Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
domenica, 29 Gennaio 2023
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb

LFOUNDRY AVEZZANO. ANTONELLO TANGREDI (FIM-CISL): «TUTTA LA VERITÀ SUL GIUGNO DECISIVO PER IL PIÙ GRANDE STABILIMENTO DELLA PROVINCIA»

Redazione di Redazione
21 Giugno 2019
in Economia e Lavoro
A A
LFOUNDRY AVEZZANO DALLALTO
8
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

AVEZZANO – Situazione LFoundry di Avezzano, alla vigila della chiusura delle operazioni per il rinnovo della Rsu di stabilimento, interviene il segretario territoriale della Fim-Cisl, Antonello Tangredi, che fa il punto sulla complicata situazione che vive il più grande stabilimento della provincia, e fra i più importanti della regione, a livello societario, organizzativo, produttivo e anche sindacale.

Una lettera che arriva, peraltro, ad una settimana dal dipanarsi del nodo che vede il passaggio sa LFoundry-Smic ai cinesi della Jiangtsu del 100% del capitale e, quindi, della proprietà dello stabilimento che, contemporaneamente, sta procedendo al cambio di software gestionale, ovvero il meccanismo che fa camminare l’intera produzione LFoundry ex Micron. Una fase nella quale qualche sigla sindacale ha voluto inserire anche il rinnovo della Rsu, fase che, a nostro giudizio, poteva essere messa tranquillamente in stand-by, in attesa della definizione di queste due grandi partite per poi avviare un confronto con la nuova proprietà.

IMG 20181108 110124 e1541788126646
Antonello Tangredi Fim-Cisl

Questa la lettera che ci ha inviato in redazione il segretario territoriale della Fim-Cisl, Antonello Tangredi: «Dalla più grande azienda della provincia dell’Aquila, la LFoundry, con insistenza, giungono notizie che oscillano tra il serio ed il faceto.

Iniziamo dagli accadimenti importanti, quelli seri che, provengono dalla Cina. Pare, infatti che, la data del 28 giugno fissata per il “closing” – annuncia il segretario territoriale Fim-Cisl Antonello Tangredi – , potrebbe essere spostata per motivi tecnici che, sostanzialmente, secondo la Fim, sono due:

1) la sottocapitalizzazione dell’azienda LFoundry;

2) le problematiche connesse al rilascio del nuovo sistema informativo aziendale MES.

Riguardo al primo punto, è giusto ricordare che nella conferenza stampa tenuta dalla Fim-Cisl presso il comune di Avezzano il 17 aprile u.s., sulla base del bilancio LFoundry del 2017 – era disponibile solo quello  in quel momento (bilancio 2017)-, era stata evidenziata la sottocapitalizzazione della Società, in rapporto all’elevato livello di indebitamento. Oggi, in possesso del bilancio 2018, è possibile constatare che, purtroppo, le cose, sono nettamente peggiorate, tant’è che, la perdita economica che, nell’anno fiscale 2017 era di 2,2 milioni di €, al 31.12.18 è passata a 19.8 milioni di €. Questa perdita ha determinato che, il patrimonio netto della LFoundry, nel confronto tra i due anni fiscali, è sceso da 27,4 milioni di € del 2017, a 7,5 milioni nel 2018.

Alla data odierna, quindi, a metà anno fiscale, è noto a tutti che, la produzione industriale, causa anche la transizione al nuovo MES, è nettamente diminuita e che, conseguentemente, farà aumentare ulteriormente, per l’anno 2019, le perdite di esercizio. A voler essere ottimisti, se nel corrente anno fiscale si riuscisse a realizzare lo stesso livello di perdita economica del 2018 a livello costante per mese, già a fine giugno 2019 il patrimonio netto della LFoundry diverrebbe negativo (7,5 milioni di € era il patrimonio netto a fine 2018 – perdite ottimistiche stimate a fine giugno (19.8/2 = 9.9 milioni di euro) – patrimonio netto negativo per circa 2,4 milioni di euro) e questa proiezione giustificherebbe il “rinvio per motivi tecnici” del closing.

Ci sono ingenti perdite da ripianare e i protagonisti del management buy out del 2012/2013, queste cose le sanno e, se davvero volessero bene alle sorti dei 1avoratori, dovrebbero favorire l’operazione di “closing”, facendo un passo indietro, non solo nella gestione dell’azienda ma, anche per il restante 30% delle quote societarie, con un vendita simbolica di 1 $: del resto non gli erano costate niente! Il ritardo ed i limiti del nuovo MES dimostrano il livello davvero molto basso di preparazione tecnica (benché ci siano grandi sforzi da parte di singoli) e manageriale degli attuali dirigenti.

LFOUNDRY 1Invece di occuparsi di questa montagna di problemi che, hanno messo a serio rischio il futuro dello stabilimento, la Direzione aziendale ha pensato bene (invero, molto male) di utilizzare il rinnovo della Rsu, come “arma di distrazione di massa”. Una gran brutta trovata, anzi, rinnovata “trovata” di UTILIZZARE una organizzazione sindacale per esercitare la più becera interpretazione della potenza di “Roma Antica”: divide et impera!  In ogni caso, non è scandaloso che un’azienda “ci provi”, al fine di ottenere i propri scopi, è vergognoso che si accetti di essere “complici” di questi scempi che si consumano a danno dei lavoratori e della democrazia. Nella firma dell’accordo dei “10 anni”, si disse che lo si faceva per garantire gli investimenti: oggi, per quale motivo? Per coprire il disastro finanziario causato dal management buy out?

Quello che si sta vivendo in fabbrica dal giorno in cui sono state aperte le procedure per le elezioni della Rsu, è semplicemente umiliante per il rinnovo della rappresentanza dei lavoratori. Candidati di questa lista che hanno la possibilità di muoversi dal posto di lavoro indisturbati, componenti della commissione elettorale di questa organizzazione che fotografano il registro dei votanti e inviano foto ai candidati, al fine di invitare i “non votanti” o ritardatari e recarsi al seggio; dipendenti in aspettativa sindacale, piantonare a pochi metri il seggio elettorale da 15 giorni in pianta stabile!

Il voto delle persone, è stato trasformato, dalla Direzione aziendale e dalla “solita” organizzazione sindacale, in una pura formalità dal risultato scontato: l’esatto contrario di quello che, per natura, dovrebbero fare 2 antagonisti su posizioni opposte. Alla LFoundry, invece, di affrontare seriamente le questioni per il futuro di quasi 1500 lavoratori, si è assistito a scene riconducibili al film di Antonio ALBANESE, dal titolo “QUALUNQUEMENTE”. La Fim-Cisl, per Sua natura, stile e professionalità, soprattutto in questo periodo, proprio per evitare che, sul possibile ritardo o, mancato “closing” si scaricasse la colpa sul sindacato e, ancor di più, per il rispetto delle comuni regole sulle elezioni, ha mantenuto un profilo basso ed ha preferito dare alla stampa questo documento, proprio in coincidenza con l’inizio dello spoglio delle schede, per cercare di definire da subito strategie e obiettivi per il futuro dello stabilimento, senza condizionamenti di sorta.

LFoundry 1La Fim-Cisl, è una GRANDE Organizzazione e tale rimarrà, anche a valle del risultato elettorale che uscirà fuori, qualunque esso sia e ciò, rimarcando anche la differenza con l’altra O. S. presente in azienda che, in più di un’occasione, ha preferito emulare Ponzio Pilato, piuttosto che mantenere fede agli impegni assunti unitariamente. La Nostra competenza, l’affidabilità e il senso del dovere, saranno sempre prevalenti sulle altre compagini sindacali, a tutela dei DIRITTI di TUTTI, contro questo scellerato e rinnovato combinato disposto Azienda e sindacato».

Leggianche...

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE PER L’ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI SCORTA TECNICA ALLE COMPETIZIONI CICLISTICHE SU STRADA: LE DATE PER GLI ESAMI

TUA: 16 NUOVI AUTISTI ENTRANO IN SERVIZIO, MENTRE LA DIVISIONE FERROVIARIA DIVENTA SOGGETTO RESPONSABILE DELLA MANUTENZIONE CERTIFICATA A LIVELLO EUROPEO

Tags: AbruzzoAntonello TangrediAvezzanoFim-CislJiangtsuL'AquilaLFoundryMarsicaMicron
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

CARSOLI. UOMO EVADE DAGLI ARRESTI DOMICILIARI, RIACCOMPAGNATO A CASA DAI CARABINIERI

Articolo successivo

SANITÀ. CGIL PROVINCIALE: «SALUTE DEI CITTADINI A RISCHIO PER IL BLOCCO DEGLI SCREENING NELLE STRUTTURE DELLA ASL 1»

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

SCORTA TECNICA
Economia e Lavoro

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE PER L’ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI SCORTA TECNICA ALLE COMPETIZIONI CICLISTICHE SU STRADA: LE DATE PER GLI ESAMI

25 Gennaio 2023

Il Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise di L’Aquila rende noto di aver  individuato nel 29 marzo, 31 maggio, 27 settembre...

AUTOBUS TUA GRANDE
Economia e Lavoro

TUA: 16 NUOVI AUTISTI ENTRANO IN SERVIZIO, MENTRE LA DIVISIONE FERROVIARIA DIVENTA SOGGETTO RESPONSABILE DELLA MANUTENZIONE CERTIFICATA A LIVELLO EUROPEO

9 Gennaio 2023

La Società Unica di Trasporti della Regione Abruzzo ha assunto un’altra tranche di operatori di esercizio a seguito di selezione pubblica.   Si tratta...

Articolo successivo
SCREENING PREVENZIONE

SANITÀ. CGIL PROVINCIALE: «SALUTE DEI CITTADINI A RISCHIO PER IL BLOCCO DEGLI SCREENING NELLE STRUTTURE DELLA ASL 1»

7ac364c4b9fc7d488bd6564e876121c8

STUDIO, PER COLPA DEL CELLULARE AI GIOVANI CRESCONO LE 'CORNA'

Articoli più letti

  • ambulanza 118

    AVEZZANO, 43ENNE TROVATO SENZA VITA IN CASA

    1586 condivisioni
    Condividi 634 Tweet 397
  • OLIMPIADI NAZIONALI DI STATISTICA: IL LICEO SCIENTIFICO “VITRUVIO” CONQUISTA IL SECONDO POSTO

    47 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • CELANO. IL COMUNE ADERISCE ALLO STRALCIO DELLE PENDENZE FISCALI FINO A 1000 EURO. ASSESSORE CONTESTABILE: AZIONE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE E DELLE PICCOLE IMPRESE LOCALI

    20 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • AVEZZANO, FUGGE ALLA VISTA DELLA PATTUGLIA DEI CARABINIERI: ARRESTATO UN 27ENNE

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9
  • GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI I DOCUMENTI CONTABILI DELL’ AVEZZANO CALCIO

    48 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 12
  • tdv-giornale
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsicaweb.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.