Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 2 Aprile 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

CENSITI UNDICI NUOVI CUCCIOLI DI ORSO BRUNO MARSICANO NATI LO SCORSO ANNO. RISULTATO POSITIVO, PER IL PNALM

Redazione di Redazione
29 Gennaio 2019
in Ambiente, Attualità
A A
30076 4 PNALM. jpg
8
SHARES
54
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCASSEROLI – Sono almeno 4 le femmine di orso marsicano che si sono riprodotte quest’anno nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e 11 i cuccioli contati in totale: lo comunica lo stesso Ente Parco, in una nota.

È il risultato del monitoraggio intensivo svolto dal personale del Parco, che, a partire da aprile, ha lavorato, con diverse tecniche e in collaborazione con altre Istituzioni e volontari, per acquisire informazioni importanti sulla produttività della popolazione di orso bruno marsicano.

Il risultato è molto positivo, in virtù del fatto che questo è il terzo anno consecutivo che si osservano da 10 a 12 nuovi nati nella popolazione.

Da oltre un decennio, il Parco porta avanti questa attività secondo uno specifico protocollo messo a punto dall’Università di Roma. Il monitoraggio viene attuato combinando sessioni di osservazioni in simultanea e mirate, alle quali si aggiungono le osservazioni casuali, che vengono verificate, e i dati raccolti attraverso l’uso di foto trappole.

In 41 occasioni, sono state osservate femmine con cuccioli. Attraverso l’uso di specifici criteri spazio-temporali per eliminare i doppi conteggi, è stato possibile distinguere 4 unità familiari, distribuite in tutta l’area del Parco, così composte: 3 femmine con tre cuccioli e 1 femmina con due cuccioli.

Ma cosa ci dicono questi numeri?

Nei precedenti anni di monitoraggio, i valori massimi di produttività sono stati osservati in seguito ad annate di eccezionale produzione di frutti di faggio, detti di pasciona (2008, 2012, 2014), così come avviene in altre popolazioni di orso. I dati del 2018, così come quelli del 2016 e 2017, mostrano valori elevati e del tutto confrontabili (5-6 unità familiari e 10-11 cuccioli) pur non essendo successivi agli anni di pasciona. Questo ci permette di dire che l’area del Parco offre buoni livelli di produttività alimentare anche al di fuori dei periodi di pasciona e che, nonostante la bassa consistenza numerica degli orsi, nella popolazione è presente una riserva importante di femmine adulte.

Segnali positivi che però non ci devono far abbassare la guardia.

Da una analisi dei dati degli ultimi 10 anni, emerge che Il tasso riproduttivo delle femmine è tra i più bassi osservati nell’orso bruno: mediamente una femmina fa nascere 0.2 cuccioli ogni anno. Questo perché le femmine non si riproducono ogni anno, ma ogni 3 -4 e non più del 50% dei nati sopravvive al primo anno. Nonostante la popolazione di orso marsicano sia numericamente ridotta, la sua densità (3-4 orsi ogni 100 km2) è una tra le maggiori osservate per l’orso bruno. In queste condizioni è lecito aspettarsi che subentrino dei meccanismi naturali di regolazione numerica della popolazione che agiscono sulla capacità riproduttiva delle femmine (ad esempio inibizione dell’estro in alcuni anni) o su una minore sopravvivenza dei cuccioli (aumento dei casi di infanticidio da parte dei maschi adulti). Non possono neanche essere esclusi difetti genetici legati all’elevato livello di consanguineità degli individui, con conseguente ridotta capacità di sopravvivenza dei cuccioli stessi.

Nonostante i risultati delle conte siano incoraggianti, il numero delle femmine con i piccoli è comunque molto basso: da 1 a 6 unità all’anno. Questo dipende dal fatto che le femmine adulte sono poche (circa 15) e che si riproducono ogni 3 -4 anni.

Il futuro dell’orso sta in buona parte nella sopravvivenza delle femmine adulte e in misura minore nella sopravvivenza dei cuccioli: in caso di mortalità di una femmina adulta sono necessari più di 12 anni affinché un cucciolo femmina possa prendere il suo posto nella popolazione.

Tra il 2007 e il 2018 sono morte 15 femmine, di cui 10 in età riproduttiva. La mortalità delle femmine adulte, anche accidentale, come quella avvenuta nel 2018 ai danni di una femmina con due cuccioli in una cisterna dell’acqua, di cui uno femmina, e la persistenza di altri fattori di rischio e/o disturbo dentro e fuori parco evidenziano ancora una volta la necessità di azzerare i casi di mortalità causati direttamente o indirettamente dall’uomo (presenza di cani vaganti, animali al pascolo brado, bracconaggio, avvelenamenti, incidenti stradali, persone fuori sentiero) .

“L’importanza delle femmine riproduttive emerge con chiarezza anche da un recente studio – dichiara il Presidente del Parco, Antonio Carrara – pubblicato Da Ciucci e Gervasi sulle proiezioni numeriche di questa popolazione. E’ realistico ipotizzare che l’orso marsicano potrà uscire dal rischio reale di estinzione se si riuscirà ad incrementare, anche di poco, la sopravvivenza delle femmine adulte. Su questo il Parco deve assicurare il massimo impegno.”

orsettoj30076 4 PNALM. jpg

Leggianche...

SABATO L’INCONTRO DEL VESCOVO CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI

MURALE PATRICK GEORGE ZAKI, SUA PAGINA INSTAGRAM È APPARSA LA FOTO DEL MUNICIPIO DI AIELLI E DEL MURALE

Tags: AbruzzoAvezzanocucciolifauna protettaL'AquilaMarsicanaturaOrsiOrsoParco Nazionale d'AbruzzoPescasseroliPnalm
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

NEORURALITÀ: VERSO UN’AGRICOLTURA SOCIALE E DI COMUNITÀ E RETI TERRITORIALI DI “GENUINO CLANDESTINO”

Articolo successivo

ELEZIONI REGIONALI 2019. GLI APPUNTAMENTI DEI CANDIDATI DA DOMANI

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

foto sindaci
Attualità

SABATO L’INCONTRO DEL VESCOVO CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI

31 Marzo 2023

«Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?», questo il tema della giornata, promossa dall’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del...

55ea9bee caba 42cd b37f 23dbcdca0aea
Attualità

MURALE PATRICK GEORGE ZAKI, SUA PAGINA INSTAGRAM È APPARSA LA FOTO DEL MUNICIPIO DI AIELLI E DEL MURALE

31 Marzo 2023

Patrick George Zaki, attivista e ricercatore egiziano, si trova dal 7 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da...

Articolo successivo
elezioni regionali

ELEZIONI REGIONALI 2019. GLI APPUNTAMENTI DEI CANDIDATI DA DOMANI

MERCATO NORD 24 Novembre 2018 1 1 e1548781591576

AVEZZANO. DI PANGRAZIO: «IL MERCATO CITTADINO TORNI SABATO STESSO IN CENTRO STORICO»

Articoli più letti

  • tragedia celano2

    TRAGEDIA A CELANO, MADRE CADE DAL BALCONE CON IL FIGLIO DI OTTO ANNI

    1282 condivisioni
    Condividi 513 Tweet 321
  • CELANO, DOMANI I FUNERALI DI GEMMA PARIS, LA GIOVANE MAMMA DECEDUTA STAMATTINA

    148 condivisioni
    Condividi 59 Tweet 37
  • AVEZZANO, BOOM DEI FURTI DI MARMITTE: “ALLA BANDA DEL TUBO BASTA UN MINUTO E MEZZO”

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • CELANO. BORSE LAVORO PER FAR FRONTE AL DISAGIO ECONOMICO. MORELLI: PROGETTO IMPORTANTE PER CHI E’ RIMASTO SENZA LAVORO

    31 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • NUOTO: LA PINGUINO IN VETTA ALLE CLASSIFICHE ITALIANE DEI CRITERIA CON IL TERZO POSTO DELLA FABIANI

    11 condivisioni
    Condividi 4 Tweet 3
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi