• Pubblicità
  • Contatti
martedì, 24 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

“A SANTO BBIASO..”. IL CULTO DI SAN BIAGIO A MAGLIANO DEI MARSI, TRA CHIORTANI E BENEDIZIONE DELLA GOLA

Redazione di Redazione
2 Febbraio 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

MAGLIANO DEI MARSI – La storia di un popolo è legata indissolubilmente alle proprie credenze e tradizioni. In questo articolo vorremo oggi illustrarvi sia la storia del culto di San Biagio a Magliano, sia gli eventi ad esso legati. Per prima cosa bisogna affermare che la solennità dedicata al vescovo Biagio possiede dei risvolti dolci, perché oltre la visuale religiosa, lo si celebra con un dolce tipico del paese: “il Chiortano”.

La festa del santo martire armeno Biagio, che si celebra il 3 febbraio, è una ricorrenza che per la comunità di Magliano si perde nella notte dei tempi. Le fonti storiche ci dicono che poco distante dal centro abitato, lungo la via che porta a Rieti, sorgeva una cappellania dedicata a San Biagio. La zona dove sorgeva la cappellania venne e viene tutt’ora definita “Santo Bbiaso”: un luogo ahimè disabitato e caduto in rovina. Purtroppo non siamo in possesso delle informazioni riguardanti la fondazione di tale chiesa, sappiamo però, grazie al resoconto di una visita pastorale del vescovo dei Marsi che la chiesa era splendida sia per l’aspetto artistico e sia per l’arredo liturgico con la presenza di un maestoso crocifisso ligneo del ‘700.

Leggi anche

IDENTITÀ, VERITÀ BIOLOGICA E FEDE: AD AVEZZANO OLTRE 70 PRESENTI AL CONVEGNO DI ANALISI CRITICA DELLA GENDER THEORY

NASCE L’ASSOCIAZIONE CUORI IN GIOCO. LA PRESENTAZIONE AD AVEZZANO

83
i “Chiortani de Santo Bbiaso”

Però nel febbraio del 1861 successe un fatto davvero eclatante. Un manipolo di mercenari del regno delle due Sicilie che da Rieti si stavano dirigendo verso Napoli passarono per di lì e la saccheggiarono. L’Abate della cappellania, tale Domenico Tavani, prese le reliquie del santo – che sono accompagnate da una bolla di autenticità, posta qui sotto in foto- i chiortani e la benedizione della gola e la trasferì nella cappellania dedicata ai santi Giovanni Battista e Carlo nel cuore di Magliano.

per larticolo
Documento di certificazione dell’autenticità delle reliquie di San Biagio (Archivio Tavani-Aloysi)

Il terremoto del 13 gennaio 1915 danneggiò la chiesa, che successivamente venne convertita in cinema, ma non toccò la tradizione dei chiortani. In poche parole i chiortani non sono altro che delle ciambelle oppure dei panetti di pasta morbida con semi di anice: la tradizione vuole che debbano essere prima benedetti e poi consumati. Ci sono due scuole di pensiero su come consumare i chiortani: la prima molto più dolce ovvero con la nutella oppure altro, la seconda è molto più casareccia e vede il chiortano abbinarsi con diversi salumi.

Nella mattinata di domenica 3 febbraio, la Pro Loco di Magliano dei Marsi, dopo la celebrazione della Solenne Messa di San Biagio e la benedizione della gola e dei chiortani li distribuirà accompagnati da un ottimo tè. A tale manifestazione, chiortani e tè verranno gentilmente offerti dalla Pro Loco di Magliano.

50996709 1901267873318847 961570914749644800 n

Tags: AbruzzoAvezzanoBenedizionecultoGolaI ChioortaniL'AquilaMagliano dei AMrsiSan Biagio
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

CONCLUSA LA SETTIMANA SU RAIUNO: CINQUE GIORNI STRAORDINARI PER AIELLI

CONCLUSA LA SETTIMANA SU RAIUNO: CINQUE GIORNI STRAORDINARI PER AIELLI

21 Giugno 2025
AVEZZANO SI STRINGE ALL’ARMA DEI CARABINIERI PER ONORARE IL BRIGADIERE CAPO CARLO LEGROTTAGLIE

AVEZZANO SI STRINGE ALL’ARMA DEI CARABINIERI PER ONORARE IL BRIGADIERE CAPO CARLO LEGROTTAGLIE

21 Giugno 2025
Articolo successivo

AVEZZANO. “PICCOLO PRINCIPE… PER SEMPRE!!!”. È DI SCENA IL TEATRO DEI COLORI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli