Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
domenica, 26 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TUMORE PANCREAS, NUOVA CURA DIMEZZA LA PROGRASSIONE DELLA MALATTIA

Redazione di Redazione
2 Giugno 2019
in Salute
A A
0
SHARES
1
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

Per la prima volta una terapia innovativa migliora la sopravvivenza dei pazienti con tumore del pancreas metastatico. Si chiama olaparib, e nei pazienti con mutazione dei geni BRCA1 e/o BRCA2 – soprannominati geni ‘Jolie’, dal nome dell’attrice Angelina portatrice della mutazione – ha ridotto del 47% il rischio di progressione della malattia, ‘rallentandola’ e in pratica stabilizzandola. A due anni, il 22% dei pazienti trattati con olaparib risulta libero da progressione di malattia (rispetto al 9,6% di quelli trattati con placebo). Sono i dati principali dello studio e pubblicati sul New England Journal of Medicine Il nuovo farmaco, dunque, di fatto dimezza il rischio di progressione della malattia per questi pazienti, che presentano alcune specifiche mutazioni genetiche già riscontrate nei tumori dell’ovaio e della mammella.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Ad oggi, trattamenti per migliorare la sopravvivenza di questi malati non si erano mai dimostrati efficaci. Lo studio ha coinvolto pazienti con tumore del pancreas e con la mutazione genica che avevano seguito per almeno 16 settimane chemioterapia di prima linea con derivati del platino senza progressione di malattia. I pazienti sono stati suddivisi: 92 sono stati trattati con olaparib e 62 con placebo. L’attuale standard di terapia nella malattia metastatica “offre una sopravvivenza libera da progressione di malattia in media di soli 6 mesi – spiega Giampaolo Tortora, direttore del Comprehensive Cancer della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e coautore dello studio -. Fino a oggi, nessun trattamento di mantenimento nel tumore del pancreas aveva migliorato la sopravvivenza libera da progressione”. POLO, afferma Tortora, “è quindi il primo studio che, nei tumori del pancreas, stabilisce un vantaggio con un nuovo farmaco biologico sulla base di una mutazione genetica-molecolare. Inoltre, si stanno, studiando altre alterazioni molecolari in piccoli sottogruppi di pazienti. Si apre così, finalmente anche in questa malattia, una strada già percorsa con successo in altri tipi di neoplasie come quelle del polmone, mammella, colon e melanoma, in cui i pazienti ricevono terapie in base alle rispettive mutazioni nel profilo genico-molecolare del tumore”. Nel 2018, in Italia, sono stati stimati 13.300 nuovi casi di tumore del pancreas, con una sopravvivenza a 5 anni pari all’8,1%. Circa il 7,5% dei pazienti con tumore del pancreas ha queste mutazioni e quindi è candidabile alla terapia con olaparib, che si assume per bocca ed è già in uso per altri tumori. “Si apre oggi la strada ad una nuova era di medicina personalizzata per questo tipo di tumore molto difficile da trattare”, sottolinea il primo autore dello studio Hedy Kindler dell’Università di Chicago. (ANSA).

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram

Leggianche...

L’AQUILA, TELEMEDICINA: PAZIENTE CON PARKINSON ASSISTITO IN ALBANIA, A DISTANZA, DAL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA DEL ‘SAN SALVATORE’

KROMOSS, INDUSTRIA CARDIOPROTETTA, ACQUISTATI DEFIBRILLATORI E FORMATO IL PERSONALE

Tags: curepancreassalutetumore
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CELANO, AREA SAN MARCELLO. LE ANALISI SUI TERRENI E SULLE ACQUE DELLA DISCARICA CERTIFICANO IL PIENO RISPETTO DEI LIMITI DI LEGGE

Articolo successivo

LUCO DEI MARSI. FESTA DELLA CLASSE ’69 CON LA SINDACA DE ROSA

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Salute

L’AQUILA, TELEMEDICINA: PAZIENTE CON PARKINSON ASSISTITO IN ALBANIA, A DISTANZA, DAL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA DEL ‘SAN SALVATORE’

25 Giugno 2022

L’AQUILA – Paziente con Parkinson, trattato con la stimolazione cerebrale profonda, seguito nel proprio Paese di origine, l’Albania, attraverso il...

Attualità

KROMOSS, INDUSTRIA CARDIOPROTETTA, ACQUISTATI DEFIBRILLATORI E FORMATO IL PERSONALE

25 Giugno 2022

La Kromoss è diventata una delle poche industrie cardioprotette. L’azienda infatti ha acquistato alcuni defibrillatori di ultima generazione e formato...

Articolo successivo

LUCO DEI MARSI. FESTA DELLA CLASSE '69 CON LA SINDACA DE ROSA

LA PINETA DI AVEZZANO IN STATO DI DEGRADO E ABBANDONO. COME LA CITTÁ

ADV

Articoli più letti

  • LEGA ED ABUSA DELLA EX COMPAGNA PER UNA NOTTE INTERA: ARRESTATO

    2 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
  • SPACCIO DI DROGA, DUE 25ENNI SOTTOPOSTI A MISURA CAUTELARE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • KROMOSS, INDUSTRIA CARDIOPROTETTA, ACQUISTATI DEFIBRILLATORI E FORMATO IL PERSONALE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CELANO. TARGA COMMEMORATIVA ALL’ASD FUTSAL PER LA STORICA PROMOZIONE IN SERIE B DI CALCIO A CINQUE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ARRESTATI DALLA GDF QUATTRO SOGGETTI E SEQUESTRATI OLTRE 16 KG DI HASHISH

    3 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 1
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.