• Pubblicità
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

CAPISTRELLO SALUTA “ZIA LELLA”. L’ULTIMA “FORNARINA” DEL PAESE SI È SPENTA A 97 ANNI

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

CAPISTRELLO – Ieri l’altro alla veneranda età di 97 anni è venuta meno Lelia Carpineta, nome che ai più dice poco, ma che è stata una donna di straordinaria importanza per il paese. E’ stata l’ultima fornarina , mestiere che una volta era un fiore all’occhiello dell’economia contadina.  Proprietaria insieme al marito di uno dei forni per così dire pubblici, dove le massaie portavano a cuocere il pane rigorosamente preparato in casa e con la tradizionale ricetta.

Il forno di Lelia era punto di riferimento del centro storico, situato appena sotto la strada provinciale, in una zona dove prima si concentravano la quasi totalità delle attività commerciali. Lelia iniziava il suo lavoro di buon mattino, come tutti i forni del resto; all’una cominciavano gli arrivi delle massaie che, con sulla testa il tradizionale oggetto (scifella) grande a seconda delle pagnotte che si portavano, con straordinario equilibrio e senza nemmeno l’uso delle braccia si recavano al forno, dove, con rigoroso rispetto dell’ordine stabilito da Lelia, si infornavano le pagnotte. Il Forno diventava un vero e proprio centro di aggregazione sociale, di ritrovo, di discussione e oggi diremmo anche di gossip. Nell’attesa della cottura c’era spazio per ogni discussione e si spaziava su tutto.

Leggi anche

CELANO. OGGI CONVEGNO SU TOMMASO DA CELANO: UN VIAGGIO NELLA VITA E NELL’OPERA DELL’AGIOGRAFO DI SAN FRANCESCO

SCAV, SALA PIENA E TANTE EMOZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA STORICA COOPERATIVA

La notte in paese era tutt’altro che silenziosa, le stradine erano animate dalle donne intente a trasportare il loro tesoro, spesso accompagnate dai figlioli per avere un po’ di compagnia o per farsi illuminare la strada;  la pubblica illuminazione non raggiungeva ancora  tutto l’abitato. All’interno del forno, l’ ampia stanza annerita dal fumo, ospitava decine di persone e tra queste molti ragazzi in attesa che venisse sfornata la famosa pizza al testo fatta alle acciughe o con i peperoni e che rappresentava uno straordinario modo di fare la prima colazione. Non è difficile immaginare l’immenso profumo che le pagnotte appena sfornate, sprigionavano dall’alto delle scifelle tra  le ruette del paese.

Oggi, che zia Lelia (così veniva affettuosamente chiamata ) ci ha lasciato, viene a mancare un altro importante pezzo della tradizione locale. Possiamo sicuramente definirla una colonna portante della storia dell’economia del paese. La si ricorda sempre disponibile, pacifica e rispettosa di tutta la sua numerosa  clientela. Al suo funerale moltissime persone si sono strette intorno ai parenti, dimostrando uno straordinario affetto verso questa meravigliosa donna. Figli e nipoti possono essere orgogliosi di averla avuta come mamma e nonna e l’intera cittadinanza deve esserle grata per quello che ha rappresentato in tantissimi anni. Una figura che lascia un grande vuoto; da molti anni il forno di Lelia non era più in funzione, coloro che vi passavano  accanto venivano colti da un gran senso di tristezza e  nostalgia ma, allo stesso tempo, sembrava che si potesse respirasse ancora quella  meravigliosa atmosfera fatta di cose semplici.  Tra queste:  il preparare l’impasto, farlo lievitare e trasportarlo accompagnato da  un vociare pacato e  soffocato per rispetto della notte e poi l’ attesa per sentire i meravigliosi profumi sprigionati dalla fragranza del pane appena sfornato e avvolto in una copertina per non disperdere il calore. Ciao Zia Lelia.

Tags: AbruzzoAvezzanoCapistrelloFornarinaL'AquilaMarsicamortaZia Lella
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

AVEZZANO TRA LE PRIME CITTÀ A SPERIMENTARE IL “BASTONE INTELLIGENTE” SUI BUS

21 Giugno 2025
SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

SI AVVIANO LE ATTIVITÀ NELL’AREA SGAMBATURA CANI DI VIA DALLA CHIESA. SARÀ GESTITA DALL’ASD “4 ZAMPE”. L’ASSESSORE DOMINICI: «AREA PER IL BENESSERE DEI CANI E PER IL RISPETTO DELLE AREE VERDI»

20 Giugno 2025
Articolo successivo

270 STUDENTI A CONFRONTO NEI "TAVOLI DELLE PROFESSIONI" ORGANIZZATI DAL ROTARY CLUB AVEZZANO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli