortificazione non solo dal punto di vista sociale, ma anche da quello tecnologico da parte di un gruppo di imprenditori che da sempre ha mostrato grossi limiti.

Grazie all’avvocato della CGIL Francesca Ramicone, alle nostre strutture dei servizi e agli altri
avvocati che hanno portato avanti le istanze dei lavoratori illegittimamente licenziati, la sentenza assume un particolare significato per l’intero territorio, riconoscendo il valore di un patrimonio di competenze di tutto rispetto nella città del 5G. Doverosa tuttavia un’importante precisazione, che rischia di rendere amara questa importante vittoria. A causa della incomprensibile chiusura della sede aquilana ad opera della Intecs all’indomani del licenziamento (illegittimo!) di tutti i lavoratori, l’annullamento del licenziamento e il conseguente reintegro sul posto di lavoro rischia di determinare che le professionalità dei ricercatori vengano disperse in tutta Italia, lontano dal nostro territorio.

Anche al fine di non vanificare questa importante sentenza, la FIOM-CGIL continuerà a impegnare le istruzioni, innanzitutto la Regione, affinché all’interno di questo territorio, che esprime una chiara vocazione tecnologica a partire dagli enti di formazione e fino alla presenza di importanti soggetti industriali, si possano creare le condizioni per mettere a frutto il patrimonio tecnologico rappresentato da tutti i ricercatori ex Intecs. FIOM-CGIL della provincia di L’Aquila e FIOM-CGIL Abruzzo-Molise».

Flessibilità, mobilità, lavoro a partita Iva, contratti di formazione, stage, somministrazione lavoro, i voucher(!) lavoro e i lavoratori, sotto qualsiasi forma, divenuti unità produttive, unità operative, forza lavoro, insomma, numeri e matricole, come i macchinari, le penne, i fascicolatori presenti in un’azienda.

E allora la notizia è che c’è un giudice all’Aquila, in Abruzzo, centro Italia, che ha detto che i Lavoratori sono persone, che hanno diritti, sentimenti e aspirazioni e che il Lavoro è tornato, finalmente, un Valore.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

QUALITÀ DELLA VITA DEI LAVORATORI DI LFOUNDRY, DE BLASIS: LA QUALITÀ DEL LAVORO È FONDAMENTALE PER LA PRODUZIONE

ENERGIA, I GIOVANI IMPRENDITORI PROMUOVONO IL DIALOGO PER UNA TRANSIZIONE SOSTENIBILE

Tags: AvezzanoFiom-CgilGiudiceIntecsItaliaL'AquilaLA NOTTE DEI RICERCATORIlavoratorilavoroMarsicaricercatoriSindacati
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

SISTEMAZIONE STRADE E MARCIAPIEDI A TAGLIACOZZO E FRAZIONI

Articolo successivo

AVEZZANESE ARRESTATO DALLA POLIZIA PER CUMULO DI PENE. DEVE SCONTARE 15 ANNI DI RECLUSIONE

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Economia e Lavoro

QUALITÀ DELLA VITA DEI LAVORATORI DI LFOUNDRY, DE BLASIS: LA QUALITÀ DEL LAVORO È FONDAMENTALE PER LA PRODUZIONE

13 Maggio 2022

AVEZZANO - Gianfilippo De Blasis candidato UILM alla carica di RSU propone di migliorare attraverso mirati accorgimenti aziendali per la...

Attualità

ENERGIA, I GIOVANI IMPRENDITORI PROMUOVONO IL DIALOGO PER UNA TRANSIZIONE SOSTENIBILE

7 Maggio 2022

La riviera adriatica ha una sua vocazione storica per la capacità estrattiva e gassifera, purtroppo negli ultimi anni a causa...

Articolo successivo

AVEZZANESE ARRESTATO DALLA POLIZIA PER CUMULO DI PENE. DEVE SCONTARE 15 ANNI DI RECLUSIONE

CONVEGNO A CELANO SU "VIOLENZA E SBALLO". QUELLE VITTIME CHIAMATE DONNE

ADV

Articoli più letti

  • 1° MEMORIAL DANILO OTTAVIANI, DONATO DEFIBRILLATORE ALL’ASSOCIAZIONE 16 MAGGIO 1982

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • AVEZZANO, ASSICURAZIONI FANTASMA: INCASSAVA I SOLDI MA NON PAGAVA IL PREMIO

    129 condivisioni
    Condividi 52 Tweet 32
  • SETTIMANA DELLA BONIFICA, IL CONSORZIO APRE LE PORTE DEL PARCO DELL’INCILE E DELL’EMISSARIO TORLONIA

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • VIA LIBERA AL PROGETTO “CELANO CITTÀ CARDIOPROTETTA”. VICESINDACO IANNI: NON SOLO DEFIBRILLATORI MA ANCHE CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI PER I CITTADINI

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • UN ASTEROIDE POTREBBE COLPIRE LA TERRA IL 6 MAGGIO 2022

    69 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 17
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.