Sostieni MarsicaWeb
  • Accedi
MarsicaWeb
Pubblicità
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
giovedì, 30 Giugno 2022
MarsicaWeb
  • Home
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Attualità
    • Economia e Lavoro
  • Cronaca
    • Giudiziaria
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
    • Regione Abruzzo
  • Salute
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
MarsicaWeb
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

ALL’ETA’ DI TRENTA ANNI E’ MORTA YOGA, L’ORSA SOUBRETTE DEL PARCO D’ABRUZZO

Redazione di Redazione
1 Luglio 2019
in Ambiente, Attualità, Cronaca
A A
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividiCondividi

PESCASSEROLI – Forse l’esemplare più conosciuto e ammirato, nella storia del Parco nazionale d’Abruzzo, ci ha lasciato: è morta l’orsa Yoga, alla veneranda età (certamente per un plantigrado) di trenta anni. E il ricordo di tutti corre a quelle scorribande che l’orsa, definita “birichina”, metteva in atto nella zona della Camosciara. A buona ragione è da considerarsi uno dei primi orsi confidenti, con la sua voglia di “cioccolato” e “caciocavallo”. Quando, neanche tanto sorniona, andava a rovistare nelle roulotte in cerca dei “cestini della merenda”. E da qui il nome di Yoga (come il famoso Yoghi dei cartoni).

«Yoga è stata ritrovata morta dai custodi del Centro Visite del Parco a Pescasseroli – come comunica l’Ente Parco – nella mattinata di domenica. L’orsa, che aveva 30 anni, un’età assolutamente rilevante per un orso, era diventata famosa alla fine degli anni 90′ per le sue scorribande nei paesi del Parco e, dopo aver passato un lungo periodo presso l’area faunistica di Villavallelonga, è stata ospitata presso il Centro Visite di Pescasseroli dall’agosto 2017, poiché l’area faunistica non garantiva più le necessarie condizioni di sicurezza. L’anno scorso, aveva subìto anche un importante intervento presso la clinica veterinaria M. Verde a Roma, a causa di alcune ernie midollari alla colonna vertebrale che le stavano paralizzando gli arti posteriori. Si era rimessa e aveva ricominciato a camminare anche se rimanevano tutte le problematiche legate alla sua età. La carcassa è stata mandata all’Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise, sede di Teramo per l’autopsia e per accertare la causa ultima di morte.

 

La storia dell’orsa Yoga è sicuramente molto singolare, perché non viene ritrovata cucciola e in difficoltà o abbandonata, ma inizia da giovanissima a frequentare la Camosciara, durante l’estate, cercando di rubacchiare cibo qua e là ai turisti in procinto di fare un pic-nic. In quel periodo presso il Casone Antonucci, in Camosciara c’erano anche tanti volontari del Parco, provenienti da ogni parte d’Italia, che ricorderanno, ancora oggi, con affetto e incredulità le avventure di quell’orsa diventata, per loro tanto familiare. Yoga, però diviene sempre più confidente e impertinente, di estate in estate, tanto da arrivare nei campeggi e spaventare le persone che la sentivano intorno alle tende. Era la fine degli anni 90 e, dopo un paio di eventi molto pericolosi: l’arrivo ad Opi nel bel mezzo della festa patronale, spaventando tutte le persone che erano in piazza e l’entrata dentro la cantina di una casa, il Parco prese la decisione di ridurla in cattività.  Una scelta dolorosa, ma necessaria a garantire l’incolumità delle persone e della stessa orsa, che se avesse continuato le incursioni poteva trovare la morte a causa di eventi accidentali legati all’uomo.

Yoga insieme all’orso Sandrino ha rappresentato la coppia di orsi più famosa del Parco: due eccezionali ambasciatori della specie di orso bruno marsicano.  Le loro vite sono state importanti per far conoscere ai visitatori dell’area faunistica di Villavallelonga, così come a quelli del Centro Visite del Parco, l’etologia e la biologia di questo splendido animale che merita tutta la nostra attenzione e conoscenza, fondamentali per evitare che il nostro approccio alla convivenza con l’orso, sia solo emotivo. Quella di Yoga, infatti, è una storia “amara”, perché ha rappresentato il primo, e finora unico, caso in cui l’Ente Parco ha ridotto in cattività un orso problematico. Quella scelta fu dettata, come abbiamo detto, da ragioni di opportunità oggettive, da cui tanto abbiamo imparato e che ci hanno consentito di sviluppare procedure e metodi di gestione più utili e funzionali per mitigare il conflitto orso-uomo.

Salutiamo quindi la nostra Yoga ricordandola con profondo affetto e con qualche immagine famosa».

Iscriviti @MarsicaWeb su Telegram
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Leggianche...

DON GIOVANNI VENTI NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DEI MARSI

SICCITÀ: AGRICOLTURA A RISCHIO, L’ABRUZZO VERSO LA DESERTIFICAZIONE

Tags: Avezzanol?AquialMarsicaOrsaOrsiOrsoParco Nazionale d'AbruzzoPescasseroliPnalmyoga
ShareTweetSendShare
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Articolo precedente

USURA NELLA MARSICA. ARRESTATA DALLA FINANZA UNA ROM. GESTIVA LE “ATTIVITÀ” DEL MARITO FINITO IN CARCERE AD APRILE

Articolo successivo

LA PERLA DELLA VERSILIA DIVENTA SEMPRE PIÙ GREEN

Redazione

Redazione

La redazione di MarsicaWeb mette l’informazione libera al primo posto, senza alcun compromesso.

Articoli Correlati

Attualità

DON GIOVANNI VENTI NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DEI MARSI

29 Giugno 2022

AVEZZANO - Nuovo Vicario generale della Diocesi dei Marsi è Don Giovanni Venti, parroco e canonico della concattedrale di Santa...

Abruzzo

SICCITÀ: AGRICOLTURA A RISCHIO, L’ABRUZZO VERSO LA DESERTIFICAZIONE

29 Giugno 2022

CHIETI - La siccità minaccia l’agricoltura e le soglie di allerta crescono. Le ondate di calore anomale e, soprattutto, le...

Articolo successivo

LA PERLA DELLA VERSILIA DIVENTA SEMPRE PIÙ GREEN

TAGLIACOZZO. GIRO DI VITE PER FRACASSONI, VANDALI E SPACCIATORI

ADV

Articoli più letti

  • DON GIOVANNI VENTI NUOVO VICARIO GENERALE DELLA DIOCESI DEI MARSI

    16 condivisioni
    Condividi 6 Tweet 4
  • MUORE CAVALLO PER INFARTO, FANTINO DI CASTELLAFIUME RICOVERATO PER FRATTURE MULTIPLE

    34 condivisioni
    Condividi 14 Tweet 9
  • AVEZZANO ENTRI NELL’UNIONE DEI COMUNI: CELANO TENDERA’ SEMPRE LA MANO AD AVEZZANO

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SICCITÀ: AGRICOLTURA A RISCHIO, L’ABRUZZO VERSO LA DESERTIFICAZIONE

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CAPISTRELLO, CONSIGLIERI BUSSI E SILVESTRI: “SINDACO IMBARAZZANTE DI FRONTE A TUTTA LA MARSICA”

    1 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
ANNUNCIO PUBBLICITARIO
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Normativa fact-checking e deontologia
  • Privacy Policy
Contattaci redazione@marsica-web.it

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Salute
  • Sport
  • MarsicaWeb Tv Channel

Editore: Marsica Editoriale Srls Reg. Tribunale di Avezzano 93/2018 Direttore Responsabile: Germanico Patrelli

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recuperare la password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.