Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
domenica, 29 Maggio 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“SE DA CACIO CO CACIO FA PARTE DEGLIO GIOCO”. LA TERMINOLOGIA DEL GIOCO DEL CACIO

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2019
in Attualità
A A
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

MAGLIANO DEI MARSI – Prosegue il nostro viaggio all’interno del tradizionale gioco del cacio che appassiona i maglianesi e non solo. In questo nuovo articolo vi illustreremo alcuni termini e modi di vedere di questo gioco così antico.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • La PEZZA: per pezza si intende la forma di formaggio utilizzato per il gioco in questione. E’ un tipo di formaggio a pasta dura fatto apposta per il gioco;

  • La SQUADRA: sono due le squadre che si sfidano nella partita. Composte da 2 o 3 membri che si sfidano in sequenza. La pezza utilizzata è una sola, che verrà pagata da chi perderà;

  • La SORTE: la fortuna è una componente fondamentale di questo gioco tradizionale, puoi essere forte quando vuoi ma se non hai fortuna puoi lasciar perdere;

  • L’APPELLATA: è l’atto iniziale di tale competizione. Appella chi risulta vincitore a paro o dispari: il giocatore che vince si prepara per il tiro a ridosso della lapide in marmo dove c’è scritto “Appellaturo”. Ogni sfidante, in questo tiro, tende sempre a fare il massimo;

  • Il SENATORE: non si tratta di una figura politica, nonostante ciò possiede una valenza fondamentale. E’ colui che segna il luogo dove si ferma la pezza di formaggio: traccia un cerchio con diversi numeri oppure lettere. Nel torneo di cacio, dove il cacio si ferma, oltre a tracciare un cerchio disegna una gabbia di un metro, in quel perimetro il giocatore deve tirare. Alla fine della partita, il senatore viene pagato dai membri di entrambe le squadre;

  • Lo ALTO e Lo BASSO: questi sono punti davvero fondamentali da tener a mente per chi vuole giocare. Vengono utilizzati per indicare la conformazione di una pezza e indicano la direzione che deve prendere: lo alto manda la pezza a sinistra, mentre lo basso la manda a destra. Se si è mancini la cosa si inverte;

  • E’ CIECA!!!!: quando si sente urlare questa parola vuol significare che la pezza è finita in un luogo in cui non si vede. Sia la squadra tirante che gli avversari la osservano e per facilitare la veduta il senatore (o chi per esso) adagia sulla pezza un panno colorato. Se la pezza non si vede, la squadra tirante perde un giro;

  • Ad A PACE PASSA A UNO!: per chi guarda per la prima volta tale gioco ciò che non comprende è il calcolo del punteggio. Il punteggio si basa in base ai tiri che una squadra compie, faremo un breve esempio in foto. “Dall’Appellaturo tirano la squadra A e la squadra B e come vediamo in foto la squadra A è più distante e si dice: “a pace passa a uno”. Se la squadra B passa la sena della squadra A si dice: “a pace”. Se sfortunatamente non la passa la squadra A passa “a due” e così via:

  • Le BOTTE: per botte si intendono i tiri in più che possiede una squadra alla fine del tragitto di gioco. Ad esempio: se la squadra A arriva al tratto finale del percorso e tiene tre tiri avanti alla squadra B si “tirano le botte” così da poter arrivare all’Appellaturo per primi;

  • A DATO!!!: si utilizza questo termine quando, per errore, uno spettatore tocca la pezza di formaggio. Il tiro non viene convalidato;

  • Glio BOTTONO: termine utilizzato per indicare un tiro ben riuscito. Viene utilizzato insieme al termine “lo massimo” ma il significato è quello;

  • A BRUSCHI!!!: è uno sfottò molto acceso che si dice quando le squadre si trovano nell’ultimo tratto del percorso (a ridosso dell’antica Chiesa di Sant’Antonio Abate) e la pezza, per mancanza di forza o di fortuna, riscende giù in direzione dell’abitazione del noto avvocato Bruschi;

  • Le LANCERTE e gli RACANI: termini che dal dialetto maglianese vogliono dire Lucertole e Ramarri, lo si dice al giocatore particolarmente fortunato;

  • “CACIO RITTO, CACIO VINTO”: detto scaramantico che lo si pronuncia quando la pezza di formaggio la si ferma dritta;

  • Lo STRAMBUGLIARE: si usa questo termine per indicare un tiro riuscito in modo maldestro e che scatena sfottò e ilarità.

Questi sono parte di termini e di modi di vedere il tradizionale gioco del cacio: ce ne sono ancora tanti. Altri termini e modi di dire si possono scoprire guardando una di queste partite, che ricordiamo si svolgono dall’Epifania fino al giorno di carnevale lungo via Petronilla Paolini alias glio Giro de Tornoterra. Una cosa ancora sorprende i maglianesi ed è quando uno spettatore che non è del paese si incuriosisce se il formaggio in questione viene poi mangiato. Di solito, il giovane maglianese ma anche l’adulto e l’anziano gli replica: “scine e ce faccio fa pure i fiauni”.

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

L’AQUILA, IL 1 GIUGNO TORNA LA NOTTE BIANCA, SPRING EDITION

VA’ SENTIERO E WWF TRAVEL INSIEME PER SCOPRIRE IL SENTIERO ITALIA: DALLE ALPI AGLI APPENNINI

Tags: AbruzzoAvezzanoGioco del cacioL'AquilaMagliano Dei MarsiMarsicaterminologiatradizione
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

APPALTI PUBBLICA ILLUMINAZIONE. IN MEZZO A TANTI RINVII A GIUDIZIO IL PROSCIOGLIMENTO DI MANFREDO SALVATORE

Articolo successivo

GIORNATA DELLA MEMORIA. “RIFLESSIONE SULLA SHOAH…”. SPETTACOLO AD AVEZZANO

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

L’AQUILA, IL 1 GIUGNO TORNA LA NOTTE BIANCA, SPRING EDITION

28 Maggio 2022

Il Comune de L'Aquila presenta l’edizione di Primavera della Notte Bianca a L'Aquila. Il 1°giugno il centro storico del capoluogo...

Attualità

VA’ SENTIERO E WWF TRAVEL INSIEME PER SCOPRIRE IL SENTIERO ITALIA: DALLE ALPI AGLI APPENNINI

27 Maggio 2022

L'AQUILA - Tre nuovi itinerari attraverso le Terre Alte dello Stivale per scoprire i paesaggi, i sapori e le emozioni del...

Articolo successivo

GIORNATA DELLA MEMORIA. “RIFLESSIONE SULLA SHOAH...”. SPETTACOLO AD AVEZZANO

IL PIANO NEVE DI AVEZZANO. AVVISO PUBBLICATO IL 14 GENNAIO E ANCORA APERTO

ADV

Articoli più letti

  • INCIDENTE SULLA VARIANTE TIBURTINA, IN OSPEDALE UN MOTOCICLISTA

    9 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 2
  • AVEZZANO, RIENTRATO A CASA IL 48ENNE SCOMPARSO IL 25 MAGGIO

    28 condivisioni
    Condividi 11 Tweet 7
  • IL FANTASMA DEL T-RED DI DE ANGELIS COLPISCE ANCORA, A DISTANZA DI 3 ANNI AVVISI DI MULTE DA OLTRE MILLE EURO IN ARRIVO IN QUESTI GIORNI

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • ITET TAGLIACOZZO, AL VIA LA SETTIMANA DEL TURISMO 2022

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LUPI MARSI AVEZZANO NORD, “PROMESSE NON MANTENUTE. PROSSIMA STAGIONE A RISCHIO”

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.