• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
6 °c
Avezzano
8 ° Gio
10 ° Ven
12 ° Sab
12 ° Dom
giovedì, 22 Aprile 2021
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Artigianato
      • Agricoltura
    • Commercio
      • Associazioni
      • Impresa
        • Lavoro
    • Economia
    • Eventi
      • Le Storie
    • Motori Auto Moto
  • Cronaca
    • Giudiziaria
    • Inchiesta
  • Cultura e Spettacolo
    • Archeologia
    • Arte
    • Astronomia
    • Cinema
    • Teatro
    • Concerti
    • Cucina
    • Danza
    • Libri
    • Musica
    • Tempo Libero
    • Turismo
    • Viaggi
  • Politica
    • Regione Abruzzo
    • Sindacato
    • Sociale
  • Salute
    • Sanità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

ALCUNI PUNTI FONDAMENTALI DA CONOSCERE SUL “PARLAMENTO EUROPEO”

Ugo D'Elia di Ugo D'Elia
23 Maggio 2019
in Politica
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
CELANO: APPELLO AL SINDACO DA RIFONDAZIONE COMUNISTA PER IL SORTEGGIO DEGLI SCRUTATORI PER LE ELEZIONI EUROPEE
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0

AVEZZANO – Siamo ormai prossimi alla Elezioni Europee 2019; evento di fondamentale importanza politica, economica e finanziaria per lo specifico periodo storico che l’Europa sta vivendo. È evidente che queste elezioni stanno influendo, in qualche maniera in modo determinante, anche sul versante  di politica interna, nel quale, per ironia della sorte e per ammissibili contraddizioni, le due forze di governo si sono ritrovate a vivere la competizione da avversari. Una “partita a sfinimento”, potremmo definirla, che in tutta onestà ha stancato gran parte dell’elettorato nazionale abituato ormai a seguire dibattiti e schermaglie in TV, che mettono in evidenza soltanto lo scopo “dialettico” dell’attacco e della difesa del momento.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Per questi motivi, è per noi importante informare brevemente in quanto segue alcuni punti fondamentali sul Parlamento Europeo e e sui suoi compiti.

LA SEDE DEL PARLAMENTO EUROPEO –  Risale all’anno 1992 il Trattato sull’Ue col quale vennero stabilite le sedi ufficiali delle Istituzioni europee. A tal proposito vennero sancite tre sedi distinte con diverse competenze. La sede ufficiale del Parlamento si trova a Strasburgo (Francia) è qui che si svolgono anche gran parte delle sue sessioni plenarie; le commissioni parlamentari si riuniscono a Bruxelles (Belgio); mentre il Segretario del Parlamento ha i propri uffici in Lussemburgo.

CHE COS’E’ IL PARLAMENTO EUROPEO – Il Parlamento Europeo detiene, assieme con i Governi dell’Ue, il potere legislativo e il potere di bilancio. E’ il principale garante della procedura democratica di ogni altra istituzione europea. I parlamentari vengono eletti negli Stati Membri e rappresentano così l’insieme degli interessi di ogni paese associato alla comunità. A seguito dell’entrata in vigore del trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre del 2007, il Parlamento europeo condivide con il Consiglio il potere di decidere sull’intero bilancio annuale dell’Unione europea, sul quale ha anche l’ultima parola. Il bilancio annuale dell’Eu non deve superare i limiti fissati dal quadro finanziario settennale dell’Unione Europea. L’adozione di tale bilancio a lungo termine necessita dell’approvazione del Parlamento.

Spetta ai deputati del Parlamento, ogni fine anno,  il compito di esaminare in che modo le Commissioni e i paesi hanno speso il denaro. Ciò è conditio sine qua non  per la concessione del discarico, vale a dire per l’approvazione definitiva dell’esecuzione del bilancio per un determinato esercizio finanziario. E’ possibile, anche se inconsueto, che il Parlamento rifiuti il discarico. Si ricordi l’episodio avvenuto nel 1998, quando  il Parlamento rifiutò il discarico alla Commissione europea guidata da Jacques Santer, implicando conseguenzialmente le dimissioni della Commissione.

PROCEDURE LEGISLATIVE – La grande maggioranza della legislazione dell’UE è approvata mediante una procedura legislativa ordinaria, nota anche come “codecisione”. Tale procedura è la più utilizzata e conferisce lo stesso peso al Parlamento europeo e al Consiglio dell’Unione europea.Quest’ultima è applicata a molti settori, quali: l’immigrazione, l’energia, i trasporti, i cambiamenti climatici, l’ambiente, la protezione dei consumatori e l’economia.

In alcuni altri settori si applicano invece procedure decisionali diverse. In ambiti quali l’imposizione fiscale, il diritto in materia di concorrenza e politica estera , il Parlamento europeo è “consultato“. In questi casi, il Parlamento può approvare o respingere una proposta legislativa, oppure proporre emendamenti alla stessa e il Consiglio non è giuridicamente tenuto a seguire il parere del Parlamento, benché debba attendere tale parere prima di prendere una decisione.

COSTI – Ogni cittadino europeo contribuisce indirettamente al bilancio dell’UE attraverso il pagamento delle tasse, che gli stati membri utilizzano in parte per finanziare la propria quota. L’UE costa al cittadino meno di un euro al giorno e il 94% del budget ritorna negli stati membri.

0
0
0
0
Total
0
Shares
Condividi 0
Tweet 0
Pin it 0
Invia 0
Condividi 0
Condividi 0
Tags: AbruzzoAvezzanoCiroscrizione MeridionaleElezioni EuropeeIstituzioni Europee
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Ugo D'Elia

Ugo D'Elia

Redattore

Articoli Correlati

DAL 26, ABRUZZO POTREBBE TORNARE ZONA GIALLA. E AVEZZANO CHE OGGI È IN ZONA ROSSA?

DAL 26, ABRUZZO POTREBBE TORNARE ZONA GIALLA. E AVEZZANO CHE OGGI È IN ZONA ROSSA?

21 Aprile 2021
ASSESSORATO ALLO SPORT AD AVEZZANO, DI MATTEO: “RUOLO FONDAMENTALE. IN BOCCA AL LUPO”

ASSESSORATO ALLO SPORT AD AVEZZANO, DI MATTEO: “RUOLO FONDAMENTALE. IN BOCCA AL LUPO”

21 Aprile 2021
Articolo successivo
GLI AVVOCATI ED IL TRIBUNALE DI AVEZZANO PIANGONO LA SCOMPARSA DI ROSSELLA LEONIO

TRAVOLSE E UCCISE CON L'AUTO IL QUINDICENNE CELANESE MARCO ZAURRINI. PROCESSO INIZIATO PER LUIGI ANTIDORMI. IL PM HA CHIESTO NUOVE AGGRAVANTI

ADV

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • Accedi

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.