• Pubblicità
  • Contatti
sabato, 14 Giugno 2025
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Marsica-Web | il giornale online
Home Attualità

ALBA FUCENS: PRESENTATO IL RICCO CARTELLONE DI EVENTI DELLA III EDIZIONE DEL FESTIV’ALBA

Redazione di Redazione
8 Aprile 2019
in Attualità
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsAppCondividi su Telegram

ALBA FUCENS- Nella mattinata di lunedì 8 aprile, all’interno della magnifica chiesa di San Pietro in Alba, è stata presentata l’edizione 2019 del noto Festiv’Alba.

Questo importante Festival, giunto alla sua III edizione, vede un ricchissimo palinsesto composto da 22 eventi artistici dislocati tra l’Anfiteatro romano, la chiesa ed il convento di San Pietro in Alba Fucens e la stupenda chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta nella frazione di Rosciolo del Comune di Magliano dei Marsi.

Leggi anche

CENTRO ESTIVO “R-ESTATE CON NOI”: UN’ESTATE DI GIOCO E CREATIVITÀ AL POLO D’INFANZIA PIO XII DI SANTE MARIE

AIELLI PROTAGONISTA SU RAI 1 CON LA TRASMISSIONE “CAMPER”

Questi eventi prenderanno il via il 29 giugno e termineranno il 9 di agosto. La manifestazione è stata patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Territorio, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, dal Polo Museale dell’Abruzzo, dalla Regione Abruzzo, i Comuni di Massa d’Albe, di Magliano dei Marsi e di Avezzano e le associazioni Terrextra e Italia Agenzia Nazionale Turismo.

Inoltre vede l’importantissima partnership della Foundation Micron, della Fondazione Cassa di Risparmio della provincia dell’Aquila e della Tekneko, mentre la direzione artistica è nelle sapienti mani di Harmonia Novissima.

IMG 20190408 115045 2

Alla presentazione hanno partecipato Rosaria Mencarelli della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi dell’Abruzzo, il sindaco di Massa d’Albe Nazzareno Lucci, il sindaco di Magliano dei Marsi Mariangela Amiconi, il sindaco di Ovindoli e neo consigliere regionale Simone Angelosante, i rappresentati dei Comuni di Avezzano e di Massa d’Albe, Giuseppe Franceschini presidente di Harmonia Novissima, Massimo Coccia direttore artistico del Festival e membro di Harmonia novissima, Marco Fanfani per la Fondazione Cassa di Risparmio della provincia dell’Aquila, Giovanni D’Amico presidente della DCM, Fabrizio Petroni collaboratore fisso della Soprintendenza e Annamaria Di Mattia per il Polo Museale d’Abruzzo. Come ospite d’eccezione c’è stato il famoso regista e sceneggiatore Pier Francesco Pingitore.

IMG 20190408 120151 3

Successivamente alla visione di un video, nel quale si sono riassunti gli eventi dei due precedenti Festival, è iniziata la presentazione con un intervento della dottoressa Mencarelli. La soprintendente, oltre a ringraziare i presenti, ha affermato che: «questa giornata è importante perché, come ci è stato proiettato dal filmato, questo Festival sta crescendo. E non posso che continuare a investire in termini di progettazione e in termini di risorse: non solo per Alba Fucens, ma anche per l’intero comprensorio. Infine, noto con grandissimo piacere che questa progettazione vede la partecipazione tra la Soprintendenza in partnership tra il pubblico ed il privato.

Sono sicura che sarà un percorso che ci porterà ad un patto di progettazione e gestione integrata su tutto il territorio marsicano». Dopo l’intervento della dottoressa Mencarelli c’è stata la proiezione del secondo video in cui sono stati presentati gli eventi del 2019. Successivamente c’è stato il corposo intervento del maestro Massimo Coccia nel quale ha spiegato molto bene l’anima del III Festiv’alba.

«Quest’anno- ha affermato il maestro Massimo Coccia- il palinsesto del Festival poggia su alcuni temi importanti della nostra cultura italiana. Innanzitutto vorrei porre l’attenzione sul filo rosso che lega un po’ tutta le nostre espressioni culturali, partendo dall’antichità fino alle espressioni più moderne.

Questo filo rosso ci porta alla custodia del nostro vastissimo patrimonio culturale: un patrimonio italiano che, a ben pensare, qualche secolo fa, non era circoscritto solo nei territori italiani ma anche in altre nazioni. Il programma dell’edizione 2019 del Festiv’alba partirà dal Medioevo fino ad arrivare all’Ottocento ed il Novecento, ponendo un particolare accento tra il periodo Rinascimentale e quello Barocco. Lo spettacolo iniziale si svolgerà il 29 giugno proprio in questa chiesa e proprio nella ricorrenza di di San Pietro e Paolo”.

Il Festiv’Alba si dividerà in tre momenti: gli eventi nell’anfiteatro romano, gli eventi nella chiesa di San Pietro e gli eventi nella chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta in Rosciolo. Gli eventi posti nell’anfiteatro romano si dividono in: Grandi Eventi e Serata cinematografica.

Tra i grandi eventi ricordiamo: il 14 luglio “l’Orchestra giovanile europea”, il 29 luglio il “Rigoletto di Verdi”, il 1° agosto “Mogol incontra Mogol”, il 6 agosto “Vinicio Capossela in concerto” ed il 9 agosto “Queen: concerto tributo”. La serata cinematografica nell’anfiteatro, che è totalmente gratuita inizierà il 2 agosto con la proiezione del capolavoro di Walt Disney “Fantasia”, il 3 agosto con un altro cartone animato “La Spada nella Roccia”, il 5 agosto verrà proiettato il film “Il Gladiatore”, mentre nelle ultime due serate, ovvero il 7 e l’8 agosto, verranno proiettate due pellicole cult di Alfred Hitchcock ovvero “La Finestra sul Cortile” e “Intrigo Internazionale”.

Gli eventi nella chiesa di San Pietro in Albe sono: il 29 giugno con “Leonardo e Isabella musiche del Rinascimento”, il 6 luglio, nel chiostro della chiesa,  “Fisarmonica tra passato e presente”, il 7 luglio lo spettacolo “Laudar vollio per amore: San Francesco e la musica”, il 13 luglio lo spettacolo “Chopin; quattro ballate e sonata n.3”, il 21 luglio le “Conversazioni tra 51 corde”, il 23 luglio, nell’ex convento della chiesa, Paolo Capodacqua si esibirà nello spettacolo “Canzoni dietro le quinte”, il 27 luglio uno spettacolo dedicato a “Cimarosa, Rossini, Piazzolla e Morricone” mentre il 4 agosto uno spettacolo dedicato alla canzone napoletana, dal titolo “Il Canto della sirena: Napoli prima e dopo”.

Nella location di Santa Maria in Valle Porclaneta in Rosciolo, il 18 luglio ci sarà uno spettacolo musicale dal titolo “il Quattrocento italiano”, il 19 luglio uno spettacolo dedicato alla figura di “Claudio Monteverdi” infine, il 20 luglio un concerto dal titolo “Da Bach a Debussy”.

Prevendite Avezzano: Punto informativo, in via Corso della Libertà (largo Mario Pomilio) nei giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18 alle ore 19. Oppure, sul web: www.diytichet.it oppure consultare il sito www.festivalba.it

Tags: Alba FucensAttività CulturaliAvezzanoFestiv'Alba.Marsica
Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Leggi anche

BALSORANO FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO  “CLASSI DI GUSTO”

BALSORANO FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO “CLASSI DI GUSTO”

10 Giugno 2025
SPORT, MUSICA E COMUNITÀ: UNA GIORNATA DI FESTA ALL’ISTITUTO ARGOLI DI TAGLIACOZZO

SPORT, MUSICA E COMUNITÀ: UNA GIORNATA DI FESTA ALL’ISTITUTO ARGOLI DI TAGLIACOZZO

9 Giugno 2025
Articolo successivo

AVEZZANO. LA CITTÀ SI RIBELLA ALL'ENNESIMA SCELTA DEL SINDACO DE ANGELIS

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Pubblicità
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
  • Contatti
Scrivici: redazione@marsica-web.it

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Salute
  • Sport

© 2023 Marsica Editoriale Srls | P.Iva 02049450667 | Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 | Direttore Responsabile: Germanico Patrelli