• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
9 °c
Avezzano
5 ° Mar
7 ° Mer
10 ° Gio
10 ° Ven
martedì, 20 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“IO NON MI RIFIUTO”. A LEZIONE PER L’AMBIENTE CON ACIAM

Redazione di Redazione
25 Marzo 2019
in Ambiente, Cultura e Spettacolo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
“IO NON MI RIFIUTO”. A LEZIONE PER L’AMBIENTE CON ACIAM

SAMSUNG

Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Un’accoglienza alla primavera davvero “green” quella siglata da Aciam con i ragazzi degli istituti scolastici di Pereto – Oricola, Carsoli e Rocca di Botte, impegnati nel progetto “Io non mi rifiuto”, proposto dall’Azienda di igiene ambientale,  in cooperazione con le Amministrazioni, e tenuto da personale aziendale qualificato. Le attività didattiche, distribuite su un totale di undici giornate, comprendono 4 sezioni distinte: dire, fare, differenziare; l’esperto risponde; riciclasse: il riciclo in classe; impianti aperti. Al centro degli incontri proposti agli alunni, i temi legati al consumo, al ciclo di vita dei prodotti, allo smaltimento e riutilizzo, dalla produzione di rifiuti al consumo consapevole, dalla raccolta differenziata come alternativa alla discarica, con particolare riferimento al sistema in uso nei rispettivi territori comunali,  passando per la caratterizzazione merceologica dei materiali alle possibilità di riutilizzo degli stessi.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Le lezioni, differenziate per la scuola primaria e secondaria, coinvolgono, con gli alunni, gli insegnanti e i collaboratori scolastici, e si sviluppano attraverso l’utilizzo di materiali illustrativi, cartacei e multimediali, dimostrazioni pratiche, giochi didattici, spazi di approfondimenti e verifiche sugli apprendimenti. Al termine del ciclo di lezioni è prevista l’introduzione negli edifici scolastici dei cestini per la differenziazione dei rifiuti, una scelta mirata a responsabilizzare gli studenti circa il loro corretto smaltimento. Alle lezioni si associano iniziative sui temi centrali dell’ambiente, dell’uso dei materiali e della difesa degli ecosistemi, condotte dai docenti nel corso dell’anno scolastico.

«L’educazione ambientale, al pari dell’informazione ai cittadini, è per noi un tassello fondamentale delle attività condotte nei comuni curati – spiega Lorenza Panei presidente di Aciam (nella foto) – . L’obiettivo non è fornire più o meno dettagliate nozioni sui rifiuti e sulla differenziazione, ma quella di concorrere a stimolare nei bambini e nei ragazzi una reale sensibilità e consapevolezza sulla necessità di una corretta gestione dei materiali e di scelte improntate alla sostenibilità ambientale, perché crescano nel rispetto dell’ambiente e diffondano a loro volta comportamenti e idee improntati su ciò. Si tratta di uno dei più importanti investimenti sul futuro: senza una reale consapevolezza e un diffuso senso civico, che mi auguro divengano capillari e “normali”, non vi è organizzazione o buon servizio di raccolta che tenga».

A conclusione del ciclo di lezioni, nel corso del mese di maggio, le classi aderenti parteciperanno all’iniziativa “Impianti aperti”, che permetterà agli alunni di visitare gli impianti di smaltimento, trattamento e recupero presenti nel territorio, per conoscere in presa diretta  i processi connessi al ciclo dei rifiuti, dalla raccolta alla destinazione finale dei materiali.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAciamAvezzanoCarsoliL'AquilaLezioniLorenza PaneiMarsicaPereto - OricolaPiana del cavaliereRocca di Bottescuola
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

I GIOVANI E LA TELEVISIONE, IVAN PRIMAVERA ARRIVA A BOM CHANNEL NAZIONALE

I GIOVANI E LA TELEVISIONE, IVAN PRIMAVERA ARRIVA A BOM CHANNEL NAZIONALE

17 Aprile 2021
“DISINCANTI E ALTRI MESTIERI”, IL NUOVO LIBRO DEL POETA CICHETTI DOMENICA IN DIRETTA FACEBBOK

“DISINCANTI E ALTRI MESTIERI”, IL NUOVO LIBRO DEL POETA CICHETTI DOMENICA IN DIRETTA FACEBBOK

16 Aprile 2021
Articolo successivo
AVEZZANO. NASCE LA CORALE POLIFONICA “InCanto”. IL M° FINA: «IL POSTO GIUSTO PER CHI AMA CANTARE. APERTI A NUOVE ADESIONI»

AVEZZANO. NASCE LA CORALE POLIFONICA “InCanto”. IL M° FINA: «IL POSTO GIUSTO PER CHI AMA CANTARE. APERTI A NUOVE ADESIONI»

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.